Visitare la Marmorkirken di Copenaghen

Visitare la Marmorkirken di Copenaghen

Ultimo aggiornamento il 1 Dicembre, 2016 alle 05:33 pm

Marmorkirken a Copeanghen

Come ho spesso volte detto in numerosi articoli su questo blog, la città di Copeanghen non è solo ed unicamente la Sirenetta, ma ci sono tanti luoghi, monumenti, quartieri che potrete scoprire durante un fine settimana. Uno di questi è sicuramente la Marmorkirken, la chiesa di marmo, o meglio conosciuta come la Frederikskirken. E’ impossibile non notarla, soprattutto perchè è posizionata davanti al palazzo di Amalienborg (Amaliengorg Slot) che ha come centro la statua equestre di Federico V che è rivolta proprio verso la chiesa. Come vi dicevo, è impossibile non notarla perchè la sua maestosa cupola, di colore verde chiaro è poggiata su 12 colonne, ampia circa 31 metri, ed è liberamente ispirata alla cupola di San Pietro a Roma. Quindi, in un ipotetico itinerario anche di un giorno solo, non potrete fare a meno di vederla, visto che poi è posizionata proprio in un luogo ricco di interessanti monumenti, edifici, statue, simbolo della città.

Cupola vista dall'interno della chiesa

Due note storiche: La chiesa venne commissionata da Federico V a Nicolai Eigtved nel 1749, successivamente terminta con i finanziamenti di C.F Tietgen verso la fine del XIX secolo. Oggi la Marmorkirken è visitabile gratuitamente, quando non ci sono cerimonie, e durante i fine settimana si può salire sulla cupola ed ammirare un intenso panorama della città. Il piazzale antistante la chiesa è ornato di giardini e grandi statue tra cui anche la statua del filosofo danese Kierkegaard e di illustri teologi. Una volta entrati, attraversando la bellissima navata centrale, si arriva alla cupola, che vista dall’interno ha il suo effetto. L’altare, dipinti e vetri dipinti, rendono la chiesa una delle più belle ed interessanti della Danimarca.

Statua equestre di Federico V

Come arrivare alla Marmorkirken:

La Marmorkirken si trova in Frederiksgade 4 ed è raggiungibile o a piedi, se il vostro hotel è in prossimità del porto o del Nyhavn oppure con i bus 1a, 15 o 19.

Visitare la chiesa:

L’ingresso alla Marmorkirken è gratuito tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00 dal Lunedì al Giovedì e dalle 10.00 alle 18.00 solo il Mercoledì. Mentre dal Venerdì alla Domenica dalle 12.00 alle 17.00. Per salire sulla cupola invece, vi sono orari differenti e l’ingresso non è gratuito. La cupola è visitabile d’estate (15 giugno 30 Agosto) dalle 13.00 alle 15.00. D’inverno l’ingresso alla cupola è limitato solo il Sabato e la Domenica ed i giorni festivi. Il prezzo è di 25 Corone Danesi per gli adulti e 10 Corone per i bambini. La chiesa, durante cerimonie e festività religiose può essere chiusa al pubblico.

Per ulteriori informazioni, orari precisi e prezzi per salire sulla cupola vi consiglio sempre di visitare il sito ufficiale della chiesa all’indirizzo:www.marmorkirken.dk .

Marmorkirken cupola e colonne

Se la vostra intenzione è quella di visitare la Marmorkirken, non potete non soffermarvi sulle altre bellezze della città, quindi vi consiglio un weekend intenso a Copenaghen. A tal proposito, sempre su questo blog, si trova una piccola guida su come trascorrere tre giorni a Copenaghen e sul sito principale invece, potete trovare una guida di Copenaghen web corredata di guida in pdf da prendere gratuitamente e portare con voi in viaggio. Inoltre, anche con l’aiuto delle mappe integrate all’interno del motore di confronto hotel, potrete ricercare un hotel a Copeanghen in brevissimo tempo e confrontare le offerte. Sempre se vorrete approfondire l’argomento Copenaghen, sul nostro canale Youtube c’è una bellissima video guida con interessanti immagini della città assolutamente da non perdere. Buon Viaggio!

Weekend a Copenaghen?
Su Expedia ci sono tantissimi pacchetti Volo+Hotel a prezzi vantaggiosi!
Cerca ora!
Volopiuhotel.com

Il blog di Volopiuhotel è uno dei 100 blog più conosciuti ed apprezzati da turisti e viaggiatori. Nasce nel 2008 come utile compendio al sito web principale ma diviene nel tempo un vero e proprio punto di riferimento per chi cerca informazioni utili per i propri viaggi. Con oltre 1200 articoli scritti dal Travel Blogger Marco Martucci, il blog di Volopiuhotel è oggi una piacevole realtà del mondo travel.

Articoli che potrebbero interessarti