Alberobello cosa vedere e cosa fare

Alberobello cosa vedere e cosa fare

Ultimo aggiornamento il 13 Gennaio, 2022 alle 07:14 pm

Se vi trovate in Puglia e avete intenzione di trascorrere una giornata particolare e divertente non potete fare a meno di visitare Alberobello meglio conosciuta come la “città del trulli” nonché patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. E’ una città caratteristica della Puglia dove andare assolutamente per un giorno o per più giorni di vacanza.

Alberobello è situata nella Murgia dei Trulli che con la Valle d’Itria è una subregione della Puglia che comprende alcuni territori della città metropolitana di Bari. Il centro storico di Alberobello è composto principalmente da trulli che sono la particolarità di queste zone e di questa terra che vale la pena assolutamente visitare. Io mi ci sono trovato più volte sia da solo che quando ho fatto il viaggio da Catania a Milano in Ape.

Rione Monti Alberobello

Non essendo troppo grande Alberobello è sicuramente visitabile in un giorno e sfruttare a pieno la vostra giornata per godervi le bellezze della città dei Trulli è sicuramente la scelta giusta perché è davvero particolare ed interessante da visitare. Ci sono interi quartieri di trulli adibiti ad abitazioni, negozi di souvenir, B&B, bar e ristoranti che allieteranno la vostra permanenza ad Alberobello. La luce accecante che emanano le pareti dei trulli, le viuzze che si intersecano tra di loro, creano un’atmosfera unica e fiabesca che la rendono una località unica al mondo.

Cosa fare e cosa vedere ad Alberobello ?

Come vi dicevo Alberobello non è molto grande ed è sicuramente visitabile in un solo giorno. Sebbene esistano diversi itinerari la cosa migliore sarebbe quella di perdersi tra le viuzze e tra  i trulli senza una meta ben precisa in modo tale da godervi l’esperienza nel modo più naturale possibile. E’ un luogo unico al mondo fatto completamente da trulli di un bianco accecante e grigio da poter esplorare.

tra i vicoli di Alberobello

Se siete arrivati in auto mettete la vostra auto nei parcheggi appositamente creati che sono posti proprio prima di entrare ad Alberobello, non ricordo il costo ma è fattibile anche perché Alberobello è tutta zona pedonale quindi con l’auto potrete proseguire fino ad un certo punto.

I quartieri principali sono Aja Piccola e Monti dove ci sono più agglomerati di trulli e dove potrete scoprire:

  • I Trulli Siamesi
  • Trullo Sovrano
  • Chiesa di Sant’Antonio da Padova
  • Basilica santuario dei Santi Cosma e Damiano
  • La Casa d’Amore
  • Casa Pezzolla Museo del Territorio

I Trulli Siamesi sono antichissime abitazioni che differiscono dai tradizionali trulli perché sono praticamente due trulli attaccati, un trullo doppio senza finestre, con due ingressi separati e una struttura completamente diversa. Li potrete ammirare scendendo la scalinata di Via Monte Nero nel quartiere di Rione Monti.

Il Trullo Sovrano è Monumento nazionale dal 1930 ed situato a Nord del paese alle spalle della Chiesa dei Santi Medici Cosma e Damiano. Si chiama così perché a differenza dei normali trulli è uno dei più antichi esempi di trulli costruiti su due piani. E’ dotato di una maestosa cupola conica, alta circa 14 metri che si erge imponente al centro di un gruppo costituito da dodici coni. Oggi è anche una casa museo ed è visitabile al suo interno. Per maggiori informazioni vi invito a visitare il sito ufficiale del Trullo Sovrano.

La Chiesa di Sant’Antonio da Padova è molto particolare perché è una chiesa a forma di trullo, sebbene non sia l’unica ad avere questa forma, è alquanto particolare trovare una chiesa che sia completamente inglobata nell’architettura circostante. La base è a croce greca, su cui si erge una cupola costruita con la tradizionale tecnica a trullo conica alta 21,50 mt, il campanile e’ alto 18,30 metri. Sono rimasto di stucco quando ho visto questa chiesa perché non mi aspettavo che anche gli edifici religiosi potessero essere a forma di trullo.

Chiesa di Alberobello

La Basilica Santuario dei Santi Cosma e Damiano si trova nella centralissima Piazza Curri e a differenza della chiesa di Sant’Antonio non è a forma di trullo perché ha la facciata in stile neoclassico e presenta una struttura a croce latina. Al suo interno si possono ammirare le due statue lignee dei santi Cosma e Damiano, il Busto di Giovanni Paolo II ed il trittico di Gesù Maestro di Onofrio Bramante e numerosi dipinti, statue e intarsi di rilievo.

