
Visitare la Pedrera a Barcellona orari e prezzi
Ultimo aggiornamento il 23 Ottobre, 2018 alle 11:42 pm
Durante un weekend a Barcellona non si può fare a meno di visitare le affascianti opere di Antoni Gaudì. Gaudì e Barcellona sono un binomio quasi indissolubile che da sempre catatterizza il capolouogo della Catalogna. Spesse volte in questo blog vi ho parlato delle tantissime opere di Gaudì e di Barcellona ma mi mancava Casa Milà o meglio conosciuta come La Pedrera. L’edificio si trova,come casa Batllò, sul Passeig de Gràcia però al numero 92, ed è uno degli edifici più interessanti e innovativi da visitare nella bellissima Barcellona.
L’edificio è molto particolare in quanto Gaudì volle, si, rispecchiare a pieno il modernismo catalano, ma allo stesso tempo donare alla struttura forme particolari usando come elemento fondamentale la linea curva.
Gli argomenti del post
Perchè si chiama la Pedrera?
Perchè la facciata dell’edificio è rivestita tutta di pietra grezza regalando così alla struttura, l’impressione di essere un’unica pietra, un masso unico, ma levigato e smussato. La particolarità della struttura è proprio quella che non possiede affatto linee rette. Questo particolare modo di costruire e le tecniche usate per Casa Milà sono elencate e mostrate nel sottotetto dell’edificio con un vero e proprio piccolo museo con foto e dimostrazioni pratiche, molto interessante ed istruttivo da visitare.
La visita a Casa Milà vi stupirà sul serio perchè potrete addentrarvi in reali appartamenti e ammirare gli arredi molto particolari e suggestivi. La sala da pranzo, il letto, lo studio, la camera dei bimbi e il meraviglioso tetto con i comignoli. Pensate che alcuni appartamenti, ovviamente non visitabili, sono relamente abitati. Io sono stato davvero colpito dal tetto, dove ho scattato, numerose foto che sono presenti anche in quest’articolo.
I comignoli con le forme affusolate, i colori del cielo azzurro, e i pezzi di vetro con la quale sono adornati alcune cime dei comignoli, rendono questo luogo magico, unico, che difficilmente ho potuto dimenticare. A volte posso sembrarvi, troppo legato a certi luoghi, ma credetemi, il tetto della Pedrera è spettacolare. Senza poi contare che avrete, una veduta di tutta la città, e della Sagrada Familia. Infatti, una delle foto simbolo è proprio quella che da un piccolo arco, si riesce a fotografare proprio la Sagrada Familia.
Come arrivare a Casa Milà (La Pedrera)
Casa Milà si trova in Provença, 261 – 265 nelle vicinanze dei Passeig de Gracia. Per arrivarci il metodo più veloce è sicuramente la metropolinata prendendo le linee 3 e 5 e scendendo a Diagonal. Altro metodo sono i Bus di linea con i numeri 7, 16, 17, 22, 24 e 28. O altrimenti con la RENFE scendendo a Passeig de Gràcia.
Quanto costa visitare Casa Milà (La Pedrera) ?
Il costo del biglietto per un adulto è di €22.00
Gli studenti e i disabili pagano €16,50
I bambini fino ai sei anni entrano gratis
I ragazzi dai 7 ai 12 anni pagano €6.00€
Se si necessita di un audioguida prima era a pagamento e costava 4€ ora è inclusa nel biglietto ed è disponibile in ben 10 lingue tra cui anche l’italiano. Se si è in possesso della Barcellona Card si ha diritto ad un sconto pari al 20% del costo del biglietto intero.
Orari di Apertura :
3 Marzo al 5 Novembre:
Dal Lunedì alla Domenica, dalle 9 del mattino alle 20.30 (ultimo ingresso alle 20.00)
6 Novembre al 24 Dicembre:
Dal Luneedì alla Domenica dalle 9 del mattino alle 18.30 (ultimo ingresso alle 18.00)
Dal 26 Dicembre al 3 Gennaio:
Dal Lunedì alla Domenica, dalle 9 del mattino alle 20.30 (ultimo ingresso alle 20.00)
4 Gennaio al 2 Marzo:
Dal Luneedì alla Domenica dalle 9 del mattino alle 18.30 (ultimo ingresso alle 18.00)
Il tempo medio di visita e di circa: 1h/1h 30 minuti
Spesse volte, per chi visita la Pedrera, si può imbattere in mostre o esibizioni temporanee che hanno un costo a parte. Esistono dei tour guidati che hanno un costo a parte e li potete trovare direttamente sul sito ufficiale della Pedrera. Esiste anche una visita notturna molto suggestiva che consiglio a tutti di fare. Gli orari e alcuni tour diversi dall’entrata normale osservano orari e tariffe diverse.
Per maggiori informazioni su Casa Milà (la Pedrera) vi consiglio sempre di visitare il sito web ufficiale all’indirizzo : www.lapedrera.com e potrete trovare anche le novità su mostre o esibizioni temporanee. Qui invece potete trovare una guida di Barcellona e anche una in Pdf da stampare e portare con voi gratis da consultare per avere maggiori info sulla città e luoghi da visitare.