
Sacro Cuore a Parigi orari prezzi e come arrivare
Ultimo aggiornamento il 27 Gennaio, 2018 alle 05:42 pm
La Basilica del Sacro Cuore a Parigi è uno dei luoghi più visitati e apprezzati della città. E’ stata edificata a Montmartre in uno dei quartieri più caratteristici e ricchi di fascino di Parigi su di un altura con una veduta dall’alto di tutta la capitale francese strepitosa. Il Sacro Cuore è sicuramente un luogo che non dovete assolutamente perdere se avete in mente di trascorrere un fine settimana in questa città.
La Basilica del Sacro Cuore si trova nel XVIII Arrondissement a Nord del centro di Parigi ed è arroccata sulla collina di Montmartre che risulta essere, dopo la Torre Eiffel e la torre di Montparnasse uno dei luoghi più alti di Parigi, dove poter ammirare uno dei panorami più interessanti di tutta la città.
Una vota arrivati potrete godervi il quartiere di Montmartre che non mancherò di descrivervi in un prossimo articolo, uno dei luoghi più caratteristici e affascinanti della città di Parigi. Il Sacro Cuore si trova proprio in questo importante quartiere della città.
Per quanto riguarda la Basilica del Sacro Cuore, al suo interno potrete ammirare uno dei mosaici più grandi al mondo che si trova proprio nella parte alta dell’altare che raffigura Gesù che accoglie i fedeli a braccia aperte. L’interno della Basilica è abbastanza spoglio, con alcune dipinti e luoghi dove poter pregare e tantissime candele per fare le offerte. Ben diverso è il discorso quando ci sono le messe. Una messa al Sacro Cuore, mi è capitata di vederla la prima volta che ci sono andato e sono rimasto davvero stupito. E’ una messa cantata, con il coro tutto vestito di bianco e diversi sacerdoti, insomma un’esperienza abbastanza suggestiva. Se il vostro intento è quello di trascorrere un weekend a Parigi, visto che ci sono stato da poco, sarà mia cura indicarvi tutte le info necessarie per visitare il Sacro Cuore a Parigi orari, prezzi e informazioni su come arrivare:
Gli argomenti del post
Orari di Apertura del Sacro Cuore a Parigi:
La Basilica è aperta tutti i giorni dalle 6.00 del mattino fino alle 22.30. L’entrata principale è quella di Parvis de la Basilique.
Prezzi di entrata:
L’ingresso alla Basilica del Sacro Cuore è completamente gratuito.
Visitare la Cripta ed il Duomo:
Per visitare la Cripta ed il Duomo della Basilica del Sacro Cuore, quando siete all’entrata, troverete un cartello, come in foto, che vi indicherà la strada per raggiungere l’ingresso alla Cripta e al Duomo che sono a pagamento circa 6 euro per la Cupola e 3 euro per la Cripta. I prezzi sono soggetti a cambiamento nel tempo.
Orari di apertura:
Ogni giorno dalle 8.30 del mattino fino alle 8 di sera da Maggio a Settembre e dalle 9.00 del mattino fino alle 17.00 da Ottobre ad Aprile. Gli orari di apertura sono comunque soggetti alle condizioni climatiche. Attenzione però, considerate che ci sono da fare circa 300 scalini a piedi e non ci sono ascensori. Quindi per chi ha difficoltà motorie o non si sente di fare una salita del genere, non c’è bisogno di salire così in alto, da Montmartre c’è già una bella veduta di Parigi da non sottovalutare.
Per chi invece se la sente di fare gli scalini, da qui, si gode un panorama bellissimo di tutta Parigi, e se avrete la fortuna di trovare una giornata senza foschia, avrete la possibilità di fare tante foto e godervi la città con una visibilità fino a 30 km di distanza.
Come raggiungere il Sacro Cuore a Parigi:
Il Sacro Cuore di Parigi si trova nel XVIII Arrondissement a Nord del centro di Parigi nel quartiere di Montmartre sul punto più alto di tutta la collina e più precisamente in Rue Du Chevalier De La Barre. Esistono vari modi per arrivarci a seconda di dove è ubicato il vostro hotel a Parigi.
