L’ Artigiano in Mostra un evento da non perdere a Napoli

L’ Artigiano in Mostra un evento da non perdere a Napoli

Ultimo aggiornamento il 13 Maggio, 2017 alle 02:08 pm

Artigiano in Mostra

Nella splendida cornice della chiesa di San Biagio Maggiore a San Gregorio Armeno, nel cuore del centro storico di Napoli, si tiene l’Artigiano in Mostra dal primo di Dicembre fino alla vigilia di Natale. A San Gregorio Armeno dove per tutto l’anno è possibile ammirare l’arte presepiale più antica d’Italia, non mancano le antiche botteghe con gli splendidi pastori in terracotta, luminarie, addobbi e le icone classiche della tradizione napoletana. Ad angolo con San Biagio dei Librai è situata la seicentesca chiesa di San Biagio Maggiore, prestigiosa cornice della mostra che propone opere esclusive di artigiani e artisti campani. Se è vostra intenzione visitare, sia per il ponte dell’8 Dicembre che per le feste di Natale, la rinomata via dei pastori, vi consiglio di fare un salto per ammirare questa eccellente mostra di artigianato campano. Opere uniche forgiate dalle sapienti mani degli artigiani presenti alla Mostra: fotografie d’autore, presepi in miniatura, prestigiosi lavori in ceramica, illustrazioni artistiche, idee regalo in origami, monili artigianali in dècoupage, creazioni di alta bigiotteria, lavori in legno, originali corni in tessuto, foulard dipinti a mano, creazioni d’arte, spaziando dall’antica arte orafa fino al moderno riciclo creativo.

Interno della mostra

La mostra mercato dell’artigianato d’eccellenza campano può essere una buona occasione per tutti i visitatori che, recandosi nella zona di San Gregorio Armeno, vogliono arricchire la propria permanenza con una mostra originale ed interessante in una splendida cornice in pieno centro storico a Napoli.

Dove si trova la mostra?

La mostra si tiene nella splendida cornice della chiesa di San Biagio Maggiore che è situata all’incrocio tra via San Biagio dei Librai e via San Gregorio Armeno ed è contigua alla chiesa di San Gennaro all’Olmo in pieno centro storico di Napoli patrimonio Unesco riconosciuto dal 1995.

Via San Biagio dei Librai

Come raggiungere la mostra?

La mostra si tiene nella Chiesa di San Biagio Maggiore a San Gregorio Armeno e si trova a circa 1 km dalla stazione ferroviaria di Napoli e circa a 2 km da Piazza Plebiscito e a 10 minuti a piedi dalla fermata della metropolitana Garibaldi. Considerate che tutta la zona del centro storico di Napoli è zona pedonale quindi il miglior modo per raggiungerla è sicuramente con i mezzi pubblici fino ad un certo punto per poi proseguire a piedi da Piazza del Gesù Nuovo, Piazza Dante, Piazza Cavour o Piazza Garibaldi.

Se si proviene dalla Stazione Centrale di Napoli in Piazza Garibaldi: 

Prendete la metropolitana linea 1 e scendete alla fermata Dante. Da lì imboccate Via Port’Alba e girate in via dei Tribunali e proseguite verso Via San Gregorio Armeno seguendo le indicazioni. Si può prendere anche la metro Linea 2 e scendere a Cavour per poi proseguire a piedi lungo tutta via Foria e girare a destra per Via Duomo. Successivamente immettersi in Via dei Tribunali ed arrivati a Piazza San Gaetano, girare a sinistra.

Se si proviene dall’aeroporto di Capodichino: 

Si può prendere l’Alibus ed arrivare alla stazione di Napoli Centrale e successivamente prendere la metropolitana Linea 1 e scendere alla fermata Dante. Eccovi qui alcune informazioni più dettagliate su come prendere l’alibus dall’aeroporto di Capodichino Napoli.

Se si proviene da altre zone della città:

Il metodo più veloce è quello di prendere sempre la metropolitana Linea 1 che dalle fermate:

Garibaldi
Duomo
Università
Municipio
Toledo
Museo
Materdei
Salvator Rosa
Quattro Giornate
Vanvitelli
Medaglie d’Oro
Montedonzelli
Rione Alto
Policlinico
Colli Aminei
Frullone
Chiaiano
Piscinola

scendendo a Dante.

Dopo essere arrivati alla fermata Dante incamminatevi verso Port’Alba e seguite le indicazioni per Via San Gregorio Armeno.

Orari di Apertura della mostra ?

La mostra si terrà dal 1 Dicembre 2015 al 24 Dicembre 2015 e sarà aperta al pubblico dal Lunedì alla Domenica dalle 10.00 del mattino alle 19.00

Prezzo?

L’ingresso alla mostra è completamente gratuito.

Cerca Hotel
Cerca un hotel economico tra oltre 200.000 strutture nel mondo.
Cerca Hotel
Volopiuhotel.com

Il blog di Volopiuhotel è uno dei 100 blog più conosciuti ed apprezzati da turisti e viaggiatori. Nasce nel 2008 come utile compendio al sito web principale ma diviene nel tempo un vero e proprio punto di riferimento per chi cerca informazioni utili per i propri viaggi. Con oltre 1200 articoli scritti dal Travel Blogger Marco Martucci, il blog di Volopiuhotel è oggi una piacevole realtà del mondo travel.

Articoli che potrebbero interessarti