Sotto un sole cocente di fine Agosto ho avuto la possibilità di visitare Monreale a pochi chilometri da Palermo. Famosa soprattutto per la sua cattedrale, la città di Monreale, è una vera e propria bomboniera ricca di interessanti luoghi da scoprire e scorci indimenticabili. Ho creato un piccolo itinerario su cosa vedere a Monreale che spero possa esservi utile per una visita di un giorno.
Ero già stato a Palermo in precedenza ma non avevo ancora avuto la possibilità di visitare Monreale. La città dista meno di 10 Km da Palermo ed è posta più in alto rispetto al livello del mare offrendo a chi la visita un panorama mozzafiato sul capoluogo siciliano. E’ situata alle pendici del monte Caputo, a circa 310 metri sul livello del mare.
Se vi state chiedendo cosa vedere a Monreale sappiate che molto del turismo è dovuto soprattutto alla splendida cattedrale. Patrimonio dell’Unesco e luogo cardine del sito denominato Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale.
Gli argomenti del post
Cosa vedere a Monreale ?
Sebbene la città sia famosa nel mondo per la cattedrale sappiate che a Monreale c’è molto di più da vedere. In questo articolo cercherò di elencarvi il mio piccolo itinerario di viaggio e vi elencherò cosa vedere a Monreale in una sola giornata.
Monreale è stata per me una piacevole scoperta perché nonostante il caldo al quale, nonostante io sia del Sud Italia, non ero affatto abituato, ho avuto modo di esplorare. Purtroppo i miei tempi erano ristretti perché la sera avevo la nave per Palermo e quindi ho potuto girare in città senza poter scegliere le ore più fresche della giornata. Mi sono dovuto accontentare delle ore mattutine e del primo pomeriggio.
Per fortuna le ripetute soste a base di granita, acqua e cappellino ho potuto godermi Monreale con tutto il suo fascino. Comincio col dirvi che non dovete assolutamente concentrarvi solo sulla cattedrale che è sicuramente bellissima ma in città c’è anche altro da vedere.
Addentratevi nel pittoresco centro storico, tuffatevi tra le piccole botteghe artigiane tra mosaici e ceramiche, panorami mozzafiato ed edifici storici. Monreale è una piccola bomboniera che vi stupirà sicuramente.
Il centro storico
Un giro per il centro storico di Monreale è quello che ci vuole per addentrarvi sin da subito nell’atmosfera cittadina. Sebbene la cattedrale sia il motivo per cui tanti turisti, provenienti da tutto il mondo, visitino la città, fatevi un giro in centro.
![Fontana del Tritone a Monreale](https://blog.volopiuhotel.com/wp-content/uploads/fontana-del-tritone-monreale.jpg)
Piazza Vittorio Emanuele II è la piazza centrale dove sorge anche la cattedrale di Monreale. Nel centro della piazza c’è la fontana marmorea del Tritone, opera di Mario Rutelli con un piccolo giardino. Nei pressi del giardino ci sono diversi caffè dove potersi godere il via vai di turisti sorseggiando un caffè, una granita o un assaggiando un cannolo.
![vicoli-centro-storico](https://blog.volopiuhotel.com/wp-content/uploads/monreale-centro-storico.jpg)
I tanti vicoli che si trovano attorno alla cattedrale sono stati per me una vera sorpresa. Piccoli vicoli stretti con tantissime decorazioni fatte di mosaici, piante grasse e casette colorate. Perdersi in questi vicoletti è stato molto piacevole e rilassante.
La Cattedrale di Monreale
Non ha bisogno di presentazioni, la cattedrale di Santa Maria Nuova meglio conosciuta come il Duomo di Monreale è il principale luogo di culto della città. Dichiarata patrimonio dell’Unesco dal 2015 nell’ambito dell’Itinerario arabo-normanno di Palermo, Cefalù e Monreale, è un autentico splendore.
Venne costruita per volontà di Guglielmo II, fra il 1172 e il 1176 con uno stile composito, ovvero l’unione di gusti differenti che rimandano all’architettura dell’Europa del Nord e all’arte araba. Sia l’esterno che l’interno della cattedrale vi lasceranno a bocca aperta.
![Cattedrale di Monreale](https://blog.volopiuhotel.com/wp-content/uploads/cattedrale-di-monreale.jpg)
L’interno è illuminato dai magnifici mosaici d’oro, dipinti ed un maestoso organo con circa 7000 canne suddivise in tre corpi sonori. I mosaici all’interno sono di una bellezza disarmante e rappresentano quasi tutti storie dell’antico e nuovo testamento.
Diverse cappelle sono situate in prossimità dell’ingresso e nelle nicchie laterali tra cui quella di Absidiola di San Paolo o Cappella del Santissimo Sacramento, Cappella del Santissimo Crocifisso, e la
Cappella della Madonna del Popolo.
La cattedrale in parte è visitabile gratuitamente mentre ci sono alcune zone in particolare che per vederle si paga un ticket d’ingresso di circa 4 euro a persona.
Parte del duomo, il chiostro, la visita ai tetti è a pagamento ed i biglietti possono essere acquistati online (coopculture) o alla biglietteria. A causa della restrizioni dovute alla pandemia gli ingressi sono contingentati.
I tetti della Cattedrale
Una visita suggestiva da fare è sicuramente quella di salire sui tetti del Duomo di Monreale. Oltre al panorama davvero suggestivo di gran parte della Conca D’oro e della città di Palermo è possibile apprezzare dall’alto le architetture con cui è stato costruito tutto il complesso monumentale, i lucernai ed il vicino chiostro.
