
Trajectum Lumen a Utrecht: come seguire l’itinerario
Ultimo aggiornamento il 2 Dicembre, 2016 alle 03:33 pm
Una delle esperienze più suggestive e incredibili che ho potuto scoprire della città di Utrecht in Olanda è stata quella di seguire l’itinerario del Trajectum Lumen. E’ un itinerario magico che vi permetterà di scoprire la città da un’altra prospettiva e scoprire le tante istallazioni create ad hoc da artisti contemporanei nazionali ed internazionali. Il Trajectum Lumen a Utrecht è davvero una delle esperienze che maggiormente mi hanno colpito durante il mio fine settimana a Utrecht e che finalmente posso raccontarvi sul blog.
Pensate che la città che avete appena visitato di giorno, di sera magicamente, si trasforma e edifici, ponti e vicoli danno vita ad uno splendido spettacolo di luce, suoni e colori. Per un intero anno il Trajectum Lumen a Utrecht è una delle attrazioni che vi consiglio assolutamente di fare.
Che cosa è il Trajectum Lumen a Utrecht ?
Il Trajectum Lumen a Utrecht è un itinerario studiato ad hoc per farvi scoprire la città di sera attraverso luci ed istallazioni di differenti artisti che hanno posizionato e studiato diversi giochi di luce per rendere alcuni tunnel ed edifici storici delle vere e proprie opere d’arte. Edifici e ponti che magari durante la visita diurna della città non avete mai considerato o ignorato del tutto. Tramite questo itinerario vi sarà possibile conoscere la città attraverso una diversa prospettiva, una magia unica che vi sorprenderà. La città di giorno è davvero uno spettacolo senza precedenti ma di sera attraverso questo tour vi sembrerà unica, magica, inaspettata.
Come seguire l’itinerario del Trajectum Lumen a Utrecht ?
L’itinerario del Trajectum Lumen a Utrecht si può seguire in diversi modi:
- Per conto proprio seguendo i fasci di luce e le frecce che vi indicheranno il percorso da fare. Se vi muovete da Vrendenburg o da Piazza del Duomo dove si trova la Domtoren troverete (come da foto) delle frecce di colore arancione che vi indicheranno il percorso e un occhio di colore blu che vi indicherà le cose da vedere. Potete tranquillamente seguire l’itinerario affidandovi alle frecce e agli occhi che sono sulla pavimentazione stradale della città.
- Se invece volete essere più precisi ed affrontare l’itinerario in maniera più ordinata potrete munirvi di piantina (in olandese e inglese ) disponibile presso l’Ufficio del Turismo (VVV) sul Domplein (Piazza del Duomo) oppure scaricare gratuitamente la cartina sul sito www.trajectumlumen.com. Sul sito potrete trovare anche tutte le informazioni di cui avete bisogno sul progetto attivo dal 2010 a Utrecht.
- Con una guida (consigliato). Le iscrizioni sono aperte ogni sabato sera presso l’ufficio del Turismo (VVV) con un prezzo di €10 per persona. E’ possibile richiedere anche una guida per un intero gruppo. Vi ricordo che le passeggiate vengono fatte in olandese, inglese, tedesco, francese e spagnolo. Molto dipende dalla guida che vi accompagnerà lungo tutto l’itinerario.
La mia esperienza
Ho svolto questo tour con altri travel blogger, giornalisti e persone provenienti da tutta Europa. Il mio consiglio è quello di svolgere questo tour con una guida per capire meglio il tragitto e le eventuali spiegazioni, conoscere i retroscena, la storia, gli artisti. La nostra guida, oltre ad essere molto preparata e simpatica, ci ha spiegato per filo e per segno tutte le differenti istallazioni, la storia della città e ci ha fatto scoprire la magia di questo itinerario davvero unico. Vedere ed apprezzare le particolari luci messe sia in acqua che su imponenti edifici vi farà apprezzare davvero tanto la città di Utrecht perché scoprirete una città del tutto speciale dove le luci ne esalteranno le autentiche bellezze.
Io sono rimasto davvero stupito da cotanta bellezza e ricerca delle prospettive, delle luci messe in determinati punti, istallazioni, proiezioni e suoni che hanno reso questa esperienza unica e magica. La bellezza del Ganzenmarkt, il tunnel che si illumina al passaggio delle persone e che cambia colore ad ogni passo è davvero una geniale intuizione di Erik Groen, artista, fisico, biologo e filosofo di Utrecht. Per non parlare delle suggestive luci di Jacqueline Verhaagen in uno dei tanti canali del Nieuwegracht, o della bellissima istallazione (The Sun Shines in and around the Buurkerk) che Gabriel Lester ha disegnato creando una magica connessione tra la vecchia chiesa parrocchiale di Utrecht e la vicina piazza. Una prospettiva diversa, unica e suggestiva per scoprire la città di Utrecht e che vi consiglio fortemente di fare durante un fine settimana in città.