
Tre giorni a Malaga ecco cosa vedere
Ultimo aggiornamento il 26 Gennaio, 2017 alle 11:42 am
Il fascino dell’Andalusia è indiscutibile e quest’oggi vi parlerò di cosa vedere in una delle città più conosciute e affascinanti di questo luogo: Malaga. Se avrete deciso di trascorrere tre giorni a Malaga vivrete il fascino di una delle città più interessanti e divertenti della Costa del Sol. Il mio itinerario di tre giorni a Malaga vi permetterà di vedere le principali attrazioni, monumenti e musei della città. L’Andalusia è situata a sud-ovest dell’Europa ed è composta da otto province: Almería, Cadice, Cordova, Granada, Huelva, Jaén, Málaga e Siviglia con un clima molto favorevole tutto l’anno. Pensate che Malaga si trova a meno di 100 Km da Gibilterra con un patrimonio storico e archeologico di tutto rispetto.
Per arrivarci e non spendere una fortuna vi basterà cercare sul nostro motore di ricerca voli e confrontare le varie offerte delle compagnie low cost. Tra tutte vi consiglio di vedere Vueling, Ryanair e Easyjet con offerte voli da Roma e da Milano Malpensa. Una volta arrivati in città, se vi va potete seguire questo nostro picccolo itinerario turistico che vi permetterà di vedere le maggiori attrazioni e luoghi interessanti di Malaga.
Le principali attrazioni sono quasi tutte in centro città, vi basterà poco per visitarle tutte a piedi, senza necessità di spostarvi in taxi o in autobus.
1° Giorno a Malaga
Il primo giorno vi consigliamo di mettervi in fila per visitare la meravigliosa Cattedrale dell’Incarnazione di Malaga, che si trova proprio in centro città. Chiamata dagli abitanti “La Monquita” proprio perchè la sua facciata principale e una delle torri campanarie non sono mai state terminate. Quasi tutte le cattedrali che si trovano in Andalusia sono state costruite sulle macerie di antiche moschee e per questo motivo risultano essere imponenti con navate ampie e campanili alti e soprattutto con bellissimi cortili e mosaici rendendole molto particolari e interessanti per chi le visita. Accanto alla cattedrale c’è il Palazzo Episcopale con una bellissima facciata barocca da non perdere. Proseguendo ancora nel centro città fermatevi in uno delle piccole taverne a conduzione familiare dove potrete fare uno spuntino con tapas di ogni tipo accompagnate da un bibita fresca o da sangria. I prezzi di tapas sono molto abbordabili circa 2,50 a porzione e quindi vi cosiglio una pausa prima di rimettervi in cammino. Dopo pranzo, il pomeriggio recatevi in c/ San Agustin dove troverete il Palazzo dei Conti di Buenavista dove all’interno si trova il famoso Museo di Picasso uno dei maggiori dedicati al poeta. Il museo è a pagamento ma vi do una dritta ogni 27 Ottobre l’entrata è gratuita perchè è l’anniversario del museo. Una volta visitato il museo potete visitare il resto del centro città e godervi negozi e piccoli ristoranti.
2° Giorno
Dopo una a abbondante colazione recatevi, sempre a piedi, verso uno dei luoghi,secondo me, più belli della città Malaga, sto parlando della collina di Gibralfaro dove si erge imponente l’Alcazaba una fortezza musulmana di notevole fattura. All’entrata vi sono delle macchinette per prendere i biglietti con un costo di entrata non molto elevato. Una volta entrati rimarrete affascinati dai mosaici, i giardini moreschi e le due cinte murarie una più interna e l’altra più esterna dove vi sono delle torri difensive. Da qui potrete godere di una splendida veduta di tutta la città di Malaga. La cinta muraria vi porterà a vedere anche il Castello di Gibralfaro in cima alla collina. La visita vi impegnerà alquanto e quindi una volta scesi vi consiglio di vedere subito il Teatro Romano che si trova proprio all’uscita dell’Alcazaba ai piedi della collina. Il teatro Romano è molto interessante perchè di epoca augustea e a tutt’oggi nelle serate estive vi sono molte rappresentazioni teatrali con un fascino davvero unico. Se visitate la città durante il periodo estivo vi capiterà qualche volta di vedere una delle tante manifestazioni che vengono svolte proprio in questo antico teatro. Durante i miei tre giorni a Malaga mi è capitato di vedere proprio una di questi eventi e l’atmosfera diviene davvero magica. Un luogo suggestivo che si presta molto a questa tipologia di eventi.
3° Giorno
Il terzo giorno a Malaga vi consiglio di godervi un po’ la città in mattinata o il pomeriggio dividendola in due periodi differenti uno di sano shopping tra i vari negozietti a calle Marqués e passeggiate lungo l’Alameda Principal e tutto il centro storico con pavimenti lasticati e teloni in alto per coprirvi dal sole. Il pomeriggio o la mattina stessa come preferite vi consiglio di visitare il Parque un bellissimo giardino botanico che si estende da Plaza de la Marina fino a Plaza del GeneralTorrijos. Il Parque è molto interessante da vedere e con una bella giornata di sole potrete passeggiare al fresco sul Paseo del Parque e godervi la passeggiata.
– Se volete approfondire l’argomento e pianificare al meglio i vostri tre giorni a Malaga su questo blog troverete anche altri articoli interessanti sulla città come: Visita alla Cattedrale di Malaga , visita al Teatro Romano e all’ Alcazaba di Malaga, oppure se ti interessa l’Andalusia ecco un tour che fa per te. Inoltre ti consiglio anche di scaricare la guida completa in Pdf di Malaga sul sito web e anche di dare un’occhiata alla mini guida web di Malaga e alla Galleria fotografica di Malaga .
Voli economici per Malaga