Visitare il Kastellet di Copenaghen
Ultimo aggiornamento il 1 Dicembre, 2016 alle 05:38 pm
In un precedente articolo del blog vi ho detto come poter visitare gratuitamente almeno cinque luoghi della città di Copenaghen e quest’oggi vorrei parlarvi di un luogo, sempre visitabile gratis, molto interessante e sorprendente, sto parlando del Kastellet. Se si vuole andare a vedere la famosa statua della Sirenetta, uno dei percorsi da fare è di sicuro quello di girarvi tutta la zona del porto che comprende il Kastellet, Il Nyhavn, e la zona della residenza dei reali della città. E’ una bellissima passeggiata, molto piacevole, che consiglio a tutti di fare, approfittatene quando la giornata è soleggiata, in modo tale da vedere tutto, senza problemi. Per arrivarci, diciamo che è una sorta di passaggio obbligato, dopo aver visto il Rosemborg Castle e magari anche il cambio della guardia, proseguite per arrivare al Kastellet di Copenaghen.
Ma che cosa è principalmente il Kastellet? Questo luogo è situato prima su di una spianata piena di verdissimi prati, laghetti con ponticelli e due enormi caserme di colore rosso intenso che fanno da contrasto con il verde dei prati. Come vi dicevo prima, è una bellissima passeggiata da fare tra le piccole collinette del promontorio che vi porterà poi lungo il porto della città. Dall’alto il Kastellet di Copenaghen è un enorme esagono, come se fosse una stella a cinque punte con al centro le casette rosse delle fotificazioni militari settecentesche volute da Federico III nel 1662.
E’ tutto aperto al pubblico ed è tutto gratuito e salendo sui promontori è possibile avere una bella visione d’insieme della statua della Sirenetta, della Marmorkirken e del porto. La zona verde che circonda il Kastellet fa parte del Churchillparken, una area verde che con i suoi laghetti e i piccoli ponticelli in legno, offrono una bellissima cornice alla zona esterna del Kastellet. Se con il vostro hotel non siete al centro e quindi non potete facilmente raggiungere a piedi questo luogo, vi consiglio di prendere l’autobus 1A oppure il 15 o il 19 che vi porteranno in zona. Consigliatissimo!