
Come trovare voli low cost: consigli per risparmiare
Ultimo aggiornamento il 6 Agosto, 2019 alle 11:59 pm
Sul web si trovano decine di articoli più o meno validi su questo argomento e anche su fantomatiche formule matematiche e su come prenotare solo in determinati giorni della settimana, navigare nei siti con una mano sulla tastiera e l’altra sulla testa e così via. Non so su quali basi si fondino queste convinzioni ma nel mio libro: Manuale per Viaggiare Low cost, ho espresso chiaramente quali siano i miei punti di vista in merito. Oggi voglio offrirvi ben 20 consigli per trovare voli low cost e risparmiare, consigli basati sulla mia esperienza personale, su ricerche realmente avvenute e su piccoli studi ed esperimenti da me testati.
Non voglio convincere nessuno che le mie teorie siano la verità assoluta, ma seguendo questi consigli uniti ad un ricerca costante nel tempo sono sempre riuscito a trovare tanti voli ad un prezzo ragionevole.
Ci tengo a precisare che sono consigli non trucchi. Non esiste alcuna attitudine particolare per cercare voli low cost, la vostra arma principale è il tempo e la voglia di mettervi sui siti giusti e cercare un volo a buon prezzo. La calma e la costanza saranno le vostre migliori alleate.
Avendo bene in mente il concetto che: chi cerca trova prezzi bassi e chi non cerca si accontenta di quelli che trova, vi elencherò i miei 20 consigli per trovare voli low cost e risparmiare :
Come trovare voli low cost ?
1 – Crea un elenco di siti web “affidabili” e di compagnie aeree da consultare per i tuoi viaggi. Crea un file con tutti i siti su cui hai già prenotato o che ritieni affidabili, compagnie aeree, forum e blog di settore, OTA, agenzie di viaggio. Questo ti servirà ad avere un quadro completo, una panoramica su tutte le possibilità che hai per cercare il tuo volo al miglior prezzo.
2 – Iscriviti alle newsletter di compagnie aeree e siti web di settore. Iscrivendoti alle newsletter avrai sempre la possibilità di essere informato in anteprima su promozioni in atto, sconti, voucher sconto, promo limitate, riservate solo agli iscritti. Le newsletter nel tempo divengono delle vere e proprie community dove poter ricevere vantaggi direttamente nella vostra casella e-mail. L’informazione è uno dei punti fermi per poter risparmiare, se conosci le promozioni, i vantaggi e le date di alcune promo in anteprima avrai un vantaggio in più rispetto ad altri che cercano come te. Non disdegnare anche le newsletter delle principali OTA (Online Travel Agency) che a volte offrono degli sconti e promozioni riservate solo ed esclusivamente ai propri iscritti. Mai sentito parlare dei Giovedì di Easyjet, Supervolotea, Flash Sale di Ryanair ?
3 – Consulta i comparatori di prezzo per risparmiare tempo. Come vi ho detto prima, la principale fonte da cui attingere per trovare voli low cost e risparmiare è sicuramente il tempo. Potrete risparmiare tempo sicuramente cercando attraverso i comparatori di prezzo. Questi siti web, aggregano i risultati di diversi operatori online e agenzie offrendovi direttamente la tariffa più bassa per il volo che state cercando. In questa maniera conoscerete da subito il miglior prezzo per una determinata tratta senza girarvi i siti web uno ad uno.
4 – Segnati le offerte trovate e incrocia i dati con altri operatori o compagnie aeree. Hai trovato una buona offerta su un sito web di viaggi a 20€ e ti accorgi che però lo stesso volo trovato sul sito della compagnia è ad un prezzo più alto o più basso su un altro sito web di viaggi. I grandi siti web online di agenzie a volte possono avere dei prezzi più bassi rispetto alle compagnie aeree perché possono disporre di un numero prestabilito di pacchetti pre-acquistati o riservati, da offrire ai propri clienti. Mi è capitato spesse volte di trovare un volo a buon prezzo su un sito di un OTA e non trovare il prezzo corrispondente sul sito della compagnia aerea. Ovviamente avviene molto spesso il contrario cioè trovare il miglior prezzo di un volo, direttamente sul sito della compagnia, ma bisogna essere scaltri e verificare sempre i prezzi trovati.
5 – Sfrutta la funzione “Buzz” dei siti web. Alcuni siti web tra i più conosciuti e tutti i siti delle compagnie aeree sia di linea che low cost, vi permetteranno di vedere il prezzo di qui a tre mesi o addirittura per tutto l’anno. Questa funzione, spesso chiamata “buzz” è utilissima per pianificare un weekend o un viaggio. Ad esempio sul sito di Easyjet è possibile vedere i prezzi per una determinata tratta per l’intera settimana, 3 mesi, un anno. Stessa cosa avviene su siti di comparazione come Skyscanner, EasyViaggio, Volopiuhotel, Kayak o su siti di grandi OTA come Expedia, Logitravel, Volagratis e tantissimi altri che vi permettono di ricercare un volo o un hotel.
