Tenerife è l’isola più grande delle Canarie con una superficie di 2.034,38 km² ma è anche quella più visitata, grazie alla suo clima mite tutto l’anno, in questa guida vogliamo parlarvi di 8 luoghi da vedere a Tenerife.
Si perché ciò che attira i turisti da tutto il mondo non è solo il clima temperato ma anche le aree naturali uniche, le meravigliose spiagge, le città ricche di storia e il Carnevale, considerato il secondo carnevale più popolare dopo quello di Rio de Janeiro, che tra Gennaio e Febbraio colora ed anima tutta l’isola ed in particolare la capitale Santa Cruz de Tenerife.
Siamo allora pronti a portarvi alla scoperta di alcune spiagge, città e luoghi immancabili se state programmando un viaggio in questa stupenda isola dell’oceano Atlantico.
Gli argomenti del post
- Il Parco Nazionale del Teide: patrimonio mondiale dell’umanità
- San Cristóbal de la Laguna: la prima capitale di Tenerife
- Playa de las Teresitas: la spiaggia più famosa di Tenerife
- El Caletón: le piscine naturali di Garachico
- Masca: Bene di Interesse Culturale
- Il Barranco de Masca: un escursione mozzafiato
- Rambla de Castro: un paesaggio protetto pieno di storia
- Scogliere di Los Gigantes: le spettacolari falesie di Tenerife
Il Parco Nazionale del Teide: patrimonio mondiale dell’umanità
Il Teide e il Parco Nazionale del Teide sono sicuramente le due attrazioni naturali principali di Tenerife e quest’ultimo nel 2007 è stato dichiarato dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità per la categoria di Bene Naturale.
Il parco si estende su un’area di circa 19.000 ettari e le attrazioni più significative, oltre alla meravigliosa flora fatta di specie endemiche come il pino Canario, sono sicuramente i campi di lava vulcanica come lo Llano de Ucanca e le caratteristiche rocce Roque Cinchado e Roque de García che si sono formate in passato grazie alle eruzioni del Teide.
Il Teide, con un altezza di circa 3.718 mt, è la terza struttura vulcanica più alta e voluminosa del mondo e visitarlo è un esperienza impagabile e non poteva assolutamente mancare tra i luoghi da vedere a Tenerife.
Si può raggiungere la cima in due modi:
- con la funivia che parte dalla stazione base e in 8 minuti arriva a quota 3.555 mt (ovvero alla stazione superiore La Rambleta)
- attraverso il Sendero de Montaña Blanca (che si trova nei pressi dalla stazione base) un escursione di circa 8 km e sicuramente impegnativa poiché richiede essere allenati e abituati alle escursioni impegnative.
Arrivati a un’altitudine di 3.555 metri, avrete la possibilità di proseguire fino alla vetta del cratere del Pico del Teide, a 3.718 metri, seguendo il Sendero Telesforo Bravo, un sentiero di circa 200 metri.
Per accedere a questo percorso è necessario ottenere un’autorizzazione dall’Ufficio del Parco Nazionale del Teide, che può essere richiesta sul sito: www.reservasparquesnacionales.es.
Inoltre il Parco Nazionale del Teide ha ottenuto la certificazione Starlight, che lo pone a livello internazionale, tra i posti migliori al mondo per l’osservazione delle stelle.
San Cristóbal de la Laguna: la prima capitale di Tenerife
Tra gli 8 luoghi da vedere a Tenerife non può mancare la stupenda città San Cristóbal de la Laguna, situata nel nord di Tenerife, che è stata dichiarata nel 1999 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per la sua architettura.
La Laguna è stata un tempo la prima capitale dell’isola, attualmente lo è Santa Cruz, ed è caratterizzata da case colorate in tonalità pastello, belle chiese e diverse ed importanti residenze signorili che appartenevano a famiglie nobiliari dell’epoca.
