
Come fare il passaporto elettronico
Ultimo aggiornamento il 7 Agosto, 2019 alle 12:05 am
Quando si avvicinano le vacanze e le meritate ferie ci si trova sempre davanti alla consueta scelta della meta ideale. Però se il vostro intento è quello di raggiungere luoghi fuori dalla comunità Europea occorre fare il passaporto. La richiesta del documento può essere effettuata presso tutte le Questure in Italia ed all’estero dalle rappresentanze diplomatiche e consolari ed oggi, grazie alle nuove tecnologie, questo processo viene facilitato da numerosi accorgimenti che la Polizia di Stato mette a disposizione sul proprio sito web.
Quindi seguendo le diverse procedure per fare il passaporto troverete abbastanza facile fare la richiesta del documento che vi occorrerà per viaggiare. Per viaggiare invece all’interno della Comunità Europea, oltre al passaporto, potete comunque usare la vostra Carta di Identità valida per l’espatrio senza correzioni a penna. Ma procediamo per gradi e vediamo come fare il passaporto elettronico con le varie procedure online e che tipo di documenti vi occorrono ed i relativi costi.
Gli argomenti del post
Il Documento:
Come vi ho accennato prima, il passaporto è un documento che viene rilasciato da tutte le Questure in Italia e all’estero dalle rappresentanze diplomatiche e consolari (ambasciate). Il documento è avanzato tecnologicamente rispetto agli altri perché è costituito da un libretto di 48 pagine a modello unificato e dotato di un microchip in copertina, che contiene le informazioni relative ai dati anagrafici, la foto e le impronte digitali del titolare. Tecnologicamente molto avanzato, il passaporto elettronico (dotato di chip e firma digitale) è accettato ovunque voi andiate. E’ di colore marrone e le scritte sulla copertina sono color oro. Il libretto è identificato dalle lettere YA seguite da 7 cifre.
Come procedere per la richiesta del Passaporto Elettronico ?
La prima cosa da fare per richiedere il passaporto è visitare il sito della Polizia di Stato e nella parte relativa ai passaporti visitare l’indirizzo https://www.passaportonline.poliziadistato.it. Ci si registra e una volta registrati è possibile prenotare un appuntamento presso la Questura o il Commissariato della provincia di residenza o domicilio. Il servizio è gratuito e vi consentirà di richiedere un appuntamento per il rilascio del passaporto comodamente da casa.
La registrazione al sito è facile ed intuitiva. Vi basterà andare sul sito web e poi procedere in questo modo:
– Cliccare su Accesso per il Cittadino > In basso a destra si trova il tasto “registrarsi” > cliccare sul link ed effettuare la registrazione. Una volta compilati i campi necessari e terminata la registrazione potrete accedere tramite pannello di “login” con codice fiscale e la password creata al momento della registrazione online. In questo modo potrete usufruire del servizio che vi consentirà di richiedere un appuntamento alla questura scelta per il rilascio del passaporto comodamente da casa. Questa procedura snellisce ampiamente tutta la trafila eliminando le lunghe attese negli uffici di polizia perché vi indicherà ora, data e luogo per presentare la domanda.
Per i minori, essendo procedure differenti vi consiglio di visitare il sito della Polizia di Stato per avere informazioni dettagliate all’indirizzo: http://www.poliziadistato.it/articolo/191/
Quali documenti bisogna presentare per fare il Passaporto ?
Per fare il passaporto per un adulto maggiorenne occorrono i seguenti documenti:
– 2 foto formato tessera identiche e recenti con sfondo bianco. Se si portano occhiali con lenti trasparenti si possono tenere purché le montature non rendano visibili bene i tratti somatici.
– Il modulo compilato che trovate sul sito della Polizia di Stato.
– Un documento di riconoscimento + una fotocopia dello stesso
– Ricevuta di pagamento del conto corrente pari a €42,50 intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro. Non dimenticate di indicare nello spazio bianco del bollettino la causale del versamento: Importo per il rilascio del passaporto elettronico
– Una marca da bollo da 73,50€ che potete trovare dal tabaccaio
– La stampa della ricevuta che viene inviata dal sistema dopo la registrazione al sito Agenda passaporto.
Dove presentare la domanda per fare il Passaporto ?
La domanda può essere presentata:
– In Questura
– All’ufficio passaporti del commissariato di Pubblica Sicurezza
– Alla stazione dei Carabinieri (per le impronte digitali, se previste, il cittadino si dovrà recare presso la questura o commissariato anche in tempi differiti)
Validità del passaporto?
Il passaporto elettronico ha una validità di 10 anni.
Per i minori da 0 a 3 anni: validità di 3 anni
Minore dai 3 ai 18 anni: validità 5 anni
Alla scadenza della validità, riportata all’interno del documento, non si rinnova ma si deve richiedere l’emissione di un nuovo passaporto.
Consegna del Passaporto elettronico:
La consegna avviene dopo pochi giorni, molto dipende dai periodi dell’anno e dalle questure. Con l’avvicinarsi delle vacanze estive l’afflusso è maggiore ed i tempi potrebbero allungarsi. E’ possibile anche ricevere il documento con un nuovo servizio a domicilio offerto da Poste Italiane pagando, oltre ai costi della domanda del passaporto, € 8,20 da dare al al momento della consegna al postino perché viene spedita in contrassegno. Per le procedure e tutte le operazioni da svolgere per richiedere il passaporto elettronico e riceverlo al proprio domicilio vi indico il sito di Poste Italiane per maggiori informazioni.
Costo complessivo:
Facendo una breve somma del costo totale del passaporto elettronico viene fuori che il costo complessivo è pari a :
Bollettino + marca da bollo: Totale 116€ – Aggiungete anche il costo delle fotografie dai 5 ai 7 euro a seconda dei fotografi.
Se invece lo si vuole ricevere direttamente a casa con Poste Italiane dovete aggiungere il costo della spedizione dell’assicurata che è pari a : €116 costo del passaporto + €8,50 = €124,50 + costo delle fotografie.
N.B. Questa è solo una guida indicativa. Per maggiori informazioni o se avete qualche dubbio vi consiglio sempre di visitare il sito web della Polizia di Stato o richiedere informazioni alla questura più vicina.