Mangiare a Lisbona io ho scelto il Bairro Alto

Mangiare a Lisbona io ho scelto il Bairro Alto

Ultimo aggiornamento il 2 Dicembre, 2016 alle 10:07 am

L’ultima volta che sono stato a Lisbona, mi sono detto che, avrei dovuto mangiare non nei soliti e numerosi “finti ristoranti” della città. Quando dico finti, non alludo a scarsi, ma semplicemente alludo ai ristoranti che si spacciano come tradizionali ma sono semplicemente turistici. Mi andava di mangiare quello che mangiano sul serio a Lisbona, e non farmi propinare le solite cose, cucinate male, e senza alcuna rilevanza enogastronomica del luogo.

Io quando viaggio devo mangiare come mangiano nel luogo in cui vado, altrimenti si è vissuto quel luogo solo a metà. Nonostante le tante raccomandazioni che possano farvi, prima di partire per Lisbona, di evitare il Bairro Alto perchè è pericoloso, io venendo da Napoli, l’ho trovato identico, ma proprio identico ai quartieri Spagnoli.

Un vicolo del Bairro Alto a Lisbona

Per me era come essere andati a mangiare da “Nennella ai quartieri”. Il Bairro Alto, come conformazione è molto simile ai quartieri più popolari di Napoli, con l’eccezione di alcune vie strutturalmente diverse ma davvero molti simili per certi versi. Ogni città è diversa da un altra ma a volte si trovano similitudini che è difficile non notare.

Piatti della cucina tipica di Lisbona

Ritornando al cibo, mi reco con un altra coppia di amici nel Bairro Alto alla ricerca del ristorante tipico del luogo. Insomma io ero alla ricerca di una vera e propria cucina casareccia. Ci soffermiamo in una piccola trattoria che aveva al massimo 8 tavoli. Ci accomodiamo, il cameriere molto gentile, si accorge che siamo italiani e sfoggia tutte le sue conoscenze del bel paese. Nomina le città più blasonate come Roma, Venezia e Firenze, e poi sorride, sorride e sorride. Senza vedere nemmeno il menù, gli chiediamo di portarci le cose che loro reputano tipiche, tradizionali, insomma appartenenti alla cucina tipica della città. La foto che ho allegato all’articolo, è esemplare, a tavola ci arriva un po’ di tutto. Nelle due terrine rosse ci sono fagioli con baccalà e pancetta. Poi ci arrivano quasi contemporanemante dei pesci fritti (il cameriere ci dice che sono del fiume Tago) ma non ne sarei sicuro, davvero ottimi, simili a sardine e poi del riso in bianco. Successivamente una zuppa di fagioli e sempre riso in bianco a parte. Birra da bere rigorosamente del luogo, e per finire una Pastel de Nata come dolce.

Zuppa di Fagioli mangiata al Bairro Alto a LisbonaIl vantaggio di aver mangiato in questo ristorantino e che non solo si assaggiano i piatti tipici del luogo, ma si spende anche pochissimo. Certo l’ambiente non è quello di un grande ristorante o di un ristorante turistico, ma di sicuro vi rimarrà un buon ricordo e al vostro ritorno avrete qualcosa da raccontare. Diciamo che io sono un po’ fissato su queste cose, provo profondo odio per chi vuole andare a Tunisi e mangiare la pizza o gli spaghetti e poi al ritorno dice la classica frase “Tunisi è bella, però si mangia male”. Vuol dire che non hai capito davvero nulla di quel luogo, non hai cercato nemmeno di capire cosa mangiano. I gusti sono gusti certo, ma se non provi, non potrai mai dire che si mangia male in un luogo. A parte questi miei estremismi, vi consiglio di provare quindi, i tanti ristorantini tipici del Bairro. Purtroppo non ricordo il nome di dove sono stato io, ma sicuramente vi posso dire che ce ne sono tanti, e tutti più o meno simili, vi basterà recarvi al Bairro Alto a Lisbona e mettervi alla ricerca.

Cerchi Hotel a Lisbona ?
Su Booking.com il miglior prezzo per una camera con cancellazione gratuita!
Cerca Ora!
Volopiuhotel.com

Il blog di Volopiuhotel è uno dei 100 blog più conosciuti ed apprezzati da turisti e viaggiatori. Nasce nel 2008 come utile compendio al sito web principale ma diviene nel tempo un vero e proprio punto di riferimento per chi cerca informazioni utili per i propri viaggi. Con oltre 1200 articoli scritti dal Travel Blogger Marco Martucci, il blog di Volopiuhotel è oggi una piacevole realtà del mondo travel.

Articoli che potrebbero interessarti