Queste residenze sono caratterizzate da un architettura di diversi stili tra cui ovviamente quello il tipico stile architettura coloniale spagnola, le più importanti sono: Casa de la Alhóndiga, Casa Lercaro, Palacio Salazar, Casa Montañés, Casa de los Capitanes Generales.
Inoltre la Laguna è nota anche per l’importante Università de La Laguna, fondata nel 1792 e considerata la più antica delle Isole Canarie, e data la presenza di molti giovani anche nelle ore serali è una città particolarmente vivace sopratutto nella zona conosciuta come il cuadrilátero nel quale si trovano numerosi bar e ristoranti.
Inoltre La Laguna si trova a soli 10 chilometri dall’Aeroporto di Tenerife Nord Los Rodeos, il secondo aeroporto dell’isola, che collega Tenerife a diverse destinazioni nazionali ed internazionali.
Playa de las Teresitas: la spiaggia più famosa di Tenerife
A poca distanza dalla capitale Santa Cruz de Tenerife e più precisamente nei pressi del villaggio di San Andrés c’è Playa de las Teresitas.
Questa bellissima spiaggia è sicuramente da annoverare tra i luoghi da visitare a Tenerife poiché si trova in un contesto meraviglioso ai piedi del Monte Anaga in una baia protetta con un mare cristallino e poco mosso, grazie ad una scogliera frangiflutti che la protegge dalla potenza delle onde dell’Oceano.
In passato questa spiaggia era divisa in tre aree fino al 1973, quando si pensò di unirla in una sola spiaggia, importando la caratteristica sabbia dorata dal deserto del Sahara, attualmente è considerata tra le spiaggia più belle ed iconiche di Tenerife.
Playa de las Teresitas ha un estensione di circa 1 km e mezzo ed è circondata, per così dire, da palme lungo tutta la sua lunghezza ed è una spiaggia attrezzata poiché è possibile affittare lettini ed ombrelloni. A questo proposito vi ricordiamo che questa spiaggia come tutte le spiagge dell’isola sono completamente libere e gratuite poiché non esistono stabilimenti balneari a Tenerife.
Playa de las Teresitas è dotata anche di diversi servizi come docce e servizi igienici e parco giochi per bambini e sulla spiaggia troviamo diversi chiringuitos (bar) dove prendere qualcosa da bere e da mangiare ed è accessibile alle persone con disabilità.
Infine proprio alle spalle della spiaggia si trova un ampia zona di parcheggio pubblico nel quale sostare il proprio veicolo.
El Caletón: le piscine naturali di Garachico
Nella parte nord-occidentale di Tenerife si trova il territorio comunale di Garachico con l’omonima centro abitato per l’appunto chiamato Garachico.
Questo centro abitato è molto caratteristico per la sua architettura tradizionale e il suo fascino storico grazie ai suoi edifici d’importanza religiosa e culturale come la bellissima Iglesia de Santa Ana, dedicata alla patrona della cittadina, è un meraviglioso esempio di architettura barocca Canaria.
Ma una delle attrazioni principali di questo territorio sono sicuramente le bellissime piscine naturali conosciute con il nome di El Caletón.
Queste piscine naturali si formarono circa nel 1706, a seguito di un’eruzione vulcanica che nel tempo grazie all’erosione del mare ne hanno forgiato la forma.
Il comune e la comunità di Garachico ne hanno reso più agevole la fruizione grazie all’integrazione di piattaforme, dove poter sostare con il proprio telo in tutto relax e che si integrano perfettamente tra le rocce e nel panorama circostante. Inoltre queste piattaforme sono collegate tra loro da percorsi e per rendere la discesa in mare più accessibile, sulle rocce sono state apposte anche delle comode scalette.
La zona che circonda le piscine naturali El Caletón è monitorata dal servizio bagnini che controlla la sicurezza dei bagnanti e tra l’altro è dotata di servizi come: docce, cabine e servizi igienici, bar e ristorante.
