
Da Napoli a Sorrento in auto o escursione
Ultimo aggiornamento il 1 Dicembre, 2016 alle 04:25 pm
A meno di 50 Km da Napoli si trova uno dei luoghi turistici più apprezzati e conosciuti nel mondo: Sorrento. La bellezza di Sorrento è incredibile perché si trova su di un promontorio a 47 metri dal mare su cui si sviluppa tutta la città e le altre piccole cittadine incantevoli a picco sul mare. Questa caratteristica, ha donato a questa zona, un fascino particolare oltre ad un mare verde smeraldo e incantevole vegetazione, alberi di agrumi, e panorami mozzafiato. Da Napoli a Sorrento in auto o in escursione organizzata o anche in aliscafo non è un impresa ardua anzi, direi che è piuttosto semplice.
Inoltre sarà anche possibile fermarvi in uno dei tanti punti panoramici per ammirare la costiera dall’alto e fare delle fotografie davvero uniche per avere un ricordo particolare di tutta la zona. Senza tralasciare poi i piccoli chioschi dove poter acquistare bibite fresche e limoni di sorrento e ovviamente i prodotti tipici come il Limoncello di Sorrento, la pasta, e alcuni dolci. Ma andiamo per ordine perché da Napoli a Sorrento in auto, anche se il percorso è breve, le strade, per la conformazione del territorio, non sono molto ampie e quindi bisogna rispettare i limiti di velocità ed essere sempre attenti alla guida.
Gli argomenti del post
Come arrivare da Napoli a Sorrento in Auto:
Come vi ho detto in precedenza da Napoli a Sorrento in auto sono meno 50 km. Una volta arrivati a Napoli con la vostra automobile imboccate la tangenziale di Napoli e immettetevi in autostrada A3 direzione Penisola Sorrentina. Seguite le indicazioni per la Penisola Sorrentina (insegne di colore marrone) e proseguite fino ad imboccare l’uscita di Castellammare di Stabia. Una volta usciti a Castellammare, prendete la Panoramica SS 145 per poi proseguire sulla strada Statale 145 Sorrentina per circa 23 km. Il percorso vi porterà a passare per le altrettanto caratteristiche: Vico Equense, Seiano, Montechiaro, Meta di Sorrento, Piano di Sorrento, Sant’Agnello. Come un po’ tutte le località turistiche nei weekend e nei mesi estivi le strade sono molto affollate e spesse volte ci si può impiegare anche diverse ore prima di raggiungere Sorrento e le località balneari vicine. Se si proviene da altre regioni d’Italia vi basterà prendere l’autostrada in direzione Napoli per poi seguire il percorso su indicato.
E’ possibile raggiungere Sorrento da Napoli con gli aliscafi di Alilauro con partenze giornaliere e intensificate durante il periodo estivo. Gli aliscafi partono da Molo Beverello ma ci sono anche partenza da Capri, Positano, Ischia, e Amalfi.
Per orari e prezzi, visto che sono in continuo aggiornamento vi consiglio di consultare il sito di Alilauro che è la compagnia di navigazione che effettua questo tipo di percorso.
In Escursione
Da Napoli, le agenzie turistiche del territorio offrono numerose escursioni in mini bus o mini van che vi permetteranno di raggiungere Sorrento e le altre città vicine. Queste escursioni le consiglio solo a chi non è in possesso di un auto o a chi vuole avere maggiori informazioni con una guida o una persona del posto che possa aiutarvi a comprendere meglio quello che state vedendo. Inoltre alcune sono comprensive anche di visita a Pompei e agli scavi, o alcune con tuor completi da Napoli a Positano, Sorrento e Pompei. Dategli un occhio qui, magari trovate qualcosa di interessante.
Cosa Vedere a Sorrento
Sorrento è una città tutta da scoprire sia per un weekend che per un’intera vacanza tra mare, attività, musei, chiese e un’effervescente vita notturna. Una vacanza a Sorrento può essere caratterizzata da diversi aspetti dipende da come la si vuole vivere e qual è lo spirito. Sorrento è adatta sia a famiglie con bambini piccoli, intere famiglie ma anche single e coppie giovani. La vita notturna è molto attiva grazie ai numerosi club che si trovano lungo tutta la zona e alla vasta scelta di locali posti tra il centro storico e le località vicine. Il centro storico di Sorrento è caratterizzato da numerosi luoghi da vedere all’interno di antiche vie romane e mura cinquecentesche. Da non perdere il bellissimo Bastione di Parsano di epoca borbonica risalente al XVIII secolo, la Chiesa del Carmine, Villa Fiorentino e la Chiesa e il Chiostro di San Francesco in pieno centro città. Il chiostro di San Francesco è del 300 ed è visitabile gratuitamente. Le vie del centro di Sorrento sono piene zeppe di negozi di souvenir, ristoranti, pub, gelaterie e piccole taverne dove poter trascorrere la serata. In un clima pieno di turisti provenienti da tutto il mondo, Sorrento è una delle mete più apprezzate e sono sicuro che non vi deluderà come non ha deluso nemmeno me. Inoltre è possibile fare un tour tra le spiagge di Sorrento e delle vicine località come le spiagge di Meta di Sorrento approfittando delle belle giornate estive per godersi una vacanza o un fine settimana. Non mancano ovviamente gli hotel a Sorrento sia di grandi catene internazionali che piccole pensioni o per le famiglie più numerose si possono affittare appartamenti per trascorrere le vacanze estive.