La Casa D’amore è un edificio storico completamente diverso dai tradizionali trulli di Alberobello. Infatti la sua struttura è ben differente e denota il passaggio dalle prime case a trullo alle abitazioni ottocentesche. Si chiama casa D’amore perché l’appena eletto sindaco del tempo Francesco D’Amore cominciò a costruire questa abitazione immediatamente dopo l’emissione del Decreto della liberazione nel 1797. Questo decreto era importante perché il Re dava liberatoria affinché i coloni potessero costruire le proprie abitazioni secondo il modo ad essi più favorevole. Casa D’amore è monumento nazionale dal 1930 ed è attualmente sede dell’Assessorato al Turismo.

Casa Pezzolla Museo Del Territorio è un complesso costituito da ben 15 trulli comunicanti dove vi è un allestimento museale che permette di comprendere le origini della città attraverso percorsi e visite guidate. Le origini di Alberobello, la costruzione a secco dei trulli, l’arredo domestico, i mestieri tradizionali sono tutte ben spiegate in un tour che può essere davvero piacevole per scoprire l’essenza di Alberobello. Ingresso 3 euro a persona ci sono agevolazioni  per gruppi di persone con biglietto a 2 euro. Gratis ragazzi al di sotto dei 10 anni. Aperto dal Martedì alla Domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00. Maggiori informazioni le trovate sul sito ufficiale di Casa Pezzolla.

Io ad Alberobello

il mio itinerario è stato molto semplice in quanto ho seguito una linea dritta per visitare i luoghi più interessanti:

Come arrivare ad Alberobello ?

Alberobello è raggiungibile con diversi mezzi di trasporto:

In Auto: 
Se si proviene da Nord: Prendere autostrada A14 Bologna-Bari e prendere l’uscita Casamassima (SS172) direzione verso Turi-Putignano, arrivati a Putignano proseguire per Alberobello.
Da Bari: Prendere la SS 100 e la SS 172 prendere l’uscita Casamassima (SS172) direzione verso Turi-Putignano, arrivati a Putignano proseguire per Alberobello.
Da Taranto: Prendere la S.S. 172 per Martina Franca-Locorotondo e proseguire per Alberobello (km.45).
Da Roma e Napoli: Per chi viene da Roma prendere l’ A1 chi parte dal Napoli prendere A16 (Napoli-Bari).
Dalla Calabria: SS106, proseguire su SS7 e poi su SS100 seguendo le indicazioni per Bari/Mottola/Gioia, deviazione a Massafra e Mottola, quindi Noci e Alberobello.

In Aereo: 

L’aeroporto di Bari Palese dista circa 70km mentre quello di Brindisi Papola Casale circa 75 ma il più vicino è l’aeroporto di Grottaglie che è attivo soprattutto durante le vacanze estive e natalizie con voli charter e dista circa 40km da Alberobello. Una volta atterrati potrete optare o per il treno o per un bus oppure noleggiare un auto che vi porti ad Alberobello.

In Treno:

La stazione di Alberobello si trova a pochi km dal centro della Capitale dei Trulli ha due binari dove arrivano i treni delle Ferrovie Sud Est. Per raggiungere Alberobello dalle principali città Italiane in treno si possono raggiungere le stazioni di Bari, Tarano o Fasano di Puglia:

  • Stazione di Bari (km. 57) e proseguimento con Ferrovie Sud Est
  • Stazione di Taranto (km. 37) e proseguimento con Ferrovie Sud Est o bus
  • Stazione di Fasano di Puglia (km. 20) e proseguimento con taxi o bus

Maggiori informazioni le potete trovare sui siti ufficiali di Trenitalia e Ferrovie Sud Est. Ferrovie del Sud Est è parte del gruppo Trenitalia e l’acquisto dei biglietti è valido anche per Cartafreccia.

In Bus:

Ci sono diverse linee che effettuano la tratta che va da Bari ad Alberobello oppure dalle principali città Italiane. Inoltre anche su Flixbus potrete trovare diversi bus che arrivano nella capitale dei trulli dalle principali città italiane.

Perché visitare Alberbello anche solo per un giorno ?

Alberobello è unica al mondo ed è un luogo fiabesco dove poter trascorrere una giornata tra i trulli. Ci sono tanti luoghi da vedere, ristoranti, bar e negozi di souvenir ma soprattutto conoscere un luogo che è Patrimonio dell’Umanità.