Masca: Bene di Interesse Culturale
Nel territorio comunale di Buenavista del Norte, nella parte nord-occidentale dell’isola, c’è una tra le località più suggestive e magiche di Tenerife: la frazione di Masca, dichiarata Bene di Interesse Culturale, per i suoi valori paesaggistici, etnografici e architettonici.
Masca si trova ad un’altitudine di circa 650 metri sul Massiccio del Teno anche chiamato il Machu Picchu spagnolo e si trova nel Parco Rurale di Teno tra montagne, canyon e boschi.
Questo piccola frazione è immersa nella natura incontaminata ed è caratterizzata da piccole casette bianche inserite tra le strette stradine da cui si può godere un panorama davvero meraviglioso.
In una delle case tradizionali di Masca troviamo anche il Museo Etnografico, suddiviso in sei ambienti, nei quali è stata “riprodotto” per così dire attraverso oggetti d’epoca e pannelli informativi, per far conoscere usi e costumi degli antichi abitanti di Masca.
La strada per arrivare a Masca richiede circa 2 ore di percorrenza è stretta e tortuosa, con notevoli pendenze in alcuni punti e difficoltà di transito quando ci sono più veicoli, inoltre i parcheggi sono molto pochi ed esiste un’ordinanza comunale che limita la sosta tra le 08:00 e le 14:00 ad un massimo di 2 ore.
Per questi motivi è preferibile scegliere un periodo adatto per visitarla, tendenzialmente i mesi di luglio e agosto sono quelli più affollati ma a meno di esigenze specifiche in generale vi consigliamo di arrivare con i mezzi pubblici della TITSA l’azienda che gestisce il trasporto pubblico di Tenerife, ecco il sito per tutte le informazioni: www.titsa.com.
Il Barranco de Masca: un escursione mozzafiato
L’attrazione più famosa di questa zona è l’escursione del Barranco de Masca, ovvero una stretta valle nella quale si possono ammirare formazioni rocciose impressionanti alte fino a 600 metri e una ricca vegetazione endemica.
Il percorso è lungo circa 5 km con un tempo di percorrenza tra le 4 e le 5 ore e vi ricordiamo che non è una semplice passeggiata poiché è un percorso di difficoltà alta e percorrerlo comporta alcuni rischi (pavimentazione sconnessa, scivolosa, frane, cadute, sobbalzi etc.) che derivano proprio dalla conformazione del barranco.
Per l’accesso al Barranco è richiesta la prenotazione obbligatoria a pagamento da effettuare sul sito ufficiale
Il Barranco può essere percorso in due modalità:
- in discesa da Masca a Playa de Masca: in questo caso, presso il Centro Visitatori di Masca, vi verrà richiesta la prenotazione per l’accesso al barranco più la prenotazione del battello di ritorno per il porto di Los Gigantes o Punta de Teno. Ecco l’elenco delle aziende che si occupano del trasporto in battello tra Los Gigante o Punta de Teno e Playa de Masca.
- in salita da Playa de Masca a Masca: in questo caso, giunti nella baia di Masca, vi verrà richiesta la prenotazione per l’accesso al barranco, ma dovrete ricordare di organizzare il vostro viaggio di ritorno da Masca a dove avete lasciato l’auto o dove allogiate. Vi consigliamo attraverso il trasporto pubblico TITSA ecco il sito per tutte le informazioni: www.titsa.com.
L’opzione consigliata dal sito Camino del Barranco de Masca è di farlo in direzione discendente, ovvero partendo da Masca. Per qualsiasi informazione relativa all’escursione del Barranco de Masca vi invitiamo a consultare il sito: www.caminobarrancodemasca.com.
Rambla de Castro: un paesaggio protetto pieno di storia
Rambla de Castro è una tra le aree naturali più suggestive e forse meno conosciute dell’isola, ed è situata nella parte nord di Tenerife nel comune di Los Realejos.