Mentropolitana: Linea M12 scendendo a Jules Joffrin + Montmartrobus e dovrete scendere a Place du Tertre. Oppure linea M12 o M2 scendendo a Pigalle + Montmartrobus scendenco alla fermata di Norvins. Se provenite dal centro la fermata più comoda è quella della linea M2 scendendo ad Anvers, che è quella che ho preso io, da qui poi avete due alternative per salire su, o a piedi o con la funicolare. Sono circa 200 scalini a piedi. Sempre con la metro, ma con la Linea M12, si può scendere a Abbesses e poi prendere la funicolare o farla a piedi.
Bus: Le linee 30 – 31 – 80 – 85 fermano ad Anvers e da qui poi potrete optare per salire su in cima al Sacro Cuore o per la funicolare o a piedi.
La Funicolare del Sacro Cuore a Parigi:
Una volta che siete arrivati o con il bus o con la metro ad Anvers o Abbesses siete giunti ai piedi della Basilica del Sacro Cuore. Per salire su in cima ci sono diversi scalini circa 237 scalini. Se non avete voglia di salirci o perché siete stanchi o perché ad esempio avete un passeggino a seguito, potete prendere la funicolare.
Seguite le indicazioni e recatevi presso l’ingresso della funicolare. Le funicolari sono molto frequenti e abbastanza ampie, non perderete molto tempo per salire su. Il costo del biglietto della funicolare è lo stesso di un ticket che usate per la metropolitana. Il tragitto è molto breve, diciamo che impiega meno di tre minuti per salire, quindi è sarà molto facile prendere la funicolare successiva, se quella che state per prendere è piena di gente.
La consiglio soprattutto per chi ha dei bambini al seguito con passeggino e per chi ha problemi motori in generale. Il costo del biglietto per una corsa singola è di 1.70€ ma se avete già preso la metro per arrivare fino a qui, avrete sicuramente considerato un ticket pass o una sorta di abbonamento per i trasporti a Parigi. Se non ne avete uno con voi, potete tranquillamente farlo alla macchinetta che si trova proprio all’ingresso sul lato sinistro. Comunque sulla destra invece, c’è sempre un punto informazioni, per poter avere maggiori delucidazioni in merito.Quindi con il biglietto della metro, potete salire sulla funicolare ed arrivare su in cima fino all’ingresso del Sacro Cuore. Salendo sulla destra si trova l’ingresso principale.
Difronte alla Basilica c’è uno dei luoghi più alti di Parigi da dove poter ammirare la città in tutto il suo splendore. Purtroppo, come vedete dalla foto, quando ci sono andato io, c’era molta foschia e la visuale non era delle migliori. Sulla destra, oltre ai cannocchiali per vedere in lontananza, c’è una pietra risalente al 1930, che vi permetterà di orientarvi al meglio per vedere il panorama della città.Quando non c’è foschia, è possibile vedere fino ad una distanza di 30 km, ed è davvero un piacere vedere, con questa pietra di orientamento, tutti i luoghi più caratteristici di Parigi.
Tornando verso la Basilica, pochi scalini e si raggiunge l’entrata sulla destra, seguite la folla di persone che si accalca all’ingresso. All’interno non è possibile fare fotografie e ricordatevi che è si un luogo turistico ma è pur sempre una chiesa, quindi osservate un comportamento adeguato al luogo di culto.
Orari delle Messe:
Come vi dicevo prima, se vi capita di visitare il Sacro Cuore durante una messa, l’atmosfera cambia e la Basilica diviene davvero magica provando emozioni uniche. Mi sono informato e sul sito ufficiale della Basilica del Sacro Cuore ho trovato anche gli orari delle messe:
Dal Lunedì al Venerdì la prima messa c’è alle 7 del mattino. Poi successivamente alle 11.15, 18.30, e 22.00 e solo il Venerdì anche alle 15.00.
Il Sabato alle 7.00 del mattino, alle 11.00 e alle 22.00 pm
La Domenica alle 7.00 del mattino, alle 11.00, 18.00 e alle 22.00.
Gli orari sono soggetti a variazioni, quindi verificate sempre la fonte ufficiale, prima di recarvi in zona in concomitanza con una messa. A volte, soprattuto in periodi come la Pasqua e il Natale gli orari possono cambiare.