Cattedrale di Palma di Maiorca orari prezzi e come arrivare

Cattedrale di Palma di Maiorca orari prezzi e come arrivare

Sono stato più volte a Palma di Maiorca sia con un viaggio singolo che di passaggio con una crociera ed ogni volta che ci sono stato non ho potuto fare a meno di vedere la splendida Cattedrale di Palma di Maiorca. Come vi dicevo ci son tornato volentieri anche la scorsa estete per visitarla con la crociera che ha toccato Barcellona e Palma di Maiorca. Ho avuto modo di apprezzare la bellezza della maestosa Cattedrale di Palma di Maiorca (Catedral Basílica de Santa María) meglio conosciuta come la Seu de Mallorca che è il principale edificio religioso dell’isola.

La Cattedrale di Palma di Maiorca è il simbolo della città e si trova in una posizione più alta rispetto al livello del mare nell’acropoli dell’antica città romana di Palma dove si erge maestosa. Quando si passeggia sul lungomare di Palma si incomincia ad intravedere in tutta la sua bellezza sia di giorno che di notte perché ottimamente illuminata.

E’ una cattedrale gotica che ha una particolarità rispetto ad altre opere del suo genere perché oltre ad essere enorme (misura all’incirca 120 metri di lunghezza, 70 di larghezza, con una superficie di 6.685 m²) possiede anche il rosone più grande al mondo. Anche gli interni non sono da sottovalutare pensate che le sue volte sono alte ben 44 metri e sono fra le più alte al mondo.

La Cattedrale di Palma di Maiorca è il sito turistico più visitato dell’isola delle Baleari e soprattutto è molto interessante sia nella parte esterna che interna. Io ho avuto modo di vederla più volte e l’ultima volta, come potete vedere dalle foto, l’ho vista solo di notte e all’esterno e posso dirvi che anche così è uno spettacolo. E’ ottimamente illuminata come anche i giardini, i laghetti e le fontane poste all’esterno e vi dico che si può tranquillamente passeggiare e godersi questo spettacolo di architettura.

Cosa vedere nella cattedrale di Palma di Maiorca ?

Come vi dicevo in precedenza la cattedrale è uno dei siti turistici più visitati delle Baleari ed è molto interessante visitarla all’interno. E’ davvero maestosa con una navata centrale tra le più grandi che abbia mai visto. Con l’aiuto dell’audio guida che vi viene fornita in 6 lingue, potrete addentrarvi all’interno della cattedrale ed apprezzare l’abside centrale con la Cappella della Trinità e il Presbiterio, meglio conosciuta come Cappella Real con l’altare maggiore realizzato da Antoni Gaudí.

La Seu vista di notte

Il suo portale principale è quello laterale il famoso Portal del Miradorche praticamente si affaccia sul mare in stile gotico si trovano invece le sculture del Padre Eterno e dell’Ultima Cena. Viene chiamata anche la Cattedrale della luce per chè oltre al già menzionato rosone che è davvero enorme, ci sono ben 61 vetrate colorate che lasciano penetrare la luce all’interno della cattedrale.

Lo spettacolo dell’otto

Assistere a questo spettacolo è davvero una fortuna per turisti, fedeli e cittadini di Maiorca. Uno spettacolo unico nel suo genere si verifica solo due giorni all’anno il 2 Febbraio e l’11 Novembre. Praticamente, quando la luce del sole passa attraverso il rosone centrale della cattedrale, questa riflette la luce ed il suo riflesso proietta sulla facciata principale della cattedrale una copia speculare del rosone. Quindi per un breve periodo di tempo si possono vedere due rosoni uno sopra l’altro che vanno a formare un otto.

L’esterno

Passeggiare all’esterno della Cattedrale è davvero molto piacevole perché ci sono statue, fontane e giardini. Apprezzare la cattedrale anche di sera, opportunamente illuminata è davvero suggestivo.

L’esterno è formato da numerose guglie che l’architetto Juan Bautista Peyronnet riprogettò in chiave moderna riadattando completamente il vecchio impianto aggiungendo decorazioni e le famose quattro statue sopra all’ingresso principale che ritraggono alcuni santi.

