
Alcuni termini che devi conoscere in crociera
Ultimo aggiornamento il 19 Marzo, 2019 alle 06:38 pm
Avete prenotato la vostra crociera ma ci sono delle cose che proprio non capite? Avete tutto chiaro tranne i costi accessori o qualche termine vi è sfuggito? Niente paura perché oggi voglio analizzare con voi alcune terminologie usate sulle navi da crociera ma che a volte non capiamo cosa vogliano dire o a che cosa servano.Mi viene in mente un film con il mitico Paolo Villaggio che, in una scena di Fantozzi contro tutti sale a bordo della nave con il capo.
Quando gli viene chiesto “Cazzi quella gomena” Fantozzi entra in panico totale. Una scena divertentissima dalla quale ho preso ispirazione per scrivere quest’articolo su i termini che devi conoscere in crociera.
Quali sono i termini che devi conoscere in crociera ?
Ognuno di noi ha una sua cultura che spesso si basa su esperienze trascorse o su studi approfonditi. Ebbene se è la prima volta che fate una crociera è opportuno conoscere alcune terminologie che vengono spesso usate sulle navi da crociera. Eccone alcune:
Attracco in rada
L’attracco in rada viene spesso usato dalle navi da crociera quando si arriva in alcuni porti non abbastanza grandi da ospitare navi di quelle dimensioni. Più precisamente la nave si pone a pochi metri dalla costa e successivamente, i passeggeri che hanno deciso di scendere, raggiungeranno la costa con delle piccole imbarcazioni chiamate “tender”. Il servizio navetta è ovviamente compreso nel prezzo e non vi sono costi aggiuntivi. Nella foto potete notare l’attracco in rada di Msc e Costa Crociere al porto di Santorini.
Quota di Servizio:
Una volta prenotata la vostra crociera e saliti a bordo, la prima cosa che vi chiederanno durante il Check-in è quella di mostrare i documenti farvi una foto e darvi la tessera di riconoscimento che vi servirà per accedere ai servizi della nave. Di solito si lasciano anche i dati della vostra carta di credito o comunque una garanzia per coprire le vostre spese sulla nave. La carta magnetica della nave viene usata per tutto, per prendere una bibita, per il tavolo, per gli asciugamani da mare, per entrare ed uscire dalla nave, per tutto. Non tutti sanno che però sul vostro conto giornalmente, verrà addebitata una quota che copre i servizi alberghieri di bordo effettivamente goduti. Questo importo giornaliero prestabilito varia in funzione della data di svolgimento della crociera, della destinazione e della valuta di bordo. Di solito oscilla dalle 6 euro alle 10 euro in base alla nave e ai giorni effettivi di crociera. Fate una media di 7 euro al giorno per 7 giorni sono circa 49€ a persona circa 90€ a cabina. Questa quota è stata introdotta molti anni fa per non creare disparità di servizio tra chi offre mance più sostanziose a camerieri o personale di servizio. Le quote di servizio sono per gli adulti mentre i bambini sotto i 4 anni non pagano, e i ragazzi dai 4 ai 14 anni pagano il 50% degli importi che vi ho indicato sopra.
Diario di Bordo:
La crociera è un vero e proprio villaggio galleggiante che vi porterà a scoprire posti meravigliosi comodamente e con tutti i confort. Il diario di bordo non è nient’altro che il programma di bordo distribuito ogni sera in cabina. Una sorta di programma con tutte le attività, informazioni sulla destinazione, informazioni sull’itinerario che seguirà la nave, il meteo e tutte le attività che si svolgono sulla nave. Le serate, l’abbigliamento consigliato, insomma un vero e proprio programma per guidarvi a tutti i servizi della nave. Lo troverete in cabina tutte le sere.
Esercitazione d’emergenza:
Da qualche tempo sulla nave è obbligatorio eseguire le esercitazioni di emergenza. Non preoccupatevi è una prassi che va seguita attentamente anche se siete in vacanze ed ha una durata di pochi minuti. Non appena sentirete 7 fischi brevi seguiti da un suono prolungato dell’allarme di bordo dovete indossare il vostro giubbotto di salvataggio e recarvi al punto di ritrovo assegnato. Tutte le istruzioni su come indossare il giubbotto e le indicazioni sul punto di ritrovo le trovate in cabina.
Direttrice/Direttore di Crociera:
La direttrice o direttore di Crociera si occupa di offrire al pubblico tutti i servizi di intrattenimento presenti sulla nave. Di solito presenta lui l’equipaggio, gli animatori, le serate, la musica, le attività di animazione bambini, gli show a teatro, i tecnici. Insomma si preoccupa di farvi divertire in crociera offrendovi tutte le maggiori attrazioni della nave presentandovi le caratteristiche, le opportunità e tutto ciò che riguarda l’intrattenimento sulla nave.
