Come preparare la valigia per una crociera

Come preparare la valigia per una crociera

Valigia in Crociera

Avete trovato la crociera dei vostri sogni e non vedete l’ora di partire? E’ la vostra prima crociera e non avete idea di come si svolge la vita a bordo? Non vi preoccupate, con il mio aiuto cercherò di trattare in questo articolo tutte le problematiche che ci sono nel preparare la valigia per una crociera. Considerate che partire per una crociera è per antonomasia una vacanza fatta di comodità, di serate di gala, di animazione, piscine, relax ed escursioni, quindi il vostro bagaglio deve essere molto eterogeneo e ben equilibrato per farsi trovare pronti ad ogni evenienza. Il primo consiglio che mi sento di darvi è sicuramente quello di studiarvi per bene l’itinerario e le eventuali escursioni da fare in modo tale da orientare il vostro bagaglio alle varie situazioni a cui andrete incontro. Se il vostro itinerario è fatto di isole, mare e spiagge mi sembra ovvio che non vi porterete una giacca pesante ma al massimo un maglioncino o una felpa.

Nave da Crociera

Se invece il vostro itinerario è fatto di fiordi norvegesi o capitali baltiche allora cambia tutto. Quello che vi deve interessare soprattuto è l’abbigliamento da tenere a bordo che deve essere, sicuramente vacanziero, ma anche adatto a qualsiasi situazione. Per questo motivo, visto che ho fatto diverse crociere, posso consigliarvi sicuramente come preparare la valigia per una crociera senza sentirsi a disagio e senza incorrere in problemi. La vacanza è vacanza.

Cosa non deve mancare nella mia valigia?

Premesso che abbiate studiato per bene l’itinerario di viaggio, nella vostra valigia per una crociera non devono mancare diversi capi di abbigliamento che servono per la vita a bordo. In particolare:

Teatro in crociera

1) Abito per serate di Gala 

Di solito su una crociera di una settimana le serate di Gala sono due. Ma vi può anche capitare di partecipare ad aperitivi di benvenuto o cene con il comandante ( di solito riservate ai repeters). Durante queste serate di Gala è opportuno che indossiate un abito da sera abbastanza elegante ma non troppo. Sarà divertente magari facendosi due risate con altre presone che avete conosciuto a bordo.  Un tempo quando le crociere non erano così popolari come oggi, per l’uomo era obbligatorio mettere lo smoking e per la donna indossare abiti molto eleganti. Adesso le cose sono molto cambiate ma sarà divertente partecipare alle serate a bordo ben vestiti.

Per gli uomini: Abito classico scuro con scarpe classiche o anche giacca sportiva e jeans se non si vuole essere troppo classici. La cravatta non è obbligatoria ma lo smoking sarebbe il massimo dell’eleganza. Molti usano portare un porta abiti a parte per non gualcire l’abito.

Per le donne: Abito o tubino elegante con scarpe e borsa abbinate con colori non troppo accesi. Sentitevi libere di vestirvi come meglio vi sentite, in realtà non esiste alcuna indicazione su come ci si deve vestire, il gusto è una prerogativa strettamente personale. E’ pur sempre una vacanza!

2) Escursioni

Ogni crociera prevede, in una settimana o più, di toccare diversi porti. Ad ogni porto poi è possibile abbinare, attraverso l’ufficio escursioni della nave, diversi itinerari più o meno lontani a seconda di dove avete deciso di andare. Portatevi uno zaino, un cappello per coprirvi dal sole soprattutto se andate ad Olimpia, Tunisi e Atene o le varie isole della Grecia. Scarpe comode, possibilmente due paia per alternarle, e diverse magliette a maniche corte e lunghe in base alla stagione. Non dimenticate anche una protezione solare, un marsupio, macchina fotografica, e scarpe di gomma (quelle per gli scogli) e scarpe da ginnastica, k-way per una eventuale pioggia (sperando di no), foulard per coprirsi nel caso di vista a siti di culto religiosi.

A bordo di una nave da Crociera

3) Vita a Bordo

Come ben sapete le crociere sono dei veri e propri hotel galleggianti che prevedono in alcuni casi anche giorni di navigazione. In questi giorni quando, potrete godere a pieno della nave, avrete la possibilità di usare i diversi servizi come le varie piscine, la Spa, la palestra,  il centro fitness, i ristoranti ed i bar, i campi di tennis, gli scivoli, insomma tutti quei bei servizi che vi propongono quando state per prenotare la vostra settimana in crociera. Ebbene per questo motivo non dimenticate: costume da bagno, ciabatte da mare, teli da mare (anche se vi verrano forniti all’ingresso della piscina) ma è meglio portarsi anche un telo proprio per fare il bagno a mare, jeans, scarpe da ginnastica, leggins o pantaloncini corti per fare jogging o andare in palestra con un piccolo asciugamano per il sudore, polsini da tennis, pantaloni lunghi estivi o invernali in base alla stagione, felpa, maglioncino, sciarpa o foulard per coprire la gola.

