
Il Souk di Tunisi e lo shopping
Ultimo aggiornamento il 28 Aprile, 2016 alle 01:08 pm
Se avete in progetto un viaggio a Tunisi oppure è, una delle tappe della vostra prossima crociera, allora non perdete assolutamente il cuore pulsante, il centro antico della città, sto parlando ovviamente della sua Medina, della quale vi ho anche parlato in un precedente articolo sempre su questo blog. Oggi però vorrei soffermarvi su un aspetto determinante della Medina di Tunisi ovvero della miriade di negozi, chioschi, localini e venditori che affollano le strade strette della città che uniti assieme formano un unico e grande mercato, o meglio conosciuto come Souk o Suk se preferite. Il Souk è un luogo nel quale viene allestito il mercato o lo scambio di merci e generalmente lo si trova nei centri delle città.
Il Souk di Tunisi infatti si trova proprio nella Medina ed è un vero e proprio labirinto, dove piccole vie si intersecano con altrettanto strette stradine, archi e cupole, che vi porteranno a vagare per la città senza una precisa meta. L’unico punto di riferimento possono essere proprio i negozi del Souk di Tunisi, che si espandono per tutta la città antica. Il commercio è il cuore pulsante della città, se camminate per le strade della Medina, verrete letteralmente assaliti da centinaia di negozianti che vogliono invitarvi a prendere un thè all’interno, per farvi vedere la loro merce. Ci tengono molto che voi la vediate, l’apprezziate, e contrattiate il prezzo per l’acquisto, altrimenti si offendono. Ma al di la della fase di contrattazione del prezzo di un singolo oggetto, nel Souk della Medina c’è davvero di tutto. Dai piccoli cammelli in legno, ad enormi statue, bonghetti, narghilè, magliette, borse, cappelli, tappeti, gioielli, pietre, spezie, insomma un vero e proprio mercato di tutto il necessario.
Da dove comincia il Souk della Medina di Tunisi?
Eh, davvero bella domanda, perché in realtà non c’è un inizio e ne una fine, la Medina di Tunisi è tutta un Souk. Per orientarsi potrei dirvi che va da Avenue Habib Bourguiba passando per Souk El-Bey al Grand Souk de Chèchias fino alla Place du Guvernement si può attraversare tutta la Medina. Ma considerate che ci sono talmente tanti vie strette che si intersecano le une con le atre, vicoli ciechi, stradine coperte, che vi sarà davvero difficile orientarvi. Le soluzioni sono due, o ci andate con una guida del posto, oppure ci andate ben preparati da casa, oppure lasciate andare al caso.Ma comunque il mio consiglio è quello di andarci sempre con qualcuno che conosce bene i meandri della Medina. Alcune compagnie di navigazione che vanno a Tunisi, organizzano un’escursione che comprende sempre la Medina di Tunisi.
Cosa trovare al Souk della Medina di Tunisi?
I negozi del Souk di Tunisi sono davvero variegati, potete trovarci di tutto dai gioielli, ai tappeti, a souvenir di ogni genere come calamite, statuine in legno, suppellettili, narghilè, cammelli in legno, posacenere, spezie, thè, borse, insomma un vero e proprio bazar che comprende una moltitudine ampia di merci provenienti un po’ da tutto il mondo. Si perché non tutti i prodotti sono tipici della Tunisia, molte cose sono fatte in Cina e in Vietnam, sapevatelo! . Ma quello che rende speciale il Souk di Tunisi è sicuramente l’ambiente, quel turbinio di voci, di simpatici o antipatici venditori, di accoglienza o di insistenza, profumi che vi coinvolgeranno.
Si fanno anche ottimi affari, sicuramente, ma la mentalità dei commerciati è sempre quella di dover vendere al miglior prezzo e di conseguenza una buona contrattazione è d’obbligo se si vuole portare a casa un oggetto a buon prezzo. A volte, l’insistenza di alcuni negozianti è davvero ossessiva, molto fastidiosa, quindi consiglio a tutti di non fermarsi, se non è strettamente necessario. Se si è interessati ad un articolo, allora avvicinatevi al negozio, ma se non lo siete, non avvicinatevi, potrebbero insistere talmente tanto da dovervi fermare per forza. Soprattutto se siete con la crociera, e avete il tempo limitato, non fermatevi altrimenti vi faranno perdere molto tempo prezioso.
E’ tradizione che vi invitino a vedere tutta la loro merce, offrendovi un thè ed avviare le contrattazioni, ma questo a volte può durare anche delle ore. Alcuni negozi sono piccoli, altri davvero enormi e a più piani, alcuni affascinanti altri davvero squallidi. Alcuni negozi di tappeti sono davvero stupefacenti ed accettano ogni tipo di pagamento e ogni tipo di carta di credito e addirittura vi potrebbero spedire anche i tappeti fino a casa.
Ricordo tempo fa, proprio con un escursione guidata nella Medina di Tunisi, c’era l’obbligo di andare a trovare uno di questi negozi di tappeti, una sorta di televendita live, per farvi apprezzare tutte le tipologie di tappeti che, devo dire la verità, erano tutti molto colorati e tremendamente belli ma in una vacanza o durante un’escursione non c’entrano proprio nulla. Meglio optare per escursioni nella Medina di Tunisi con una guida qualificata che vi spieghi tutto in modo tale da conservare un buon ricordo di un luogo magico e affascinante.