
Tram 28 a Lisbona prezzi orari e guida completa
Ultimo aggiornamento il 27 Ottobre, 2022 alle 01:47 pm
Il tram 28 a Lisbona è una delle attrazioni turistiche più conosciute della città. Non pensate ad un museo che espone vecchi vagoni di tram ma un vero e proprio tram funzionante che vi permetterà di visitare i luoghi più incredibili della città portoghese. Ia linea turistica del tram 28 a Lisbona oltre ad essere una linea centenaria è anche una linea funzionante del trasporto pubblico urbano della città. Anche se viene vista come attrazione turistica questa linea collega la parte bassa della città alla parte più alta.
Un pittoresco tram di colore giallo lucido con interni in legno che passa attraverso le strette strade della città. La cosa più interessante e che lo stesso tram si inerpica per le tante salite e, grazie alla sua conformazione, passa a filo tra vicoli e stradine della città. Nessun tram moderno potrebbe percorrere quel tipo di percorso e per questo viene usato il famoso tram 28 che è una vera icona della città di Lisbona.
Immaginate di poter fare un giro turistico economico della città a bordo di un tram storico e poter vedere i luoghi più caratteristici di Lisbona. Il tram numero 28 vi permetterà proprio questo e sarà davvero emozionante.
Gli argomenti del post
Tram 28 a Lisbona percorso
Il Tram N. 28 si snoda da Campo Ourique a Martim Moniz attraversando i quartieri turistici di Graca, Alfama, Baixa ed Estrela. Come vi dicevo in precedenza non è un tram turistico ma è un vero e proprio servizio urbano. Infatti potete consultare orari, fermate ed avere informazioni direttamente sul sito ufficiale dei trasporti urbani di Lisbona.
Per Campo Ourique – Sul sito della compagnia dei tram
Per Martim Moniz – Sul sito della compagina dei tram
I due capolinea sono uno a Largo Martim Moniz e l’altro a Campo Ourique.
Quanto costa il Tram 28 a Lisbona?
Il tram 28 a Lisbona ha un costo di €3,00 a tratta e si può fare anche a bordo. Ha il costo praticamente di una normale corsa urbana per l’ Elétrico (tram). Si può optare per un biglietto giornaliero al costo di €6,40 valido in tutta la rete. Il biglietto giornaliero può essere solo acquistato alle biglietterie automatiche poste al capolinea o nelle stazioni della metro e non a bordo del tram.
Per i possessori della Lisbona Card il tram 28 a Lisbona è gratuito in quanto nella carta sono compresi anche i mezzi pubblici.
Altra dritta per risparmiare potrebbe essere quella di usare la Vivi Viagem una carta magnetica e ricaricabile che potete usare su tutta la rete dei mezzi pubblici di Lisbona. La carta costa 0,50 centesimi di euro e si può acquistare in diversi punti vendita in città o nelle stazioni della metropolitana. Ogni volta che la casa viene utilizzata vi viene scalato il credito da voi precedentemente caricato sulla carta.
Cosa vedere lungo il percorso del Tram 28 a Lisbona ?
Vi sarete chiesti perché questo tram è così famoso e per quale motivo viene sempre nominato in tutte le guide, articoli sul web e sui giornali. Oltre ad essere un tram storico e pittoresco è anche un tram comodo per fare il giro turistico della città. Sebbene sia quasi sempre affollato e difficilmente troverete posto a bordo se non negli orari meno gettonati vi sconsiglio di prendere il tram in direzione est per l’Alfama perché sono sempre affollati quando raggiungono la Rua da Conceição nel centro di Lisbona, quindi sarebbe opportuno salire a bordo nella direzione opposta (cioè viaggiando verso Estrela e Prazeres) e tornare all’Alfama da quella fine dell’itinerario.
Dopo aver lasciato il centro città verso Alfama, il tram effettua un percorso che passa per la cattedrale (Sé) e il Miradouro Sta. Luzia lungo il fiume Tago. Quindi, oltrepassa la chiesa di São Vicente de Fora fino a Graça, per poi ridiscendere verso il capolinea della città di Martim Moniz. Ovviamente si può anche provare a fare il percorso inverso e trovare meno folla salendo da Martim Moniz.
Verso ovest verso Estrela e Prazeres, c’è una parte della tratta che svolge il tram molto ripida e tortuosa lungo la Calçada de S. Francisco mentre la strada lascia il centro di Lisbona.
Il cimitero di Prazeres è di per sé un luogo interessante e offre una bella vista sulla valle dell’Alcântara che include il ponte del 25 Aprile, i moli e la stazione delle Ferrovie portoghesi Alcântara-Terra. Il Parco Estrela, di fronte alla Basilica potrebbe essere una bella idea per una sosta perché ci sono diversi cafè all’aperto e un bel panorama. Tenete presente che il tram non passa vicino al castello di Sao George ma la fermata più vicina è quella del Miradouro Sta. Luzia. Da qui c’è da fare una bella salita ripida che vi porterà poi all’ingresso del castello ma credetemi ne vale assolutamente la pena perché il panorama che potrete ammirare dal castello è davvero impagabile.
