Rentalcars: come prenotare il noleggio auto consigli

Rentalcars: come prenotare il noleggio auto consigli

Ultimo aggiornamento il 6 Agosto, 2019 alle 11:36 pm

Come tutti ben sapete il Natale 2018 l’ho trascorso a Pescasseroli tra le montagne dell’Abruzzo e siccome la mia auto non era idonea per andare in montagna con la neve ho preferito noleggiare un’auto più performante con Rentalcars.com. Ogni esperienza che faccio mi piace condividerla con i miei lettori in modo tale che possiate trarre anche voi i benefici o i difetti di chi ha già provato il servizio. Se non avete mai prenotato attraverso Rentalcars sappiate che prima di effettuare una prenotazione dovrete avere ben chiari alcuni aspetti importanti come ad esempio usare il sistema di prenotazione, cosa vi occorre per noleggiare un’automobile, quali sono i requisiti, la franchigia e le assicurazioni.

Considerate che con Rentalcars avrete a disposizione diverse compagnie di noleggio e un parco macchine davvero nutrito dalle fasce più basse fino alle auto di lusso per un’esperienza del tutto convincente che ho provato personalmente. Bisogna leggere bene tutte le clausole, le parti che vi interessano e i documenti necessari per noleggiare un’auto. Per questo motivo voglio condividere con tutti voi la mia esperienza ma prima di tutto voglio presentarvi il servizio e come sono riuscito ad avere un’auto per la mia vacanza in montagna a prezzi decisamente low cost.

Che cosa è Rentalcars ?

Rentalcars è un sito web parte di Priceline Group (gli stessi di Booking.com, Agoda e Kayak) ed effettua noleggi in ben 160 paesi e 42 lingue. Offre il servizio di noleggio auto più grande al mondo sia attraverso il sito che con l’applicazione per smartphone e tablet. Rentalcars lavora con le compagnie di noleggio più importanti, offrendo degli ottimi prezzi su tutte le categorie d’auto dalle berline alle auto di lusso passando per le monovolume, minivan e auto con cambio automatico. Qualsiasi sia la vostra destinazione con Rentalcars avrete a disposizione un servizio di noleggio e un call center sempre attento alle vostre esigenze.

Come prenotare con Rentalcars ?

Per prenotare con Rentalcars vi occorrono alcune cose fondamentali:

  • Internet o telefono
  • carta di credito
  • patente
  • documento d’identità valido
  • Tutti i conducenti devono avere un’età compresa tra i 21 e i 75 anni.

Dovrete stare attenti a due aspetti fondamentali per effettuare la prenotazione attraverso il sito e le garanzie da offrire alle diverse compagnie. Per prenotare un’auto sul sito web può andare bene anche una carta prepagata ma per offrire le garanzie sull’auto vi occorre una vera e propria carta di credito. Fate molta attenzione a questa cosa perché potrebbero crearsi molti problemi al banco accettazione.

Per prenotare su Rentalcars collegatevi al sito web: www.rentalcars.com oppure scaricate l’applicazione sul vostro telefonino.

Vi comparirà un form dove è indicato il luogo del ritiro dell’auto (la maggior parte dei luoghi di ritiro e riconsegna vengono svolti presso gli aeroporti. Indicate il luogo di ritiro, le date e il luogo di riconsegna. Vi sarà possibile anche noleggiare un’auto per un viaggio di sola andata e in concomitanza con voli aerei per svolgere viaggi fly&drive. Come vi dicevo una volta compilati tutti i campi cliccate sul tasto “CERCA” e cominciate a cercare, confrontare i vari prezzi delle auto.

Rentalcars home page

A sinistra ci sono i filtri che potrete utilizzare per affinare meglio la vostra ricerca e trovare l’auto che più si addice alle vostre esigenze. Al centro ci sono le auto e si possono ovviamente filtrare i prezzi dal più basso al più alto. Inoltre vi vengono indicati il tipo di auto, quanto spazio c’è nel bagagliaio, il numero di porte, la franchigia, la politica sul carburante, il chilometraggio e così via in modo tale da avere da subito ben chiara la situazione sul tipo di auto che si va a noleggiare.

