
Mercatini di Natale a Napoli: ecco dove trovarli
Ultimo aggiornamento il 4 Novembre, 2019 alle 10:19 pm
La città di Napoli è la patria del presepe e delle tradizioni. L’aria natalizia si respira già dall’autunno non appena terminano i festeggiamenti per il ponte dei morti e di Halloween. In tutta la città vengono allestisti numerosi mercatini di Natale per permettere l’acquisto di alberi, luci, addobbi e souvenir. Ogni quartiere ed ogni piazza più o meno importante della città offre interessanti mercatini di Natale tra artigianato locale, bancarelle e dolciumi. Tutto ciò comincia dall’8 Dicembre 2019 fino al 6 Gennaio 2020. I mercatini di Natale a Napoli possono essere una buona scusa per visitare la città e scoprire i tanti musei ed attrazioni che si intensificano nel periodo natalizio. Senza poi contare che ogni strada è piena di luminarie di ogni tipo ed i negozi addobbano a dovere le vetrine per attirare i clienti che si apprestano a fare i regali.
In questo periodo sono davvero tante le iniziative che anche il comune ha in serbo per chi visiterà la città in questo periodo. D’altronde già per il ponte dell’Immacolata si cominciano a vedere già tutti i mercatini di Natale a Napoli pieni di luci, pastori, presepi, dolci, alberi veri e finti, addobbi, giochi e chi più ne ha più ne metta.
Dove trovare i principali mercatini di Natale a Napoli ?
SAN GREGORIO ARMENO E IL CENTRO STORICO:
Come vi ho detto in precedenza la città si veste a festa a cominciare dall’8 Dicembre 2018 quando in tutte le case è tradizione cominciare ad addobbare l’albero e tirar fuori il presepe. Ci sono alcuni che si preparano già da Novembre per costruire il proprio presepe e altri che invece si riducono all’ultimo. In tutti e due i casi a Napoli c’è sempre San Gregorio Armeno dove tutto l’anno si può trovare l’occorrente per osservare la tradizione. La famosa via dei presepi è letteralmente presa d’assalto da turisti, curiosi e cittadini nel periodo di Natale. I maestri d’arte presepiale di San Gregorio Armeno sono famosi in tutto il mondo per le loro magiche creazioni e per trasportare sul presepe anche personaggi famosi che fanno parte del nostro quotidiano.
Dalla politica allo sport, dalla tv ai grandi manager. Una tradizione che va avanti da anni e che è sempre un piacere vedere. In tutto il centro storico di Napoli a partire da Via dei Tribunali è possibile trovare decine e decine di bancarelle che vanno a creare un enorme mercatino di Natale tra le principali strade della zona pedonale. Tutt’attorno al Complesso monumentale di Santa Chiara , Santa Maria la Nova, San Marcellino e numerosi altri mercatini tra cui anche quello di Via Foria.
Le botteghe di San Gregorio Armeno sono aperte dalle 10.00 del mattino fino alle 21.00 nel periodo natalizio.
MERCATINO DI NATALE VIA KAUFFMANN E BERTINI (Giardinetti di Via Ruoppolo)
L’8 Dicembre apre anche questo storico mercatino che ogni anno tra bancarelle di artigianato locale, alberi di natale, addobbi, dolciumi e luci per il Natale diviene una vera e propria tradizione. Aperto dall’8 Dicembre al 6 Gennaio 2020. Gli orari variano in base alle giornate ma durante le festività e il 5 Gennaio prima della Befana rimangono aperti fino a tarda notte. E’ tradizione infatti anche riempire e trovare in questo stesso mercatino anche le calze da appendere al camino per l’Epifania.
MERCATINO DI NATALE AL MUSEO FERROVIARIO DI PIETRARSA
il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa riapre le porte ai “Mercatini di Natale Napoli” giunti alla seconda edizione. Il mercatino sarà operativo dal 30 novembre 2019 al 6 gennaio 2020 con circa 80 espositori e altrettante casette in legno che saranno decorate e illuminate a festa e piene di addobbi ed oggetti di ogni genere. Il mercatino di Natale al Museo di Pietrarsa è davvero unico nel suo genere perché si terrà proprio all’interno del museo e quindi si potrà accedere liberamente e visitare il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa costituito da 7 padiglioni per un’estensione complessiva di circa 36.000 metri quadrati.
ALTRI MERCATINI INTERESSANTI:
A Benevento non lontano dalla città di Napoli si tiene il famoso Mercatino al Castello di Limatola dove vi aspetta una magica e suggestiva atmosfera. Potrebbe essere un’idea creare un tour dei mercatini in Campania per vedere diverse città e località caratteristiche.