Ponte/i:
Sentirete spesso a bordo questa parola perché tutte le navi delle maggiori flotte di navigazione sono suddivise in ponti. Le cabine, i bar, il casinò, le piscine, le maggiori attrazioni, i ristoranti si trovano su ponti diversi. Essendo le navi molto grandi dovete orientarvi in questo modo. Sentirete spesso dire che il ristorante si trova al ponte 5 mentre la discoteca al ponte 12 e così via. Siccome nei primi giorni sarà difficile orientarvi, vicino agli ascensori ci sono delle vere e proprie mappe per orientarvi al meglio e conoscere il ponte giusto.
Travel Talk:
Viene chiamato in diversi modi sulle navi ma non è nient’altro che l’incontro dell’agenzia di viaggi presente sulla nave che organizza le escursioni. Il Travel Talk o l’incontro che viene fatto nei primi giorni di navigazione viene svolto dall’ufficio escursioni della nave al fine di illustrarvi le principali escursioni che è possibile fare durante la vostra crociera. Ogni escursione va prenotata entro la sera prima (salvo diverse indicazioni o di disponibilità) attraverso un modulo di prenotazione chiamato anche: booking form.
Poppa e Prua:
E’opportuno conoscere quale sia la Poppa e quale sia la Prua della nave per orientarsi al meglio. Oltre ai ponti che vi indicheranno dove sono ubicate alcune delle principali attrazioni e dei saloni della nave, bisogna anche conoscere quale è la parte davanti e la parte di dietro dell’imbarcazione. La Poppa è la parte posteriore della nave mentre la Prua è la parte anteriore dove c’è la punta. Di solito molti elementi cardine della nave vengono posizionati a poppa. La bandiera, lo specchio di poppa, il timone, e numerosi altri elementi sono posizionati a Poppa della nave.
Termini in lingua inglese:
Visto che l’equipaggio e gli ospiti sono di diversa nazionalità esistono dei termini per indicare alche le cose più comuni che sono direttamente in lingua inglese. Sul vostro programma o diario di bordo spesso vengono indicati alcuni termini come: Hospitality Desk (servizio accoglienza della nave), Deck (sono i ponti della nave), Tax e Duty Free Area (sono gli shop all’interno della nave), Cigar Room (area adibita a chi vuole fumare o acquistare sigari) , Room Service, (Servizio in camera). Insomma ce ne sono davvero tanti ma spero che questo piccolo “vademecum” possa esservi stato d’aiuto in qualche maniera.
Se non avete molta dimestichezza con le lingue potete provare a scaricare gratis il traduttore di Google un’app utile per traduzioni istantanee che vi tornerà sicuramente utile in viaggio.
Se avete in mente nel prossimo futuro di fare una crociera non dimenticate di leggere anche gli articoli che riguardano la valigia per una crociera oppure come vestirsi su una nave da crociera o anche i 10 errori da non fare in crociera, potrete trovarli utili per la vostra prossima vacanza.
Ciao Marco. Ottimi consigli. Preciserei però che sulle compagnie MSC Crociere e Royal Caribbean le quote di servizio non sono obbligatorie e possono essere stornate dal conto recandosi alla reception. Su Costa Crociere invece tendono ormai ad aumentare. Oscillano tra gli 8.50 euro e i 9.50 euro a persona a notte. Esagerato direi
Grazie Mena per aver arricchito quest’articolo.
E’ una cosa che non credevo si potesse fare ed invece a quanto pare, chiedendo al Call Center di Msc mi hanno confermato questa cosa. Grazie per le preziose info.
Partirò il 1 luglio da Venezia per le isole greche e vi confermo il pagamento di 10 euro a persona al giorno un totale di 140 in due per una settimana con MSC
Grazie per la tua testimonianza Mauro. Ma se parli della quota di crociera questa, come dice anche Mena qui in alto, può essere tolta direttamente andando al desk informazioni. Non è più obbligatoria come una volta.
Salve. Devo partire a fine aprile con MSC e adesso la quota crociera è obbligatoria. 10€ a persona a notte per Grecia e Mediterraneo che a cabina sono €140, con l’unica possibilità di dimezzarle se pagate direttamente in agenzia e prima della partenza. Saluti Marypink
Si la notizia è di questi giorni purtroppo.
Grazie per l’aggiornamento
MaryPink