
10 ricordi di Venezia in foto
Ultimo aggiornamento il 26 Gennaio, 2019 alle 11:21 am
La magia che rievoca la città di Venezia ogni volta che ci vado, è sempre e costantemente unica. Sono innamorato di questa città, la adoro, e ne conservo sempre splendidi ricordi. Ci sono stato due volte, un weekend lungo e una volta con la crociera. Per fortuna, quando ci sono stato in crociera, non sono passato per la darsena di San Marco per via della Festa del Redentore, e non ho assistito, al passaggio della grande nave a pochi metri da bellezze artistiche. La nave ha attraccato in un porto vicino, e credetemi, è davvero molto meglio cosi! . Polemiche a parte, vorrei ripercorrere questi miei viaggi a Venezia attraverso 10 ricordi, fatti di forti emozioni che ho racchiuso in alcune fotografie, 10 per l’esattezza, ma ce ne sarebbero molte altre, ma lo spazio non è infinito, quindi credo ne bastino dieci.
1) Le Gondole
Le gondole sono divenute il simbolo di Venezia, anche se a volte il costo vi potrà sembrare eccessivo, è un’esperienza assolutamente da fare. Il fascino di attraversare i canali, i ponti, e vedere la città da un’altra prospettiva, è davvero emozionante. Inoltre i gondolieri, vi spiegheranno tante cose e aneddoti sulla città, davvero interessanti.
2) Il Campanile di Piazza San Marco
Altro simbolo della città è il Campanile di Piazza San Marco, alto più di 98 metri, si erge maestoso nella magnifica piazza. A Carnevale, dal campanile si svolge il famoso “Volo dell’Angelo” a mezzogiorno della prima domenica di festa, per decretare l’inizio del Carnevale. Nella foto il mio ricordo del Volo dell’Angelo al Carnevale di Venezia Sensation 2009 con Margherita Missoni.
In campo San Fantin nel sestriere di San Marco si trova il famosissimo Teatro La Fenice. Uno dei teatri più belli che abbia mai visto. Costruito nel 1792, ricostruito nel 1836 e ricostruito nel 2003 ancora dopo il famoso incendio nel 1996. Oggi è una delle attrazioni turistiche più in voga a Venezia, nonchè uno dei teatri più belli d’Italia.
4) Il ghetto Ebraico di Venezia
Sarà perchè sono napoletano, ma andare a Venezia e vedere i panni stesi tra un palazzo e l’altro mi ricorda molto i quartieri dela mia città. A maggior ragione poi quando sotto ci passa l’acqua, la trovo una delle foto che più simboleggia il quartiere ebraico di Venezia. Venezia è molto bella, ma questo ghetto, è forse la vera Venezia, dove si respira un’aria davvero magica, surreale, lo ricordo con piacere.
5) La Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
Perdersi tra le calli veneziane è abitudine di molti, e potreste ritrovarvi a visitare una bellissima Basilica, quella dei Santi Giovanni e Paolo che si trova in località Castello. La pianta a croce latina, a tre navate e cinque absidi poligonali con all’interno numerose opere come : Adorazione dei Pastori del Veronese, la Madonna in trono con Santi, Gloria di San Domenico e anche le numerose sculture, rendono questa basilica un luogo da non perdere. La foto, scattata nel 2009, mi rievoca il ricordo, della bellissima giornata di sole, in inverno al Carnevale, quando passeggiando per Venezia, il sole sui mattoni rossicci della Basilica si riflette, donando una luce particolare a tutta la struttura.
6) I souvenir di Venezia
Altro ricordo vivido, che ho nella mia mente, sono i souvenir di Venezia. Sono tanti, troppi, eccessivi. Se posso muovere un unica critica alla città è proprio questa. Troppi negozi di souvenir! . Ovunque ti giri c’è una piccola bottega, negozio, bazar, che vende souvenir di tutti i tipi. Dalle piccole maschere del Carnevale, alle murrine, calamite per il frigo, e chi più ne ha, più ne metta. E’ una città dedita al turismo, d’altronde non potevo aspettarmi altro.
7) Piazza San Marco di notte.
Le città vanno viste durante tutto il giorno, e Venezia di notte, è particolarmente belle. Soprattutto Piazza San Marco, con i porticati tutti illuminati, gente che passeggia, un turbinio di emozioni che ti avvolgono. La più bella piazza della città, di notte, ha un fascino tutto suo.
8) Il Carnevale di Venezia
Non so dirvi se Venezia sia meglio visitarla quando c’è il Carnevale oppure no. La folla di turisti per le strade c’è sia in occosione della festività che anche normalmente. So per certo però, che durante il Carnevale, la città è molto più viva dal punto di vista di eventi e cose da fare. Seguire il programma del Carnevale con le innumerevoli manifestazioni, è sicuramente appagante e divertente. Inoltre, la cosa bella e che potrete incontrare per la strada, bellissime maschere, come questa in foto, con dei costumi eccezionali, rifiniti nei minimi particolari.
9) Il ponte dei Sospiri
Vi ho detto che sono stato a Venezia due volte, la prima nel 2009 e l’altra nel 2012. Prima il ponte dei Sospiri era in ristrutturazione, ma oggi è possibile vederlo in tutto il suo splendore ed ho voluto che tra i ricordi di Venezia, ci fosse anche il ponte ristrutturato, perchè merita davvero. E’ possibile vederlo dal ponte della Canonica e dal ponte della Paglia oppure passarci sotto con la gondola. Oggi il ponte è uno dei luoghi di Venezia più apprezzato e fotografato della città assieme al Ponte di Rialto.
10) Il tramonto
Uno dei ricordi che ho maggiormente della città, sono i bellissimi tramonti. In una giornata d’inverno, durante il Carnevale di Venezia, il sole, tramonta tra le acque della laguna, pura magia, un’emozione che ho voluto ricordare con questa foto e forse non scorderò mai.