4) Ponti e Sale 

Una cosa che è sempre stata un dramma delle crociere è l’aria condizionata. C’è chi la ama e chi la odia, di solito è molto forte. Quindi per evitare sbalzi di temperatura tra un ponte all’aperto e le sale al chiuso è opportuno vestirsi a strati per non rovinarsi la vacanza. In particolare se la sera dovete andare su un ponte all’aperto portatevi un giacchetto o una felpa che all’occasione potete togliere e mettere a seconda del tipo di spostamento. Sia per le crociere d’estate che per le crociere d’inverno è opportuno vestirsi adeguatamente.

Piscine a bordo di una crociera

5) Accessori

Le cabine delle navi da crociera sono fornite di tutto. C’è la doccia, asciugacapelli, una scrivania, il telefono, la tv, specchio, e vari servizi a pagamento per rendere la vostra vacanza unica e confortevole. Se avete i capelli molto lunghi, vi consiglio di portarvi un asciugacapelli alternativo per fare più veloce. Le prese della corrente sono sia a 220 volts che a 110 ad ogni modo portarsi un riduttore non fa mai male anche se potete comunque chiederlo alla reception della nave.

Accessori in cabina

6) Medicine

Se non siete mai stati in barca o magari soffrite di mal di mare è opportuno portare con voi medicinali che possano placare il senso di nausea dovuto al movimento della nave. C’è anche da dire che la nave non si sente affatto perché è talmente grande, che sarà davvero difficile sentire il mare. E’ una cosa che ho notato di più quando si fa la traversata dell’Oceano, in mare aperto. Li c’erano per le scale della nave alcuni sacchetti per chi soffre il mal di mare. Anche se c’è l’infermeria sulla nave ed un dottore di bordo, è consigliabile portare tutte le medicine di cui avete bisogno. Ai porti e nelle città potete sempre acquistare in farmacia le medicine di cui avete bisogno.

Quanto deve pesare la mia valigia per la Crociera?

Per prima cosa bisogna distinguere due tipi di viaggi in crociera quelli che prevedono un volo per raggiungere il porto d’imbarco e quelli che non lo prevedono:

Se raggiungete il porto d’imbarco autonomamente: non hai limitazioni di peso e puoi portare quanti bagagli vuoi (vedi condizioni della compagnia di navigazione). Una volta fatto il check-in al porto le valige vi verrano portate davanti alla porta della propria cabina dall’equipaggio della nave.

Se raggiungete il porto d’imbarco con un aereo: siete soggetti al peso e alle limitazioni delle compagnie aeree. Quindi se avete scelto un bagaglio più pesante, sappiate che questo va imbarcato in stiva con eventuali costi imposti dalla compagnia aerea. Molte volte il volo viene incluso nel prezzo della crociera ma assicuratevi che questo abbia oltre al bagaglio a mano anche il bagaglio da stiva.

Come faccio a sapere come ci si deve vestire sulla nave ?

La nave da crociera è un vero e proprio villaggio turistico e anche se non vi sembrerà del tutto così, esiste un programma giornaliero ben delineato con tutte le attività che si possono svolgere sulla nave. Il programma viene messo in cabina dagli “housekeepers” le sera per il giorno dopo. Ad esempio se arrivate in cabina la sera del Sabato, sul programma c’è scritto come dovete vestirvi la Domenica per la serata e così via. Casual, informale, elegante ma si sa, la vacanza e vacanza nessuno deve dirvi come vestirvi ma è buona norma assecondare il programma della nave per una migliore convivenza e divertimento. Buona Crociera.

Volopiuhotel.com

Il blog di Volopiuhotel è uno dei 100 blog più conosciuti ed apprezzati da turisti e viaggiatori. Nasce nel 2008 come utile compendio al sito web principale ma diviene nel tempo un vero e proprio punto di riferimento per chi cerca informazioni utili per i propri viaggi. Con oltre 1200 articoli scritti dal Travel Blogger Marco Martucci, il blog di Volopiuhotel è oggi una piacevole realtà del mondo travel.

Articoli che potrebbero interessarti