Torno fresco fresco da una vacanza trascorsa a Peschici sul Gargano e mi ritrovo con tante foto di ristoranti e ottime pietanze da condividere con voi. Una cosa è certa, a Peschici si mangia benissimo come del resto, in tutta la Puglia. Questi ovviamente sono i ristoranti ed i piatti che ho provato io personalmente e non vuole assolutamente essere una guida definitiva. Mi aspetto comunque nei commenti che mi segnaliate quelli che vi hanno più colpito in modo tale da rendere questo articolo utile a chi ci legge. La mia vuole essere una semplice condivisione di tutti i piatti che ho mangiato ed indicarvi cosa e dove mangiare a Peschici.
La mia permanenza si è concentrata soprattuto a Peschici centro e Baia di Manaccora dove ho potuto apprezzare le meravigliose spiagge e le piccole vie del centro città con le segrete del castello e i tanti negozietti di souvenir. Peschici non è molto grande e quindi la maggior parte dei ristoranti sono abbastanza vicini tra loro ma vi spiegherò per filo e per segno cosa e dove mangiare a Peschici durante le vostre vacanze sul Gargano.
Cosa Mangiare a Peschici ?
Ho intrattenuto numerose discussioni sul cibo sia con persone di Foggia e dintorni che con abitanti del luogo per capire dove andare a mangiare. Si sa, nei luoghi turistici non sempre si mangia e si spende bene ma a Peschici si possono trovare ottime pietanze anche in quei ristoranti che sembrano troppo turistici. In effetti la qualità dell’olio, delle olive, del pane e del pesce fresco è superiore a tante altre località. Il Gargano per conformazione geografica offre innumerevoli opportunità a livello gastronomico perché si possono gustare sia prodotti dell’entroterra (formaggi, olio, olive ecc…) che del mare (seppie, cozze, pesce in generale) di estrema bontà. Cosa mangiare a Peschici ? Bella domanda, io mangerei tutto quello che mi viene proposto perché per mia “deformazione” assaggio tutto e mangio tutto. Mi sento assolutamente di consigliarvi:
Bruschette: Le bruschette a Peschici sono enormi fette di pane con pomodori tagliati piccoli, alici, olive e ottimo olio di oliva. Ci sono anche altre varianti ma la classica è la migliore. Avete mai visto il pane da queste parti ? Ve lo faccio vedere io in foto qui in basso. Il pane è quello garganico e le bruschette vengono preparate con le fette centrali dell’intera pagnotta di pane. Immaginate quindi di trovarvi difronte ad una bruschetta enorme ricca di ogni ben di Dio. i prodotti usati sono ovviamente tutti della rigogliosa Puglia e del Gargano a cominciare dal pane e dall’olio di oliva che qui ha tutto un altro sapore.
Pepata di Cozze: Da Napoletano mi aspettavo una “impepata di Cozze” ma invece mi sbagliavo di grosso. La Pepata di Cozze a Peschici non ha nulla a che vedere con quella partenopea anzi è completamente diversa. In quella che ho mangiato io ci ho trovato pomodori tagliuzzati, aglio e cipolle anche se quest’ultimo ingrediente non tutto lo usano. Viene servita in tegami di terracotta e va mangiata ancora calda. Semplicemente divina!
Paposcia: In centro a Peschici ci sono diversi ristoranti e Pizzerie dove viene preparata la famosa Paposcia. Ha origini antichissime e pare, ma non ho potuto constatare di persona, che la più buona sia quella di Vico del Gargano, paese in cui nasce. La Paposcia viene preparata con lievito madre e cotta su pietra e farcita a piacimento. Quella di Peschici però non è affatto male soprattutto se provate la classica che viene preparata con capperi, alici, scarole e olio d’oliva del Gargano o anche “la Podolica” con all’interno caciocavallo prodotto esclusivamente con il latte delle vacche Podoliche che crescono solo in determinate zone della Puglia.
Caciocavallo Podolico alla piastra: E’ un particolare caciocavallo che viene ricavato dal latte delle vacche podoliche che si trovano in alcune aree interne del Sud Italia. Il caciocavallo viene servito alla brace in piccole terrine o anche su piatto o tegame in legno. Si può mangiare in diversi ristoranti del Gargano e di Peschici oppure trovarlo all’interno di alcuni piatti tipici del luogo. Anche questo mi è davvero piaciuto tanto e soprattuto l’idea di mangiare qualcosa di esclusivo che viene prodotto solo in alcune zone mi piace tanto.
