
Bagaglio a mano Easyjet 2021: Alcuni consigli
Ultimo aggiornamento il 28 Gennaio, 2021 alle 04:52 pm
Avete trovato un volo conveniente e siete in partenza e volete sapere come comportarvi con il bagaglio a mano Easyjet ? Niente panico proveremo a vedere quali sono tutte le limitazioni fornite dalla compagnia in questo semplice tutorial. La compagnia britannica Easyjet è sempre più in espansione nel nostro paese effettuando sia voli domestici che voli in tutta Europa.
Grazie a questa espansione si riesce a viaggiare a prezzi modici in tante destinazioni e con un buon livello di puntualità e sicurezza. Easyjet, tra le compagnie low cost, è quella che offre un ottimo rapporto qualità prezzo con sempre nuove ed interessanti destinazioni. Anche qui, come altre compagnie esistono diverse tariffe che offrono vantaggi a chi prenota e soprattutto permettono più spazio a bordo per i bagagli.
Come tutte le compagnie low cost ha però delle limitazioni per il trasporto del bagaglio a mano assolutamente da prendere alla lettera se non si vuole incappare nel famoso sovrapprezzo per peso eccessivo del bagaglio a mano. Il bagaglio a mano Easyjet osserva alcune misure dettate dalla compagnia e devono essere incluse nella misura anche maniglie e ruote.
Gli argomenti del post
- Bagaglio a mano prima del 10 Febbraio 2021:
- Bagaglio a mano Easyjet misure prima del 10 Febbraio 2021
- Bagaglio a mano easyJet Plus e tariffa Flexi
- Bagaglio a mano Easyjet dopo il 10 Febbraio 2021
- Se il mio bagaglio supera le misure indicate?
- Devo spostarmi con un neonato come funzionano i bagagli a mano ?
- Cosa posso portare oltre al bagaglio a mano?
- Bagaglio a mano EasyJet: liquidi
- Bagaglio a mano EasyJet: HANDS FREE
Bagaglio a mano prima del 10 Febbraio 2021:
Se prendiamo alla lettera le indicazioni date dalla compagnia low cost per volare con il solo bagaglio a mano non dovremmo incorrere in nessuna spiacevole situazione all’aeroporto e viaggiare in tutta tranquillità.
Se invece volete portare un bagaglio in più da posizionare sotto il sedile dovrete optare per la tariffa Flexi oppure essere titolare della carta easyJet Plus o se si viaggia con un neonato (di età inferiore ai 2 anni) in braccio. Ma vediamo nel dettaglio come funziona la politica sul bagaglio a mano di Easyjet :
Bagaglio a mano Easyjet misure prima del 10 Febbraio 2021
- Tutti i passeggeri possono portare a bordo UN solo bagaglio a mano di dimensioni non superiori a 56 x 45 x 25 cm, maniglie e ruote comprese. Provate il vostro bagaglio prima di imbarcarvi negli appositi “misura bagagli” che sono presenti in tutti gli aeroporti dove opera la compagnia.
- Nel caso un volo dovesse essere molto affollato, come ad esempio mi è capitato per un volo da Napoli a Milano Malpensa può succedere che il vostro bagaglio venga posizionato in stiva gratuitamente. Gli spazi nelle cappelliere dei voli Easyjet sono comunque limitati e di conseguenza, se si rispettano le misure indicate, alcuni bagagli possono essere trasportati in stiva a discrezione della compagnia senza alcun sovrapprezzo per il viaggiatore.
- Non ci sono limitazioni di peso per il bagaglio a mano Easyjet la cosa importante e che il trolley rispetti le misure indicate. Se proprio non volete che il vostro bagaglio a mano venga portato in stiva per voli affollati potete considerare l’acquisto di un bagaglio di misura inferiore. Easyjet non prevede di portare con voi un secondo bagaglio piccolo.
Bagaglio a mano easyJet Plus e tariffa Flexi
- Tutti i passeggeri: Possono portare UN solo bagaglio a mano di dimensioni non superiori a 56 x 45 x 25 cm, maniglie e ruote comprese.
- I Clienti easyJet Plus o chi acquista la tariffa FLEXI: possono portare un bagaglio a mano come tutti i passeggeri più UN piccolo bagaglio di dimensioni adatte per essere posizionato sotto il sedile (borsa/PC) di dimensioni massime 45 x 36 x 20 cm.
- Chi ha acquistato un posto Extra Legroom (più spazio per le gambe) o Up Front (nelle prime file) può portare con se e posizionare sotto al sedile un piccolo bagaglio di dimensioni Dimensioni massime: 45 cm x 36 cm x 20 cm.
Cerca un bagaglio 56 x 45 x 25 cm su Amazon
Prendete sempre in considerazione queste informazioni anche quando state per fare il check-in online easyjet oppure quando prenotare sul sito o sull’app di Easyjet.
Bagaglio a mano Easyjet dopo il 10 Febbraio 2021
Per tutti i viaggi che inizieranno dal 10 Febbraio 2021 il bagaglio sarà determinato in base al posto che avrete prenotato.