E’ molto incentrata sul turismo ma il solo perdersi tra le stradine vi permetterà di capire sin da subito che vi trovate in un luogo speciale. I trulli sono magnifici e di un bianco accecante che con il sole emanano una luce mai vista. Durante un giorno ad Alberobello potrete fermarvi in uno dei tanti ristoranti tipici in un trullo oppure rinfrescarvi, nel caso ci andiate d’estate, con un buon caffè in ghiaccio con latte di mandorla. Non mi resta che augurarvi buon viaggio e buon soggiorno ad Alberobello.

Alcuni tour interessanti ad Alberobello con Civitatis

Cosa vedere nei dintorni di Alberobello ?

Alberobello può essere usato come centro nevralgico per la visita delle bellezze che si trovano nelle vicinanze della città. Infatti a pochi chilometri sono ubicate alcune mete molto suggestive ed uniche che solo in queste zone potrete vedere. In particolare, ci sono stato proprio a Gennaio 2022 ci sono luoghi e posti divertenti per tutta la famiglia:

Lo zoo safari di Fasano 

Se siete in viaggio con tutta la famiglia non disdegnate una visita allo zoo safari di Fasano. Lo zoo safari si trova a circa 18 km da Alberobello ed è il secondo parco faunistico più grande in Europa. Qui potrete provare cosa significa passeggiare in auto con tutti gli animali che vi circondano ed avere quella sensazione di essere in mezzo alla natura più selvaggia. Oltre allo zoo safari c’è anche un delfinario, Fasanolandia che è un parco giochi molto carino e il sea lion acquarium.

Le grotte di Castellana

Altra tappa assolutamente da non perdere è la visita alle grotte di castellana che si trovano a circa 12 Km da Alberobello. Le grotte di Castellana sono state per me una vera e propria sorpresa. Il complesso di cavità sotterranee di origine carsica di interesse speleologico e turistico sono situate nel comune di Castellana Grotte, in Puglia. Il costo del biglietto vale la pena in quanto le guide e l’organizzazione anche in tempo di pandemia sono state davvero impeccabili. Un lungo percorso di circa 3 km per scoprire una delle meraviglie del nostro bel paese.

Dormire in un trullo

Una delle esperienze da fare sicuramente è quella di dormire in un vero e proprio trullo ad Alberobello. La città è piena di B&B, alberghi diffusi, singole abitazioni e trulli di ogni genere per poter ospitare più persone. Qui in basso una serie di offerte che potete trovare su Booking.



Booking.com

Locorotondo

A circa 9 chilometri da Alberobello sorge l’armoniosa e tondeggiante Locorotondo, cittadina e borgo tra i più belli d’Italia. Locorotondo è stata per me un’altra bellissima sorpresa da visitare, un borgo ben tenuto, suggestivo e ricco di interessanti luoghi da scoprire. Qui potrete apprezzare case di colore bianco con dei balconi fioriti, vie e viuzze che vi porteranno a scoprire la bellezza di un luogo famoso sia per il vino che per il buon cibo. Insomma un borgo assolutamente da non perdere se vi trovate nelle vicinanze di Alberobello.

Putignano

La città è famosa per il coloratissimo carnevale che si tiene con cadenza annuale ed è il carnevale più antico d’Europa. La città di Putignano si trova a circa 13 Km da Alberobello ed è una città da scoprire per in centro antico e le famose grotte carsiche.

Verso il mare

Se invece volete orientarvi verso il mare da Alberobello non vi resta che dirigervi verso Polignano a Mare, città di Domenico Modugno e borgo davvero unico. Da qui si può andare a visitare Monopoli, Savelletri e Torre Canne.

Non mi resta che augurarvi buon viaggio ad Alberobello e vi aspetto sui miei profili Instagram e Tik Tok per scoprire altre innumerevoli luoghi dove andare in viaggio.

Volopiuhotel.com

Il blog di Volopiuhotel è uno dei 100 blog più conosciuti ed apprezzati da turisti e viaggiatori. Nasce nel 2008 come utile compendio al sito web principale ma diviene nel tempo un vero e proprio punto di riferimento per chi cerca informazioni utili per i propri viaggi. Con oltre 1200 articoli scritti dal Travel Blogger Marco Martucci, il blog di Volopiuhotel è oggi una piacevole realtà del mondo travel.

Articoli che potrebbero interessarti