Spiaggia di Isola Bella a Taormina come raggiungerla

Spiaggia di Isola Bella a Taormina come raggiungerla

Ultimo aggiornamento il 5 Settembre, 2016 alle 09:54 am

La prima tappa dopo Catania durante il mio viaggio in Ape Calessino ha regalato a me e al mio compagno di viaggio una piacevole sorpresa. Abbiamo scoperto dall’alto una meravigliosa spiaggia che subito ha catturato la nostra attenzione. Il perché è facile scoprirlo, cotanta bellezza tutta assieme non si era mai vista. Accaldati dalla rovente Catania e galvanizzati dalla scoperta di nuovi luoghi da fotografare non potevamo non notare la bellissima Spiaggia di Isola Bella a Taormina. Un panorama mozzafiato, un mare cristallino tra il verde smeraldo e blu cobalto che mette in evidenza questo piccola isola di una bellezza disarmante.

E proprio qui, a pochi passi dalla spiaggia decidiamo di fermarci per un bagno rigenerante e rinfrescante per poi affrontare le fatiche del viaggio. Non è facile trovare posto per l’auto perché la maggior parte dei parcheggi sono tutti a pagamento e non sono certo economici.

Isola Bella vista da Via Nazionale

Però esistono anche aree di parcheggio con striscia blu difronte alla funivia e all’ufficio postale a pochi passi dalla scalinata che porterà alla spiaggia. Una volta trovato il posto per l’auto incamminatevi per trovare la lunga scalinata che vi porterà in questo vero e proprio paradiso terrestre.

Spiaggia di Isola Bella

Spiaggia di Isola Bella a Taormina

Nonostante Taormina sia un luogo di villeggiatura abbastanza esclusivo la spiaggia di Isola Bella è per gran parte di libero accesso. Non aspettatevi una spiaggia di sabbia lunga ma una spiaggia fatta di sassi, alcuni anche molto grandi che non renderanno la cosa molto agevole. Infatti la spiaggia è formata da sassi bianchi di varia misura quasi da rendere irraggiungibile questo luogo che racchiude così tanta bellezza. Questo inconveniente infatti non ci ha fermato, anzi, abbiamo posato zaini e macchine fotografiche su una pietra e con molta calma abbiamo raggiunto il mare, un premio a cui non potevamo rinunciare. I ciottoli e le pietre non hanno scoraggiato nessuno, anzi, la spiaggia era piena zeppa di persone. D’altronde un luogo così bello non poteva restare inosservato. Quindi una parte della spiaggia è libera e l’altra parte è occupata da lettini ed ombrelloni del Mendolia Beach Club dove è possibile, oltre che prendere ombrellone e lettini, anche mangiare o prendere qualcosa al bar. Ed è proprio qui che ho assaggiato la mia prima granita di gelsi, una cosa che consiglio a tutti. Prendetela è qualcosa di unico e, soprattutto in giornate molto calde, può essere addirittura d’obbligo. La granita di gelsi è stata per me una piacevole scoperta e per capire se fosse un caso, ho preso anche una al limone ed il risultato non cambia: Squisita!

Granita di Gelsi a Isola Bella Taormina

L’accesso alla spiaggia di Isola Bella è comunque gratuito ed il mare è dir poco spettacolare con dei colori che vi lasceranno senza parole. Per ovviare al problema dei sassi, lungo tutta la scalinata ci sono decine e decine di venditori che hanno delle scarpette in gomma per ovviare a questo problema. Se dovete restare in vacanza in questo luogo e non dovete andarci per un bagno fugace come abbiamo fatto noi, consiglio a tutti di munirsi di scarpette in gomma per affrontare al meglio i ciottoli che compongono la spiaggia.

Isola Bella a Taormina la baia

Come raggiungere la spiaggia di Isola Bella a Taormina

La spiaggia di Isola Bella a Taormina è accessibile sia via terra che via mare con le varie escursioni organizzate. L’ingresso della spiaggia si trova in Via Nazionale e bisognerà imboccare la scalinata che vi porterà proprio sulla spiaggia. Se invece provenite dal centro di Taormina vi conviene prendere la funivia in via Pirandello che vi porta fino a Mazzarò da qui pochi passi a piedi e potrete raggiungere, sempre tramite la scalinata la famosa spiaggia. La funivia ha un costo di 3€ per singola corsa ma con l’opportunità di fare diversi tipi di biglietti a seconda delle proprie esigenze. Ci sono partenze ogni 15 minuti ed il viaggio dura poco più di 3 minuti. Se invece arrivate in auto, vi conviene parcheggiare in uno dei parcheggi in zona o dove ci sono le strisce blu per il parcheggio lungo la strada per poi proseguire a piedi e raggiungere la scalinata.

Panoramica di Isola Bella a Taormina

Visitare Isola Bella

Isola Bella non è solo una spiaggia ma anche un Museo Naturalistico che può essere visitato. Infatti l’area è aperta dal Martedì alla Domenica dalle 9:00 fino a quando tramonta il sole mente il Lunedì è chiuso. Per visitare il Museo Naturalistico e l’isola il costo del biglietto intero è di 4€ a persona e 2€ ridotto. Questi orari e questi costi sono per visitare l’isola e non per accedere alla spiaggia.

Giro in Barca

Nella parte libra della spiaggia ci sono alcune barche per effettuare una bella escursione. Ci sono dei barcaioli a cui chiedere per effettuare un giro attorno ad Isola Bella, vedere le grotte circostanti, la Baia di Naxos, della Grozza Azzurra e della Grotta della Conchiglia. Il prezzo è tra i 10 ai 15€ a persona e si paga direttamente al personale addetto. Una volta raggiunto il numero di persone parte l’escursione. Ovviamente se siete in più persone è possibile contrattare sul prezzo. Le barche si trovano proprio sul lato destro della spiaggia, chiedete in loco come poter effettuare un’escursione in barca.

Cerca voli low cost per Catania
Volopiuhotel.com

Il blog di Volopiuhotel è uno dei 100 blog più conosciuti ed apprezzati da turisti e viaggiatori. Nasce nel 2008 come utile compendio al sito web principale ma diviene nel tempo un vero e proprio punto di riferimento per chi cerca informazioni utili per i propri viaggi. Con oltre 1200 articoli scritti dal Travel Blogger Marco Martucci, il blog di Volopiuhotel è oggi una piacevole realtà del mondo travel.

Articoli che potrebbero interessarti