L’ingresso sulle rampe per la visita ai tetti è a pagamento. Il ticket è possibile farlo all’ingresso della Cattedrale o direttamente on line.
Il Chiostro
Altro luogo interessante di Monreale è il chiostro dell’antico monastero benedettino risalente al XII Secolo. Una splendida costruzione romanica, a pianta quadrata di 47 metri di lato con portico ed archi ben visibili.
Al centro del chiostro c’è una bellissima fontana a forma di palma dalla cui foglie esce l’acqua, mosaici e maioliche. Tutto il complesso monumentale è davvero unico al mondo e solo ora, dopo averlo visitato, capisco il perché. Merita assolutamente una visita.
Il Belvedere
La Villa comunale di Monreale, detta “del Belvedere” è il punto più suggestivo dove poter apprezzare la città di Palermo e la Conca D’oro. Da qui c’è un panorama incantevole su tutta la città di Palermo dall’alto e di tutte le zone limitrofe.
![Panorama di Monreale](https://blog.volopiuhotel.com/wp-content/uploads/belvedere-monreale.jpg)
Ottimo punto dove poter scattare foto dall’alto della città che si trova proprio a ridosso del Duomo di Monreale.
Dove e cosa mangiare a Monreale
Durante la mia giornata a Monreale ho scoperto diversi localini ben tenuti e con cibo davvero ottimo. La mia sosta mi ha permesso solo di provare un ristorante e una pasticceria che comunque Vi consiglio per poter assaggiare i piatti tipici della tradizione culinaria siciliana. Purtroppo non ho una visione completa di tutto il panorama culinario di Monreale ma ho avuto modo solo di provare questi che vi consiglio sulla base della mia esperienza personale.
Io ho mangiato in un piccolo locale con una vista panoramica davvero incredibile su Palermo. Il ristorante si trova in Via D’acquisto in una zona panoramica della città. Il ristorante si chiama Fuori Orario Trattoria ed ha pochi tavolini all’esterno panoramici. Ho mangiato bene e speso il giusto e l’arredamento interno è davvero molto carino per trascorrere giornate meno calde.
![Busiate alla Trapanese](https://blog.volopiuhotel.com/wp-content/uploads/mangiare-monreale.jpg)
Ho assaggiato un antipasto e dei primi tra cui la “Busiate alla Trapanese” e un altro primo al pesto siciliano. Piatti deliziosi!
La colazione l’ho fatta nell’Antica Pasticceria Modica dove ho preso due mini cannoli preparati rigorosamente al momento e una granita al caffè.
In tutta la città c’è una forte concentrazione di ristoranti, bar e pizzerie dove poter mangiare. Alcuni a vocazione turistica e altri meno ma comunque c’è l’imbarazzo della scelta. Inoltre anche la sera ci sono diversi localini, pub e birrerie molto carine.
Acqua Park di Monreale
Ho trascorso alcuni giorni a Sciacca prima di visitare Monreale e venendo da quelle zone incrocio un enorme acqua park con scivoli e piscine davvero incredibili. Purtroppo non ho avuto tempo per visitarlo ma col caldo che faceva avrei dovuto sicuramente prendere in considerazione una sosta all’acqua Park.
Chiedendo poi informazioni ho scoperto che è praticamente una struttura enorme sviluppata su un’area di oltre 22.000 metri quadrati, piscine, scivoli, e soprattuto il più grande parco acquatico del Sud Italia. Per ulteriori informazioni vi invito a visitare il sito ufficiale.
Come arrivare a Monreale da Palermo ?
Ho raggiunto Monreale da Palermo direttamente in auto. Monreale dista circa 10 km da Palermo ed il tragitto è molto tranquillo e facile da fare.
Se invece vi muovete a piedi e siete in luoghi diversi della città di Palermo allora potrete usare il servizio di autobus di linea urbana dell’Amat.
In Treno:
Dalla Stazione centrale di Palermo direttamente quando uscite nel piazzale che si trova davanti la stazione individuate la fermate dell’autobus n. 109 che porta direttamente a Piazza Indipendenza. Questa piazza è un luogo centrale che collega la città di Palermo alla periferia della città e qui potrete prendere la linea dell’AST che vi porterà direttamente a Monreale con fermata a circa 200 mt. dal Duomo. In alternativa potete prendere l’autobus N.389 – PIAZZA INDIPENDENZA (capolinea di transito) – C.so Calatafimi – Rocca – S.P. 69 – V. VIA FONTANA DEL DRAGO (Monreale) Capolinea.
Dal Porto, percorrete Via Emerico Amari a piedi per raggiungere il famoso Teatro Politeama di Palermo e da lì dovrete raggiungere sempre Piazza dell’Indipendenza. Per raggiungere questa piazza avrete ben due possibilità o prendete l’autobus di linea Amat n. 824 (Politeama-Sant’Erasmo) o il N. 108 (Politeama-Ospedale Civico) fermata di Piazza Indipendenza. Da qui cambio con linea 389 – PIAZZA INDIPENDENZA (capolinea di transito) – C.so Calatafimi – Rocca – S.P. 69 – V. VIA FONTANA DEL DRAGO (Monreale) Capolinea.
Ulteriori info di viaggio:
Vi invito anche a scoprire il mio itinerario su cosa vedere a Palermo e la guida gratis con cartina del centro di Palermo in Pdf in modo tale da avere ulteriori informazioni utili sulle cose da vedere in questi luoghi.