
Baia di Frontone a Ponza come arrivare
Ultimo aggiornamento il 13 Maggio, 2017 alle 12:06 pm
L’isola di Ponza è stata per me una piacevole scoperta ed ho avuto modo di vederla sia d’inverno che d’estate con due facce completamente diverse ma sempre con un unica identità: la bellezza e i colori unici. Si perché i colori di Ponza sono strabilianti, e soprattutto fuori stagione, si ha la possibilità di apprezzare l’azzurro ed il verde intenso del mare, i costoni di roccia che si stagliano su piccole spiagge e una vegetazione fitta e ricca di gradevoli profumi. L’isola è meta di vacanza da Aprile a Ottobre e ovviamente nei mesi caldi di Luglio ed Agosto è piena zeppa di turisti provenienti da ogni parte d’Italia. Le spiagge dell’isola di Ponza sono davvero tante ma oggi vi parlerò della Baia di Frontone e come poterla raggiungere una volta arrivati sull’isola. La spiaggia di Frontone è frequentata sia di giorno che di notte perché lo stabilimento balneare diviene praticamente una discoteca sotto le stelle dove poter trascorrere anche la serata. Di conseguenza il servizio di accompagnamento con taxi boat è attivo anche per gli spostamenti notturni. Vi basterà informarvi direttamente alla piazzola dove vi è il noleggio barche e i taxi boat al porto per chiedere gli orari.
Come arrivare alla Baia di Frontone a Ponza?
Esistono due modi per raggiungere questa meravigliosa baia o via mare o via terra.
Via Mare: Esistono dei taxi-boat che effettuano la traversata che dal porto di Ponza vi porterà direttamente sulla spiaggia. Il servizio è molto attivo soprattutto nei mesi estivi con una frequenza media di ogni 15 minuti.
Via Terra: Se non vi va di raggiungere la spiaggia via mare, c’è sempre la possibilità di raggiungerla via terra facendovi portare con l’autobus di linea all’imbocco di Via Frontone. E’ un lungo sentiero dove a metà del percorso è possibile anche visitare il Museo Etnografico di Ponza e assaggiare i prodotti tipici dell’isola. Le indicazioni sono abbastanza esaustive, vi basterà seguirle ed arrivare direttamente alla baia perché prima del museo c’è un bivio.
Seguite la strada e le indicazioni che vi portano fino alla spiaggia di Frontone dove sulla destra c’è una scala che vi porterà direttamente alla spiaggia, dall’altro lato, continuando il sentiero, c’è la strada che vi conduce al Fortino di Frontone. A scendere non è affatto un problema anche se la discesa è un po’ ripida, ma successivamente a salire, soprattutto dopo una giornata di mare, non è affatto consigliato. Meglio ritornare via mare se il vostro albergo o appartamento a Ponza è ubicato nelle vicinanze del porto.
Perché visitare la Baia di Frontone a Ponza?
La Baia e la spiaggia di Frontone sono tra le spiagge più conosciute e più attrezzate dell’isola. Sulla spiaggia è possibile trovare un ristorante e bar, spiaggia di sabbia (piccoli sassolini) e sulla parte destra della spiaggia anche degli scogli di tufo per chi non ama la sabbia.
Lo scenario in cui è incastonata la spiaggia è quasi surreale, soprattutto dalle foto che ho fatto d’inverno, quando la spiaggia è completamente vuota, si possono però apprezzare i colori del mare che dal verde smeraldo va via via verso l’azzurro, la sabbia bianca ed il costone che sovrasta tutta la baia. Semplicemente unica.
Vi ricordo che, proprio perché la spiaggia è situata alle pendici di una grossa costa che la sovrasta, il sole va via verso le 17.00.
Perché si chiama Frontone?
La spiaggia si chiama così proprio perché la roccia di origine tufacea bianca che sovrasta tutta la baia sembra proprio un “Frontone” di un tempio greco. Il frontone era un elemento architettonico molto usato dai Greci per i templi dedicati alle divinità.
Se il vostro intento è quello di visitare l’isola di Ponza, qui potete trovare tutti i collegamenti per le isole Pontine e prenotare attraverso il nostro partner per Ponza o Ventotene dai principali porti Italiani. Se invece avete voglia di vedere Ponza in Inverno qui c’è un video che vi permetterà di vedere le immagini più belle dell’isola anche nella stagione invernale.