6 – Chi prima prenota più risparmia. Può sembrare uno slogan sentito e risentito ma purtroppo è la verità, l’early booking è un dato di fatto. La logica del “Lastminute” è finita da tempo, o forse è riservata solo ad alcune agenzie di viaggio che possono avere degli invenduti. Oggi prenotare almeno 100 giorni prima è una delle migliori pratiche per poter risparmiare su un volo. La funzione “buzz” di alcuni siti web e delle compagnie è utilissima per poter scovare il prezzo nei mesi a seguire.
7 – Fai le tue ricerca in anonimato. Tutti i principali browser ti permettono di effettuare una ricerca in anonimato e senza offrire al sito web che ne fa richiesta la tua posizione attuale. La geolocalizzazione viene spesso usata da numerosi siti web di compagnie aeree per poter modulare offerte ad hoc ai propri clienti. Non facendovi localizzare e cancellando i cookie avrete la possibilità di trovare tariffe neutre e senza sovrapprezzi. 8 – Combina più compagnie per trovare prezzi vantaggiosi. Un metodo che funziona sempre è quello di cercare voli e tratte praticate da più compagnie aeree. Ad esempio un volo da Milano a Londra è possibile farlo sia con diverse compagnie aeree ed è anche possibile atterrare in diversi aeroporti. Provate a fare l’andata con una compagnia ed il ritorno con un altra, oppure, volo di andata da un aeroporto e ritorno in un altro aeroporto. Si possono trovare delle ottime tariffe ben strutturate per risparmiare a dovere. Ci sono anche alcuni siti web di comparazione prezzi che offrono questo servizio gratuitamente.
9 – Siti web di coupon e sconti. Negli ultimi anni c’è stato un vero e proprio boom di siti dedicati ai coupon e codici sconto offerti da diverse compagnie aeree e siti web di settore. Navigando attraverso questi siti web avrete l’opportunità di trovare dei veri e proprio buoni sconto elettronici da inserire ed usare durante la vostra prenotazione. Risparmiare un 10% o un 5% su un volo non è affatto male. Fatevi una ricerca su Google con la Keyword “codici sconto” o “codici sconto viaggi” e potrete trovarne davvero tanti. 10 – Segui i social di compagnie aeree e siti web di settore. Con l’avvento dei social tutto è divenuto più immediato, più facile e diretto veicolare messaggi importanti ai propri clienti. Lo hanno capito bene le compagnie aeree e i siti web di settore tanto da dedicare delle vere e proprie promozioni create ad hoc per i propri followers. Non è un caso che Ryanair, una delle compagnie low cost più quotate, offra delle promozioni flash dedicate solo ed esclusivamente su Twitter. Mi è capitato di vedere sull’account della compagnie delle “flash sale” solo per alcune ore e trovare un volo a pochi centesimi di euro. Se non fossi iscritto a nessuna pagina social di compagnie aeree non avrei mai saputo che ci sarebbero stati, in occasione dei 30 anni di Ryanair, circa 3000 posti a 0,30 centesimi per un volo da Dublino a Copenaghen. In questo modo sarà più facile trovare voli low cost al miglior prezzo possibile.
11 – Paga le tue prenotazioni con carte prepagate. E’ risaputo che sulla maggior parte dei siti web delle compagnie aeree e sui siti web delle OTA si ottiene un risparmio che va dal 2% al 5% se si paga con una carta prepagata. La compagnia vi scorpora dal prezzo finale la percentuale che avrebbe dovuto offrire al gestore per gestire il pagamento con una normale carta di credito. Quindi Postepay e affini sono bene accette e vi permetteranno di risparmiare sin da subito sulla vostro biglietto aereo.
12 – Scelta dei giorni di viaggio. La scelta del giorno in cui viaggiare è importante perché vi permetterà di avere dei prezzi differenti. Molto dipende dalle ferie e dai giorni che si hanno a disposizione. Va da se che i giorni migliori dove poter trovare un prezzo migliore sono i giorni durante la settimana e i peggiori sono i weekend e festività. Create dei pacchetti ad hoc per poter risparmiare sui vostri voli come ad esempio una partenza di Giovedì e rientro il Lunedì anziché la Domenica e così via.
13 – Possibilità di trovare un Error Fare o Fuel Dump. In un articolo precedente vi ho spiegato cosa sono queste strane parole in Inglese. In realtà “error fare (errore di tariffa) e “fuel dump” (errore di calcolo delle tasse o del carburante) si possono trovare abbastanza di rado. Capita molto spesso di trovare questi errori in tariffe per voli intercontinentali ma quando ci si imbatte in queste tariffe è davvero una bella sensazione. Esistono anche dei siti web specializzati che vi permetteranno di trovare questi errori di tariffa.