Cattedrale di Palma di Maiorca di sera

Cattedrale di Palma di Maiorca orari di apertura

La cattedrale è visitabile tutto l’anno e per il 2019 osserva i seguenti orari di visita. Salvo giorni festivi e celebrazioni particolari gli orari sono:

Dal 1° Aprile al 31 Maggio

Dal Lunedì al Venerdì dalle 10:00 alle 17:15
Sabato dalle 10:00 alle 14:15

Dal 1° Giugno al 30 Settembre

Dal Lunedì al Venerdì dalle 10:00 alle 18:15
Sabato dalle 10:00 alle 14:15

Dal 1° Ottobre al 31 Ottobre

Dal Lunedì al Venerdì dalle 10:00 alle 17:15
Sabato dalle 10:00 alle 14:15

Dal 2 Novembre al 31 Marzo

Dal lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 15:15
Sabato dalle 10:00 alle 14:15

Prezzi per la Cattedrale:

Adulti: 7€ con audio guida in molteplici lingue
Ingresso gratuito per bambini e disabili.

Se invece si vuole seguire la messa in spagnolo si può entrare per poi visitare gratuitamente la cattedrale.

Attenzione! Orari e prezzi possono subire variazioni nel tempo è sempre opportuno verificare sul sito ufficiale della cattedrale di Palma di Maiorca le principali informazioni per la visita.

Come visitare le terrazze ?

Da Maggio a Ottobre è possibile visitare anche la terrazza della Cattedrale, io personalmente non l’ho mai visitata la terrazza ma mi hanno detto che si può godere di un panorama unico su tutta la città di Maiorca. Il prezzo è di circa 12€ per un massimo di 25 persone per ogni visita guidata. La visita va prenotata direttamente sul sito della cattedrale dove potrete trovare anche tutte le informazioni utili per questo tipo di visita.

Nel prezzo della visita alle terrazze è inclusa anche l’entrata alla cattedrale di Palma di Maiorca.

Maggiori informazioni si possono trovare anche sulla Pagina Facebook della Cattedrale di Palma di Maiorca

Come arrivare alla Cattedrale di Palma di Maiorca?

La cattedrale si trova nel centro antico di Palma in Plaza de la Almoina e molto dipende da dove è ubicato il vostro hotel sull’isola. Se vi trovate in centro sarà facilmente raggiungibile a piedi se invece il vostro hotel non si trova a Palma centro allora potrete optare o per un taxi che vi porta in centro e alla cattedrale o con i bus del servizio urbano.

BUS: 

le fermate più vicine sono:
la numero 662 -Plaça de Cort dove passa il bus numero 2, la 453-Plaça de la Reina (Catedral) dove passa il bus N.25 e la 40100 fermata Catedral dove passano gli autobus 102, 104, 107 e 111. Per maggiori informazioni sugli autobus di Mallorca vi invito a visitare il sito web ufficiale dove trovare linee, orari e prezzi delle tratte coperte dal servizio.

Se si arriva in crociera dal Porto: 

Se arrivate con una delle tante navi da crociera che hanno come itinerario Palma de Maiorca il porto delle crociere non dista molto dal centro. I taxi sull’isola sono molto efficienti e vi porteranno dalla nave alla cattedrale in pochi minuti spendendo dalle 5 alle 10 euro massimo (dipende dalla fascia oraria).

Anche gli autobus di linea di Palma sono molto comodi e abbastanza puntuali per prenderli vi basterà proseguire a piedi dopo il cavalcavia e attendere l’autobus che vi porterà dal porto al centro che è il numero 1 (linea Aeroport – Ciutat – Port) che si trova a circa 400 metri dal porto.

La fermata più vicina alla cattedrale è la Feixina (129) o Plaza de España (598) poi dovrete proseguire comunque a piedi per meno di un chilometro ed il costo del biglietto è di 1,50€ a tratta ed il biglietto si può fare anche a bordo. Palma di Maiorca è praticamente una vera e propria città ed il servizio urbano funziona alla grande. Io l’ho usato sia per muovermi dal porto alla cattedrale e sia il giorno dopo per raggiungere la spiaggia di Ses Illetes per fare un bagno nella splendida spiaggia.

Se non lo avete già fatto vi invito a scaricare la guida e cartina del centro di Palma di Maiorca gratuita in PDF da portare con voi in viaggio.

Cover image and central image by Pixabay, Night image copyright by Volopiuhotel Blog.

Volopiuhotel.com

Il blog di Volopiuhotel è uno dei 100 blog più conosciuti ed apprezzati da turisti e viaggiatori. Nasce nel 2008 come utile compendio al sito web principale ma diviene nel tempo un vero e proprio punto di riferimento per chi cerca informazioni utili per i propri viaggi. Con oltre 1200 articoli scritti dal Travel Blogger Marco Martucci, il blog di Volopiuhotel è oggi una piacevole realtà del mondo travel.

Articoli che potrebbero interessarti