Quali sono tutte le fermate del Tram 28 a Lisbona ?
Le fermate del tram sono le seguenti:
Partendo da Martim Moniz:
Martim Moniz
R. Palma
Igreja Anjos
R. Maria Andrade
R. Maria Fonte
R. Angelina Vidal
Sapadores
R. Graça
Graça
Voz Operário
Cç. S. Vicente
R. Escolas Gerais
Lg. Portas Sol
Miradouro Sta. Luzia
Limoeiro
Sé (Cattedrale)
R. Conceição
Lg. Academia Nacional Belas Artes
R. Vitor Cordon / R. Serpa Pinto
Chiado
Pç. Luis Camões
Calhariz (Bica)
Sta. Catarina
Cç. Combro
R. Poiais S. Bento
R. S. Bento / Cç. Estrela
Cç. Estrela / R. Borges Carneiro
Cç. Estrela / R. Dr. Teófilo Braga
Estrela
Estrela (Basílica)
Estrela – R. Domingos Sequeira
R. Domingos Sequeira
R. Saraiva Carvalho
Igreja Sto. Condestável
Partendo da Campo Ourique:
Campo Ourique (Prazeres)
Igreja Sto. Condestável
R. Saraiva Carvalho
R. Domingos Sequeira
Estrela – R. Domingos Sequeira
Estrela (Basílica)
Estrela
Cç. Estrela / R. Dr. Teófilo Braga
Cç. Estrela / R. Borges Carneiro
Cç. Estrela
R. S. Bento / Cç. Estrela
R. Poço Negros
Cç. Combro
Calhariz (Bica)
Pç. Luis Camões
Chiado
R. Vitor Cordon
R. Vitor Cordon / R. Serpa Pinto
Lg. Academia Nacional Belas Artes
R. Conceição
Igreja Sta. Maria Madalena
Sé
Limoeiro
Miradouro Sta. Luzia
Lg. Portas Sol
R. Escolas Gerais
Cç. S. Vicente
Voz Operário
Graça
R. Graça
Sapadores
R. Angelina Vidal
R. Forno Tijolo
R. Maria
R. Maria Andrade
Igreja Anjos
R. Palma
Martim Moniz
Quanto dura una corsa del Tram 28 a Lisbona ?
Ogni corsa ha una durata di almeno 40/45 minuti da capolinea a capolinea. Passando per le vie principali del centro ed essendo quasi sempre molto affollato è costantemente in ritardo. Le corse sono comunque frequenti e partono dalla mattina presto dalle 5.30 fino alla sera alle 23.00 tutti i giorni. Gli orari cambiamo a seconda della stagione e dei giorni festivi. Per maggiori informazioni consultate gli orari del tram 28 direttamente sul sito ufficiale.
Alcune dritte che vi possono essere utili
Considerate che il tram 28 a Lisbona è divenuto nel tempo uno dei simboli della città. E’ una vera e propria istituzione ed, in quanto tale, non pensate di essere gli unici a doverci salire su e fare il vostro giro turistico. Come voi ci saranno altre persone interessate a vedere questa iconica attrazione della città di Lisbona. Pertanto Vi consiglio, per evitare le code o sovraffollamenti, di prendere il tram la mattina presto o la sera tardi prima che faccia buio o meglio prima che tramonti il sole anche per i tramonti che potrete vedere dai vari punti di osservazione della città dall’alto.
Altro consiglio che posso darvi e che, come in tutte le metropoli, e soprattutto in luoghi affollati si potrebbero aggirare borseggiatori che aspettano un momento di caos per agire. Occhio perché può succedere anche se spesse volte sono più luoghi comuni che reali accadimenti.
Se vi capita di sedervi ovviamente scegliete i posti verso l’esterno perché possono essere ideali per foto e gustarvi il panorama delle tante attrazioni turistiche che andrete a vedere. I posti esterni però sono si comodi per questo tipo di attività ma sono anche i più esposti a coloro che decidono di prendere il tram a volo per “scroccare” un passaggio dal tram in corsa.
Anche se 3 euro per un giro turistico non sono poi tantissime per risparmiare vi consiglio la Via Viagem Card o la Lisbona Card che potrebbero esservi utili anche in altre occasioni durante il vostro weekend a Lisbona. Inutile dirvi che sul blog trovate tantissime dritte per visitare la città portoghese e soprattutto una guida gratuita in PDF di Lisbona della città per orientarvi al meglio.