
I mercati di Utrecht: un’esplosione di profumi e colori
Ultimo aggiornamento il 3 Marzo, 2017 alle 11:05 am
Uno dei miei ultimi viaggi mi ha portato a trascorrere un weekend a Utrecht città dei Paesi Bassi a poco più di 50 chilometri da Amsterdam. I miei ricordi della città mi riportano subito a quell’esplosione di colori e profumi dei vivaci e divertenti mercati di Utrecht. Tra mercati di fiori, tessuti, cibi, accessori ed elettronica in città ogni giorno c’è l’imbarazzo della scelta e soprattutto si ha la possibilità di vedere ed assaporare diverse specialità locali.
I mercati sono l’espressione più viva e affascinante per conoscere l’essenza di un popolo e per questo motivo, siccome il tour prevedeva una puntata al famoso mercato dei fiori, non ho esitato a visitare anche gli altri mercati più importanti della città dislocati a pochi metri di distanza. Ogni mercato ha delle specifiche peculiarità e soprattutto non sono molto grandi se non quello del cibo che risulta essere il più grande di tutti i mercati di Utrecht. In questo articolo vi farò una panoramica di tutti i mercati di Utrecht tra quelli che ho visitato con i relativi orari e le informazioni per andarli a visitare partendo dal famoso mercato dei fiori.
Il mercato dei Fiori di Utrecht
Durante un fine settimana ad Utrecht il Sabato mattina dopo un’abbondante colazione recatevi verso Janskerkhof dove si tiene uno dei mercati di fiori più grande e colorato della città. Infatti nella piazza accanto alla chiesa e vicino alla statua di Anne Frank si trovano tantissimi banchi dove vengono venduti fiori, bulbi, composizioni, piante e tutto ciò che occorre per chi ama i fiori ed il giardinaggio. Il Bloemenmarkt (mercato dei fiori) è un’immensa e stupefacente esplosione di colori dove potervi tuffare per scoprire le tante varietà di fiori olandesi.
L’Olanda è la patria dei fiori e di conseguenza non poteva affatto mancare un mercato di questo genere che racchiude tanta bellezza e vivacità. Il mercato dei fiori di Janskerkhof non è l’unico della città ma sicuramente è il più grande che ho visitato.
Il mercato si tiene il Sabato dalle 8.00 del mattino fino alle 17.00.
Il mercato di Vredenburg cibo, elettronica, frutta e verdura
Il mercato di Vredenburg l’ho scoperto per caso passeggiando con alcuni blogger che erano al tour con me. Infatti, sempre di Sabato, passeggiando per le vie del centro ci imbattiamo in uno dei più grandi mercati della città. Il Vredenburg è composto da più di 100 bancarelle che offrono praticamente di tutto. Frutta, formaggi, verdura, pesce ma anche elettronica, abbigliamento e chi più ne ha più ne metta. Un vero e proprio mercato dove trovare anche gustose pietanze e formaggi danesi di alto livello. Si passa dai colori dei fiori all’odore del pesce fresco in un mix di sapori e bontà di ogni genere. Il mercato di Vredenburg è il più grande mercato della città e vi consiglio assolutamente di andarlo a vedere.
Il mercato di Vredenburg si tiene il Mercoledì, Venerdì e il Sabato
Il mercato dei tessuti ad Utrecht
Il mercato dei tessuti di Utrecht o meglio conosciuto come Lapjesmarkt è il più grande mercato di tessuti nei Paesi Bassi. Qui si possono trovare tutti i tipi di tessuto e prodotti tessili che vi occorrono ad un prezzo decisamente accessibile. Il Lapjesmarkt è diventato nel tempo un mercato settimanale con decine di bancarelle piene di tessuti speciali e merceria di ogni tipo. Dai tessuti per le tende a tessuti per vestiti, stoffe, bottoni, cerniere e accessori per la macchina da cucire, insomma troverete tutto ciò che è utile alla vostra causa. Non l’ho trovato eccessivamente diverso da tanti altri mercati che esistono anche in Italia ma comunque merita una visita per l’ampiezza e la varietà di stoffe.
Il mercato di Utrecht Lapjesmarkt si tiene il Sabato mattina dalle 8:00 alle 13:00 durante tutto l’anno a Breedstraat.
Questi sono i mercati che ho visitato di persona ad Utrecht ma nella città si tiene praticamente un mercato al giorno.