Posizionata su di un tratto costiero esteso, quest’area dichiarata paesaggio protetto è dominato da una vegetazione rigogliosa grazie alla ricchezza d’acqua di questa zona dovuta alle precipitazioni sicuramente più abbondanti in alcune zone del nord piuttosto che al sud.
La vegetazione è composta da diverse piante endemiche come: la Tabaibal-cardonal, le Palme Canarie e la Dracene.
Questa meravigliosa zona è valorizzata da un bel sentiero di circa 8 km (andata e ritorno) che si fa in circa 3 ore ed è di difficoltà moderata su un percorso quasi o senza dislivelli importanti e strutturato in pietra e terra.
Il percorso inizia nei pressi del Mirador di San Pedro da cui si comincia sin da subito a godere del panorama mozzafiato che accompagna tutto il percorso attraversando piantagioni di banane, palme ed edifici importanti come l’Eremo di San Pedro del XVI secolo e la Casona de Los Castro, residenza del XVI secolo appartenuta alla famiglia del mercante portoghese Hernando de Castro e il Forte di San Fernando un fortezza risalente al XVIII secolo.
Da questo punto panoramico si gode di un panorama mozzafiato sulla costa e sulla Playa de Castro, e da qui in lontananza si può ammirare ll’Elevador de Aguas de la Gordejuela, un’importante struttura idraulica costruito nel 1903 per far arrivare l’acqua fino alle coltivazioni e alle piantagioni di banane.
Il sentiero termina nei pressi della bella spiaggia di Los Roques da cui poi potrà percorre il percorso a ritroso per tornare al punto di partenza dove si trova il Mirador di San Pedro.
Scogliere di Los Gigantes: le spettacolari falesie di Tenerife
Tra i tanti luoghi da vedere a Tenerife, sulla costa Ovest e più precisamente nella località di Los Gigantes si trova una delle più spettacolari attrazioni naturali dell’isola: le meravigliose scogliere di Los Gigantes.
Le scogliere di Los Gigante anticamente venivamo chiamate dai Guanci, i primi abitanti delle Canarie, La Muralla del Infierno ovvero Muro dell’Inferno.
Questa formazione geologica è composta perlopiù da rocce basaltiche di origine vulcanica risalenti a milioni d’anni fa e che hanno nel tempo modificato il loro aspetto a causa dei cambiamenti geologici e dell’erosione del mare.
Le scogliere si estendono per circa 6 km lungo la costa occidentale di Tenerife con un altezza che va dai 300 a oltre 600 metri ed è un habitat naturale unico che ospita una ricca varietà di flora e fauna.
Uno dei punti panoramici più suggestivi per ammirare le scogliere è il Mirador de Archipenque, un spazio panoramico sulla strada che porta alla località di Los Gigantes.
Oppure dal basso, andando sulla meravigliosa spiaggia Playa de los Guios, la spiaggia di sabbia nera che si trova proprio ai piedi delle scogliere; un’opzione suggestiva che vi consigliamo è quella di affittare un kayak o un paddle che offrono la possibilità di osservare da vicino le scogliere.
Sulla spiaggia inoltre è possibile affittare ombrelloni e lettini e a pochi passi troviamo un chiringuito ed un centro nel quale affittare l’equipaggiamento per praticare sport acquatici.
Infine Los Gigantes è un porto turistico molto importante poiché da qui partono le escursioni in barca per osservare le balene, i delfini e per osservare da un’altra prospettiva le scogliere. Inoltre da qui partono anche le imbarcazioni che portano alla bellissima Playa de Masca.
In questa guida abbiamo raccolto solo una piccola parte dei tantissimi luoghi da vedere a Tenerife, ma sicuramente potrà esservi utile se state programmando un viaggio in quest’isola poiché sono assolutamente da vede. Per avere ulteriori informazioni utili e curiosità su Tenerife vi invito a visitare questo blog molto ben curato che vi offrirà tante dritte per visitare al meglio l’Isola di Tenerife.