Visitare il Castello Aragonese ad Ischia
Ultimo aggiornamento il 12 Agosto, 2021 alle 11:48 am
Il Castello Aragonese nel tempo è divenuto uno dei simboli dell’isola di Ischia. Si erge su di un’isola collegata da un ponte lungo circa 220 metri in località Ischia Ponte ed è collegato alla terra ferma da un lungo ponte. Le origini del castello risalgono addirittura al 474 a.c, nel tempo poi Alfonso V di Aragona gli diede maggiori spessore e vigore molto simile al Maschio Angioino che troviamo a Napoli. Successivamente il castello da fortezza divenne prigione per i cospiratori del regno delle due Sicilie. Oggi, ormai in mani private, il castello è una delle mete turistiche più apprezzate di tutta l’isola di Ischia e merita obbligatoriamente una visita sia durante un fine settimana che durante un’intera vacanza.
Vado spesso ad Ischia e ogni volta che ci vado passo sempre a dare un saluto al castello perché regala sempre uno spettacolo senza precedenti durante tutto l’anno. Il castello Aragonese è collegato alla terra ferma da un ponte e al suo interno c’è un albergo, un ristorante e due caffetterie panoramiche.
Gli argomenti del post
Come raggiungere il Castello
Come detto in precedenza, Il Castello Aragonese si trova ad Ischia Ponte a pochi chilomentri da Ischia Porto. In base a dove siete ubicati con l’hotel esiste comunque un buon servizio pubblico che vi porterà a destinazione.
Se siete ad Ischia Porto ad esempio potete o andarci a piedi (circa 15/20 minuti di cammino) oppure, se il caldo è eccessivo potete prendere l’autobus N.7 da Piazza degli Eroi (Stazionamento)
Se invece siete a Forio, Casamicciola e nelle vicinanze di questi luoghi, potete prendere il CS fino a Piazza degli Eroi e poi prendere il bus N.7
Qui potete trovare un mio articolo sui mezzi pubblici di Ischia che potrebbe esservi utile per muovervi in scioltezza sull’isola.
Orari di apertura e costo d’ingresso
Il castello Aragonese di Ischia è aperto tutto l’anno 7 giorni su 7.
In inverno è aperto dalle ore 9.00 del mattino alle 16.00
d’estate è aperto dalle 9.00 alle 20.00
Il biglietto del Castello Aragonese si acquista alla biglietteria posta proprio all’ingresso:
Adulti € 12,00
Gruppi €10,00
Ragazzi 10-18 anni € 6,00
Bambini 0-9 anni gratis
Scuole elementari € 3,00
Scuole medie inferiori e superiori € 6,00
Studenti 19-26 Anni € 10,00
Gli itinerari da seguire sono due: itinerario di Levante e itinerario di Ponente e all’ingresso vi viene fornita una piccola mappa con i percorsi da seguire. Esistono anche visite guidate con percorsi molto interessanti. Sempre sul sito o sulla biglietteria potete trovare tutte le informazioni.
Cosa Vedere
Il castello è molto grande e abbastanza in salita, e diciamo che una visita può durare dalle 2 alle 3 ore, dipende dal vostro grado di sopportazione del caldo e della voglia che avete. Seguendo la mappa che vi viene fornita all’ingresso non perdete la Chiesa dell’Immacolata appartenente al XVIII secolo. E’ praticamente quella grossa cupola che si vede, guardando dal ponte, sulla destra del castello. Molto suggestivo è sia il convento che il cimitero delle Clarisse . Quest’ultimo è davvero impressionante. Si arriva in una stanza dove si vedono delle piccole sedute in muratura dove venivano posizionati i corpi senza vita delle suore. Il procedimento era quello di far si che i corpi perdessero tutti i liquidi prima di mummificarsi.
Alquanto macabro ma molto suggestivo e affascinante. Da non perdere anche : l’Abbazia dei Basiliani di Grecia, la Cattedrale dell’Assunta, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, e soprattutto le carcheri politiche italiane che ospitarono Carlo Poerio, Luigi Settembrini e tanti altri personaggi illustri del Risorgimento Italiano. In cima al castello c’è un terrazzo panoramico (degli ulivi) con un cafè dove rigenerarsi e rinfrescarsi dopo la visita. Il castello è dotato anche di ascensore e servizi per disabili. Durante tutto l’anno il castello ospita numerose mostre ed eventi e per maggiori infromazioni potete comunque consultare il sito del castello all’indirizzo : www.castelloaragoneseischia.com
Aperture notturne e eventi al Castello
Da qualche tempo a questa parte sono state istituite delle aperture notturne fino alla mezzanotte sul sito ufficiale si possono reperire tutte le informazioni del caso. Nel giorno di S.Anna si può ammirare l’incendio del Castello dall’esterno e dal mare uno spettacolo senza precedenti. Anche la visita guidata “I Fantasmi del Castello” che viene eseguita su prenotazione può essere una bellissima esperienza da fare.
N.B. Per le restrizioni covid-19 è possibile che la direzione del castello adotti misure preventive per garantire l’ingresso. Verificare sul sito del castello eventuali misure.