14 – Calcola i costi del viaggio. Come dico spesso, viaggiare low cost non significa trovare un volo low cost a basso prezzo ma bisogna calcolare bene l’intero costo del viaggio. L’esempio più lampante è quello di voler a tutti costi scegliere determinate compagnie aeree che vi propongono costi davvero bassi ma che atterrano in aeroporti a 100 km dalla città di arrivo. Non vi serve questo ma vi serve fare un ragionamento sui costi dell’intero viaggio. Per esempio: Volo con compagnia low cost pagato 70 + 20€ di trasporto per raggiungere il centro città = 90,00€ – Volo con compagnia tradizionale a 80€ che atterra direttamente in centro. Conviene prendere un volo con una compagnia tradizionale. E’ questo il ragionamento da fare se si vuole risparmiare non contano le etichette e non esistono le compagnie low cost esistono tariffe meno vantaggiose e più vantaggiose.
15 – Risparmia sui bagagli. Come tutti ben sapete le compagnie low cost hanno rivoluzionato il concetto di bagaglio offrendo sempre meno spazio a bagagli ingombranti attuando una politica di terrorismo psicologico nei confronti dei propri clienti. Oggi un bagaglio in sovrappeso o fuori dalle dimensioni indicate paradossalmente vi può costare più del biglietto per volare. Aerei più leggeri consumano meno carburante e quindi i vostri bagagli devono essere sempre più piccoli. Ma cosa succede se trovate un volo per un isola della Grecia con un soggiorno di una settimana? Se viaggiate in coppia o con un gruppo di amici si può usare lo “split” dei bagagli. Ovvero uno dei due viaggiatori si accolla il costo di un bagaglio da stiva e divide il costo con l’altro viaggiatore in modo tale da avere più peso a disposizione oltre ai bagagli a mano da 10 kg classici. Quindi ogni viaggiatore avrà i 10 kg di bagaglio a mano + 10 kg di bagaglio in stiva (diviso con l’altro viaggiatore) ed un costo minore da sostenere. Così una coppia di fidanzati o semplicemente due amici che vanno in vacanza possono avere un bagaglio da 20kg a disposizione pagando la metà del costo.
16 – Combina diversi mezzi di trasporto. Certo ha poco a che fare con i voli low cost ma è pur sempre una valida alternativa quella di poter fare ad esempio un viaggio da Napoli a Milano prendendo all’andata l’aereo e al ritorno un treno come Italotreno o un bus come Megabus per esempio o Flixbus e viceversa. E’ sempre una questione di tariffe se avete una certa flessibilità sugli spostamenti è opportuno prendere in considerazione anche altre forme di trasporto.
17 – Prenotare attraverso le app dei siti web più famosi. Alcuni siti web offrono uno sconto a chi effettua una prenotazione attraverso la propria app. Non è raro infatti trovare dei siti web che offrono uno sconto pari al 5% esclusivo per chi prenota attraverso l’applicazione per smartphone. I siti di viaggio offrono questo incentivo per far si che voi scarichiate la loro applicazione e per accaparrarsi nuovi clienti. A voi interessa soprattuto il 5% di sconto.
18 – Non avere l’ansia da prenotazione. E’ pur vero che una volta trovato un buon prezzo è opportuno prendere quella tariffa appena trovata, ma sei sicuro che sia la migliore offerta? E’ ovvio che se hai trovato un volo a 20 euro A/r è inutile cercare ancora, ma se invece hai trovato un prezzo nella media puoi comunque attendere un giorno migliore o aspettare che quella tariffa si abbassi. La calma è la virtù dei forti!
19 – Consulta blog e forum di settore. Consultare forum e blog che riguardano i viaggi e i voli può essere un buon punto di partenza per venire a conoscenza di speciali tariffe, promozioni, codici sconto e soprattutto confrontarsi con altri viaggiatori come te. Non tutti sono così amabili da condividere i loro “segreti” con te ma sicuramente potrai capire su quali siti cercare e dove trovare le principali informazioni di viaggio. Inoltre si possono trovare alcuni tutorial, forum per confrontarsi, offerte che magari ci sono sfuggite per trovare voli low cost.
20 – Non smettere mai di cercare. Come ho detto in precedenza, il tuo miglior alleato è il tempo, se non hai tempo puoi affidarti a facili strumenti o siti web di comparazione che trovi online, ma se hai tempo per cercare, per prendere la cosa come una sfida, vedrai che trovare voli low cost e risparmiare sarà un gioco da ragazzi.
Se ti occorre un valido strumento per trovare voli low cost confrontando i prezzi dei migliori operatori online puoi provare a confrontare i voli e risparmiare sicuramente tempo e denaro. In pochi secondi avrai un’attenta panoramica dei migliori prezzi per i tuoi voli low cost.
Come faccio a trovare voli low cost a meno di 10 € ?
Trovare voli low cost a meno di 10 euro non è una cosa impossibile se si usano i giusti strumenti e si hanno le giuste informazioni. Per molto tempo si è cercato di discreditare i voli low cost perché potessero essere individuati come voli non sicuri. Ma credete che l’Enac permetterebbe ad alcune compagnie di volare se non fossero sicure ? Gli stessi standard operativi che hanno le compagnie tradizionali lo devono avere anche le compagnie low cost. Stabilito questo ti invito anche a leggere l’articolo su come fanno le compagnie low cost a fare prezzi così bassi che potrebbe tornarti utile a capire il perché le compagnie low cost si differenziano dalle compagnie tradizionali.