Seppia alla Brace e Pesce fresco: Che sia ripiena o alla brace la seppia di Peschici è davvero ottima e freschissima. La potrete gustare in numerosi ristoranti della zona che servono pesce fresco. In generale le portate di pesce sono davvero ottime ed abbondanti sia che scegliate una semplice grigliata o sia che ordiniate Fragagghjame (misto di pesciolini crudi) o un piatto di orecchiette cime di rapa e cozze. I primi di pesce sono anche molto buoni e vi segnalo che a Peschici sono molto buoni gli spaghetti con il sugo di seppia.
Dolci: I dolci tipici della tradizione sono assolutamente da assaggiare anche perché non si può concludere un buon pasto senza il dolce. Tra i dolci tipici della tradizione ci sono le Cartellate che vengono preparate con pasta sfoglia arrotolata ripiena e ricoperta di mandorle, miele e vin cotto. I taralli sia dolci che salati con abbondanti mandorle sono davvero ottimi e poi vi consiglio le Scarselle dolce tipico che viene preparato soprattutto a Pasqua fatto di pasta frolla e decorato a piacimento. Ottime anche le confetture, le ostie ripiene, i biscotti e soprattutto il miele. In centro a Peschici potrete trovare molti negozi dove poter acquistare queste specialità ed il miele e ottimo olio extravergine. In un precedente articolo su Peschici vi ho parlato anche del Vecchio Frantoio che si trova proprio in centro.
Questi sono solo quelli che ho avuto modo di provare personalmente in vacanza a Peschici ma ci saranno sicuramente delle cose che mi sono sfuggite. Mi auguro che qualcuno possa integrare questo articolo con le proprie esperienze culinarie.
Dove mangiare a Peschici ?
Anche questa non è una domanda facile a cui rispondere perché non esiste l’articolo perfetto che possa venire incontro a gusti e a simpatie personali. Il mio contributo si limita solamente alle mie personalissime esperienze. Ho provato personalmente diversi ristoranti tra cui:
Ristorante da Antonio sulla Baia di Manaccora: Un ristorante praticamente sulla spiaggia dove sia di giorno che di sera è possibile gustare alcuni dei piatti tipici della zona. Immerso nell’incantevole baia di Manaccora il ristorante offre una vasta scelta di piatti tipici tra cui le famose bruschette che avete visto in foto e la mitica pepata di cozze.
Lido Onda azzurra: Un lido ed un ristorante che funziona sia di giorno che di sera con ottime pietanze tipiche del luogo. Anche qui è possibile gustare bruschette, pepata di cozze e piatti a base di pesche e le orecchiette con cime di rapa e cozze.
Al trabucco da Mimì: Una location suggestiva dove poter apprezzare a pieno i piatti della tradizione. Anche se non è facile trovare posto (è gradita la prenotazione) potrete gustare degli ottimi piatti di pesce e soprattutto apprezzare il tramonto su un vero trabucco. Si trova in localitá Punta San Nicola ed è facilmente raggiungibile seguendo le indicazioni.
Paposcerie: In centro a Peschici ci sono diversi ristoranti e pizzerie che vi permetteranno di assaggiare la paposcia. Tra le tante vi segnalo quella in Corso Garibaldi in pieno centro e subito poi difronte, sulla discesa c’è la Pizzeria “La Piazzetta” da Nino dove è possibile assaggiare anche la pizza alla Vampa.
Da segnalare anche: Ristorante da Maria, il Ristorante Pizzeria La Buria (Pizza alla peschiciana deliziosa), ed il Ristorante Trabucco in località punta di Manaccora, il Ristorante da Peppino in pieno centro a Peschici.
A Peschici si mangia benissimo anche in numerosi agriturismi sulla e B&b sulla litoranea tra Peschici e Vieste. Nel periodo invernale alcuni ristoranti potrebbero essere chiusi è sempre meglio chiamare le strutture prima di andarci.
Cerca hotel economici a Peschici