Tutti possono portare a bordo un bagaglio a mano piccolo (max. 45 x 36 x 20 cm comprese ruote e maniglie), il bagaglio va sistemato sotto il sedile di fronte ai vostri piedi.
Se avete prenotato un posto Up front o Extra legroom, potrete portare a bordo anche un bagaglio a mano grande aggiuntivo.
- Dimensioni massime 56 x 45 x 25 cm (comprese maniglie e ruote)
- Il bagaglio deve entrare nella cappelliera.
Se il mio bagaglio supera le misure indicate?
Easyjet controlla spesso i bagagli e gli addetti in aeroporto potrebbero chiedervi di inserire il vostro bagaglio negli appositi “misura bagagli” che si trovano nelle vicinanze del gate in aeroporto. Se il vostro bagaglio a mano supera le dimensioni massime consentite (56x45x25 cm, ruote e maniglie incluse), al banco di Consegna bagagli le sarà chiesto di collocare il bagaglio nella stiva dell’aereo e vi sarà addebitato:
- € 47 se consegnato al banco della compagnia
- € 60 se invece verrete scoperti al gate di imbarco con un bagaglio a mano extra soglia.
Quindi occhio perché in alcuni aeroporti controllano molto bene la cosa.
Devo spostarmi con un neonato come funzionano i bagagli a mano ?
Ho provato personalmente questa opportunità e devo dirvi che non ho avuto alcun problema. Per prima cosa partendo da Napoli ho avuto imbarco prioritario in quanto viaggiavo con un neonato (solo alcuni aeroporto hanno questa opportunità).
Se viaggiate con un neonato (sotto i 2 anni d’eta’) è possibile trasportare in cabina una piccola borsa adatta alle sue esigenze. La borsa non puo’ superare le misure 45x36x20 centimetri e dovra’ essere allocata sotto il sedile di fronte al tuo ed è possibile allocare al massimo una borsa per ogni sedile.
Se invece il bimbo ha superato i 2 anni di età e di conseguenza avete prenotato un posto separato per il bambino, questo è autorizzato al trasporto di un bagaglio che soddisfi le normali restrizioni sul bagaglio, esattamente come gli adulti più due oggetti che includono un passeggino, carrozzina o seggiolino per auto gratuitamente.
Cosa posso portare oltre al bagaglio a mano?
Ogni persona, oltre al proprio bagaglio a mano che rispecchi le misure date dalla compagnia può portare: un soprabito (cappotti, giubbini, scialle, cappello), ombrello, stampelle, bastone da passeggio, le buste con gli acquisti fatti nei duty Free degli aeroporti di partenza di dimensioni comunque contenute.
Borse, marsupi, Pc e tablet, macchine fotografiche e altri accessori devono essere inseriti nel bagaglio a mano altrimenti, in caso di controllo, potreste incorrere in sovrapprezzi prima dell’imbarco. Il consiglio è sempre quello magari di portare con voi un bagaglio a mano che sia morbido in modo tale che entri perfettamente negli appositi spazi che misurano i bagagli.
Bagaglio a mano EasyJet: liquidi
Per quanto riguarda i liquidi che si possono portare nel bagaglio a mano valgono le stesse regole che valgono per tutte le compagnie aeree.
Nel link qui in alto trovi tutte le informazioni utili sul trasporto dei liquidi nel bagaglio a mano valevoli per tutte le compagnie aeree compresa Easyjet.
Per meglio comprendere il funzionamento del bagaglio a mano Easyjet, la compagnia sul proprio canale Youtube ha inserito un video esplicativo su come comportarsi con il bagaglio a mano.
Nel video ci sono spiegate “in inglese” tutte le novità sul bagaglio a mano Easyjet apportate nel 2021. Il video è molto semplice da comprendere e racchiude tutte le informazioni che vi ho inserito anche in questo articolo.
Bagaglio a mano EasyJet: HANDS FREE
La compagnia ha lanciato recentemente un nuovo servizio denominato HANDS FREE “mani libere” che vi permetterà di girare in aeroporto senza alcun bagaglio perché lo lascerete ai banchi aeroportuali per farlo imbarcare nella stiva dell’aeromobile. Una vera novità comoda per chi non vuole girare in aeroporto con un bagaglio che possa dar fastidio durante i controlli e in giro per i duty-free.
Considerate che il bagaglio a mano Hands Free deve misurare 56 x 45 x 25 cm di dimensioni massime e dovrà entrare perfettamente nell’apposito misuratore per bagagli. I bagagli di dimensioni superiori saranno soggetti alla tariffa per bagaglio da stiva corrispondente. Il bagaglio Hands Free va lasciato al banco di accettazione ed i passeggeri possono portare a bordo con sé un oggetto personale.
Il servizio costa € 8 a tratta per passeggero o € 18,50 per un pacchetto di gruppo da minimo 3 e massimo 6 persone e può essere acquistato a questo link direttamente sul sito ufficiale della compagnia aerea.
Non mi resta che augurarvi buon viaggio e mi raccomando seguite bene tutte norme per non incorrere in sanzioni in aeroporto.