Nel mondo del low cost si affacciano sempre nuove ed interessanti realtà soprattutto del trasporto di passeggeri in autobus e auto. Oggi vi parlo di Flixbus una compagnia tedesca che vi permetterà di raggiungere numerose destinazioni in Italia e in Europa. Il sistema funziona un po’ come le compagnie low cost aeree cambia solo il mezzo di trasporto ma il metodo più facile per prenotare un bus low cost di Flixbus è sicuramente il web o l’app per il telefonino.
Non è difficile prenotare online con Flixbus vi basterà seguire questa semplice guida che vi permetterà di procedere passo dopo passo. I bus verdi di Flixbus sono già presenti in numerose città italiane e un po’ come è avvenuto per Megabus vi spiegherò per filo e per segno come poter prenotare un biglietto online con una guida semplice ed intuitiva. Non ho provato personalmente Flixbus quindi non so dirvi com’è a livello di servizi, assistenza, e comodità dei propri bus ma mi riprometto quanto prima di poter prenotare online con Flixbus e provare il servizio. Nel frattempo però ho preso notizie e vi dirò come fare.
Gli argomenti del post
Da dove parte in Italia Flixbus e che tratte percorre ?
La rete di Flixbus è in continua espansione e vi permetterà di raggiungere a prezzi decisamente low cost (in promozione alcune tratte a 1€) per raggiungere numerose città in Italia. Al momento in cui scrivo questo articolo la rete in Italia della compagnia di trasporti tedesca è attiva nelle città di:
Napoli, Bologna, Verona, Padova, Milano, Genova, Foggia, Bari, Ferrara, Trieste, Ancona, Novara, Livorno e con collegamenti anche con il resto d’Europa con partenze da Milano. Molte tratte sono anche in offerta per questo periodo ad un prezzo molto vantaggioso.
Molto interessanti le tratte Napoli-Milano, Milano-Roma, Novara-Roma, Foggia-Venezia, Roma-Firenze, Roma-Genova, Genova-Milano, Genova-Piacenza e soprattutto le tratte verso altri paesi europei come Torino-Bordeaux, Torino-Bonn, Milano-Amsterdam, Torino – Monaco di Baviera, Milano – Monaco di Baviera e numerose altre che si aggiungono giorno dopo giorno. In ogni città italiana esistono delle fermate dedicate ai bus di Flixbus.
Come effettuare una prenotazione online con Flixbus?
Come vi dicevo in precedenza avrete differenti modi per prenotare con Flixbus sia online che offline ma il metodo più veloce e pratico è sicuramente il web o l’app sul vostro smartphone.
Step 1 – Compila il form
Per prenotare andate direttamente sul sito web di Flixbus e nella home page troverete direttamente la maschera del motore di ricerca dove inserire la città di partenza e la città di arrivo e successivamente cliccate sul tasto arancione “Cerca”.
Step 2 – Orari e corse
La schermata successiva subito dopo aver inserito la città di partenza e di arrivo vi porterà ai risultati della vostra ricerca con le date e gli orari disponibili. Per esempio per la tratta Napoli-Firenze ci sono posti a 1 euro e posti a 10 euro. Cliccate sul tasto verde posto sulla destra accanto ai risultati di ricerca dove dice “Riserva 1 Posto” sia per l’andata che per il ritorno. Se siete più persone ovviamente riserverete più posti. Vi ricordo che su Flixbus non si prenotano direttamente i posti ma vige la legge del chi prima arriva meglio alloggia. Quindi vi conviene avviarvi prima per prendere i posti migliori.
Sulla destra del vostro schermo nel frattempo che state operando la vostra scelta si riempie il carrello con i costi della vostra prenotazione. Cliccate successivamente sul tasto arancione “Prenota” per completare questa parte. Se avete un codice sconto o un voucher potete inserirlo nel campo “riscatta Voucher” posto sempre sulla sinistra sopra al tasto arancione “Prenota”.
Step 3 – Dati dei Passeggeri
Dopo aver scelto la data di partenza e la tariffa è la volta di inserire i vostri dati: Nome, Cognome e numero di telefonino. Quest’ultimo vi servirà per eventuali comunicazioni delle compagnia via SMS. (ritardi, cambi, e informazioni). Successivamente cliccate su “procedi al pagamento”.
Step 4 – Pagamento e conferma
E’ possibile acquistare il vostro biglietto con le più comuni carte di credito carta di credito Visa o MasterCard e PayPal. Una volta inseriti i dati dovete cliccare sul box “accetta” per i termini e le condizioni della compagnia e cliccare sul tasto arancione
Acquisto a bordo: Una volta scelto il proprio posto a sedere verrà rilasciata una ricevuta per il pagamento in contanti.
Attenzione: Acquistando i biglietti direttamente dal conducente dell’autobus si pagherà la tariffa standard. Le tariffe risparmio e i biglietti scontati sono disponibili solo per l’acquisto on-line o presso uno dei nostri punti vendita o agenzie di viaggio. Purtroppo non è ancora possibile pagare con carta di credito a bordo dei bus. Inserite il corretto indirizzo E-mail dove vi arriverà direttamente la prenotazione. Una volta completato il processo di acquisto del vostro biglietto per il bus di Flixbus non dovete fare nient’altro che attendere la mail di conferma con il codice della prenotazione da mostrare al conducente.
Step 5 – Conferma prenotazione
Subito dopo aver acquistato il vostro biglietto controllate la vostra mail (a volte possono finire nello spam) e verificate la corretta prenotazione ed il numero di prenotazione a 7 cifre presente in alto a destra nella conferma di prenotazione, che vi è stata inviata all’indirizzo email.
Quali sono i servizi a Bordo di Flixbus ?
Alcuni dei viaggi in autobus proposti da Flixbus sono davvero lunghi ma i bus della compagnia sono comunque comodi e attrezzati. Non li ho provati direttamente quindi non so darvi un mio parere su come siano all’interno. Sarà mia cura comunque prenotare al più presto uno di questi bus per uno dei miei prossimi viaggi e comunicarvi le mie impressioni in merito. Sul sito web della compagnia però c’è scritto che sono autobus molto attrezzati dotati di Wi-fi, spazio per le gambe, prese di corrente, snack a bordo (tratte internazionali), Toilette e non viene adottato nessun costo di prenotazione.
Come funziona con i bagagli ?
E’ possibile portare con se un bagaglio a mano e due bagagli da stiva per ogni viaggio. Il bagaglio a mano non può superare le dimensioni di 42 x 30 x 18cm e il peso massimo di 7 kg. Tutti gli oggetti di valore devono essere trasportati nel bagaglio a mano. Il bagaglio da “stiva” al massimo 2 colli per persona, non può superare le dimensioni di 67 x 50 x 27cm. Ogni passeggero può portare fino a 30 kg di bagaglio.
Bagaglio aggiuntivo:
Ogni persona può portare a bordo un bagaglio aggiuntivo oltre ai due consentiti. Ogni collo non deve superare le misure sopra indicate, con un peso massimo di 15 kg. Il bagaglio aggiuntivo costa 5€ e deve essere registrato almeno 48 ore prima della partenza chiamando il numero +39 (02) 947 59 208 (sul sito web eventuali costi e informazioni).
E’ possibile trasportare anche bagagli più ingombranti al costo di 9€ e deve essere sempre registrato almeno 48 ore prima della partenza chiamando il numero della compagnia o mettendosi comunque in contatto con il servizio clienti.