Buongiorno amici, oggi intervistiamo Monica Nardella blogger ed ideatrice di Turistadimestiere.com, un blog che racconta con passione di viaggi inusuali, itinerari e tantissime immagini. Quando si approda sul blog, verrete da subito catapultati in una località di viaggio, con approfondimenti, racconti e soprattutto, tanta voglia, da parte degli autori, di raccontare le proprie esperienze. Poniamo a Monica le nostre domande per conoscerla meglio…
Conosciamoci un po’, hai voglia di parlarci di te e del tuo blog? Quando hai iniziato a fare la blogger e perché?
Sono una persona molto curiosa e in vacanza mi “perdo” volentieri perché ogni volta che ho deviato dall’itinerario studiato con cura da casa, ho scoperto qualcosa che mi ha lasciata senza fiato. Questa curiosità mi ha portata piano piano a rifuggire i tour classici e le mete gettonate per prediligere città da “seconda scelta” per la massa ma di primissima scelta per la sottoscritta. Il blog nasce come un “manuale di istruzioni per l’uso” per amici e parenti che mi chiedevano sempre dove fossi stata, cosa avessi visto, quanto avessi speso… Un giorno ho scoperto che quelle paginette pubblicate per una ristretta cerchia di conoscenti era letta anche da (tanti) perfetti estranei e da lì, è nato Turista di Mestiere!
Sei di quelle che apprezzano o odiano i blogtour ?
I blogtour sono un formidabile strumento di marketing territoriale. Ovviamente devono essere organizzati da professionisti che abbiano idee molto chiare sugli obiettivi e sui risultati che si attendono. Esistono strategie di sponsorizzazione a breve termine, e quindi legate a specifici eventi, o a lungo termine e quindi più legate al territorio. La scelta dei blogger dovrebbe variare in base alle esigenze contingenti ma spesso avviene sulla base di altri criteri che si rivelano sconsiderati. Oltre alla scelta, anche il programma dovrebbe essere studiato con cura mentre spesso i partecipanti vengono trascinati da un posto all’altro con una tabella di marcia serratissima senza lasciare loro il tempo di far sedimentare impressioni e emozioni. Detto questo, io ho fatto delle esperienze bellissime grazie ai blogtour e credo di essere riuscita a mia volta a trasmetterle ai miei lettori, raggiungendo esattamente l’obiettivo che l’ente si era prefissato quando mi ha invitata. Ho notato che molti blogger hanno smesso di viaggiare per partecipare ai blogtour e lo trovo deplorevole perché si limitano a raccontare quello che il programma consente loro di vedere: nel mio caso, siccome sarebbe escluso qualunque margine di smarrimento, preferisco qualche volta rinunciare per partire da sola.
Che consiglio daresti a chi vuole creare un suo blog personale?
Di essere sinceri e diretti. Le persone persino dietro uno schermo sanno percepire la spontaneità, la professionalità, la passione e non saranno necessari “abbellimenti” superflui.
Lo fai di professione oppure è solo una tua passione?
A dispetto del nome, Turista di Mestiere è un’avventura in cui ho trascinato persone a me care, che condividono la passione per il viaggio, la scoperta, la sorpresa. Certo è che se qualcuno credesse in questo progetto e ci sponsorizzasse… 😀
Come giudichi i tuoi colleghi? Consigliaci un blog/blogger che ammiri o leggi volentieri.
Abbiamo la fortuna di “lavorare” in un settore talmente ricco di spunti, emozioni, esperienze, divertimento, riflessioni, avventure che non ha davvero senso restare a coltivare il proprio orticello in solitudine. Secondo me collaborare aiuta persino nel raggiungimento di obiettivi individuali. Il mondo poi è così grande da rendere praticamente impossibile l’eventualità di pestarsi i piedi quindi… W i blogger! Quanto spazio ho per citare i miei blogger preferiti? Per non dilungarmi troppo, mi limiterò a scrivere quelli che ho avuto la fortuna di conoscere personalmente in diverse avventure – ne avrei da raccontare – e quindi… Girovagate Idee di Viaggio, Via che si va, Mi prendo e mi porto via e Life in Travel!!!
Ottima intervista x i consigli e x la sincerità’.Da’ proprio il senso di come dovrebbe viverla un blogger vero.Complimenti!!
“se qualcuno credesse in questo progetto e ci sponsorizzasse….”
Te lo auguro di cuore!!! 😉
Spero che ci rivedremo presto (e grazie per la citazione!)