
Alcazaba di Malaga e Teatro Romano orari e prezzi
Ultimo aggiornamento il 21 Febbraio, 2017 alle 01:45 pm
Se avete intenzione di trascorrere un weekend a Malaga oppure trascorrere una settimana in tour per l’Andalusia, l’Alcazaba e il Teatro Romano di Malaga meritano di sicuro una visita. Arrivati a Malaga, dirigetevi nelle meravigliose vie del centro storico e seguite le indicazioni per l’Alcazaba. Questa enorme edificazione, che si trova sulla collina di Gibralfaro fu, a suo tempo, il palazzo dove risiedevano i governatori musulmani della città. Composta da ben 2 recinti, uno più esterno il Recinto Inferior accessibile dalla porta più esterna chiamata Arco del Cristo e il Recinto Superior, più interno per avere una maggior difesa circondano l’enorme palazzo moresco, ora sede del museo.
Il materiale utilizzato per la costruzione dell’Alcazaba era in gran parte formato da pietra calizia fossilifera che si deteriora facilmente, infatti la struttura dell’Alcazaba è stata ristrutturata più volte nel corso degli anni e l’ultima ristrutturazione risale al 1930. Per entrare all’interno dell’Alcazaba è sufficiente munirsi di un biglietto di entrata, che potrete trovare sulla vostra sinistra, acquistabile attraverso macchinette automatiche.
Quanto costa entrare all’Alcazaba di Malaga ?
Il costo del biglietto è di circa 2€ e 40 cent (Al momento in cui scriviamo) e vi permetterà di accedere ad innumerevoli parti del palazzo, dei giardini, delle mura e godere di una visuale a 360 gradi della città di Malaga.
Ridotto: 0,60 cent (Bambini da 0 a 6 anni, studenti, e residenti a Malaga)
La Domenica dopo le 14.00 l’ingresso è gratuito per tutti.
Cosa vedere all’Alcazaba di Malaga ?
Subito dopo aver pagato, munitevi di cartina e seguite il percorso che vi porterà alla Torre de la Bòveda Vaida per poi proseguire verso la Puerta de las Comumnas, la Salida al Haza de la Alcazaba, la Torre del Cristo, il Patio de Armas per poi arrivare alla Porta del los Quartos de Granada che da poi accesso al recinto superiore. Dall’alto ci sono vari punti dove poter ammirare la città dall’alto, giardini meravigliosi come il Jardìn y Patio de los Surtidores. Ai piedi delle enormi mura che cingono l’Alcazaba e quindi ai piedi della collina di Gibralfaro c’è il bellissimo Teatro romano (vedi foto in basso). All’epoca questo teatro veniva usato dagli Arabi come deposito di materiale di risulta o materiale edile. Successivamente venne riscoperto in seguito a varie demolizioni di edifici ed oggi viene ancora usato per manifestazioni teatrali all’aperto. Il teatro è visibile senza acquistare alcun biglietto e potrete ammirarlo e fotografarlo sia prima di entrare nell’Alcazaba che dopo.
Orari di Apertura dell’Alcazaba di Malaga
L’ Alcazaba di Malaga segue i seguenti orari d’estate dalle 9:00 alle 20:00 e d’inverno dalle 9.00 alle 18:00.
Il Lunedì non è in funzione l’ascensore.
In conclusione se siete in città approfittatene per vedere qeusto stupendo palazzo che racchiude anni ed anni di storia, bellezze uniche con architetture unite tra loro, sfavillanti giardini molto curati, decorazioni con maioliche e fontane appartenenti ad epoche diverse ma che vi doneranno emozioni davvero uniche. Per gli amanti delle fotografie in cima all’Alcazaba ci sono innumerevoli punti dove è possibile avere una visuale completa della città di Malaga, del porto e della meravigliosa cattedrale.