Pagina di ricerca Rentalcars

I filtri laterali:

Come vi dicevo i filtri laterali vi saranno molto utili per affinare la ricerca a trovare l’auto che più si addice alle vostre esigenze. Considerate che potrete scegliere diverse opzioni per il vostro viaggio in auto a seconda del tipo di viaggio che andrete ad affrontare. Se per esempio andrete in montagna vi conviene noleggiare anche le catene da neve, se per esempio viaggiate con in bambino vi sarà possibile noleggiare un sediolino per auto e così via. I filtri sono molto utili proprio per poter avere il miglior prezzo per l’automobile che più si avvicina alle vostre esigenze a anche alle vostre tasche. Attraverso i filtri che si trovano sulla sinistra della pagina di ricerca potrete cambiare:

  • Fornitore
  • Valutazione del fornitore
  • Località del fornitore
  • Politica sul carburante
  • Caratteristiche del veicolo (aria condizionata, cambio automatico ecc…)
  • Numero di posti (3 porte, 4 porte, minivan ecc..)
  • Franchigia danni
  • Deposito Cauzionale
  • Carte di pagamento al ritiro
  • Chilometraggio

Considerate che ogni compagnia ha la sua politica e i suoi rigorosi controlli per un noleggio sicuro e senza intoppi. Quindi prima di prenotare prendete soprattutto in considerazione le voci: Franchigia danni ed il deposito cauzionale.

Una volta confermata la prenotazione riceverete una mail di conferma della prenotazione. Potrete trovare e stampare il voucher da “Gestisci prenotazione”. Potrete inoltre accedere al tuo voucher dall’app di Rentalcars.com e non avrete bisogno di stamparlo. Il voucher è fondamentale per ritirare la vostra auto assieme a patente, carta di credito con fondi disponibili e un documento d’identità.

Mail di prenotazione

Che cosa è la franchigia danni ?

La franchigia danni copre i danni o il furto dell’auto fino ad una certa somma prestabilita. Questa franchigia cambia di auto in auto e a seconda del tipo di compagnia di noleggio. Se ad esempio la carrozzeria dell’auto viene danneggiata, sarai coperto dalla Limitazione della Responsabilità per Danni. Significa che il massimo che pagherai per le riparazioni è la franchigia danni è la somma indicata dalla compagnia. Se l’auto dovesse essere rubata vi saranno addebitati i costi previsti nella franchigia danni. Assicuratevi di leggere attentamente questa clausola durante la prenotazione La Limitazione della Responsabilità per Danni è valida solo se ci si attiene ai termini del contratto di noleggio.

Che cosa è il deposito cauzionale ?

Al momento del ritiro della vostra auto a noleggio il personale al banco richiederà un deposito cauzionale per coprire eventuali danni o furto. L’ammontare del deposito verrà temporaneamente bloccato e addebitato sulla carta di credito o debito del conducente principale per la durata del noleggio. Una volta che riconsegnerete l’auto nelle condizioni originarie, la somma verrà sbloccata e rimborsata entro sette giorni lavorativi. Assicuratevi di avere i fondi disponibili perché il deposito cauzionale cambia da compagnia a compagnia e soprattutto in base al tipo di auto scelta.

Cosa succede alla riconsegna ?

Alla riconsegna l’auto viene ispezionata da un addetto della compagnia di noleggio auto per verificare eventuali danni all’auto, il chilometraggio e la riconsegna con il pieno di carburante. Se è tutto ok non riceverete alcun addebito sulla vostra carta. Il mio consiglio è quello di farvi segnalare per bene tutte le eventuali ammaccature, danni all’auto prima di prenderla in consegna in modo tale che alla riconsegna non ci siano problemi. Se durante il noleggio prenderete una multa questa potrebbe esservi addebitata anche a distanza di tempo.

La mia esperienza con Rentalcars:

La mia esperienza con Rentalcars tutto sommato è stato molto positiva. Le mie esigenza era quella di avere un’auto berlina che avesse almeno 5 posti ad un prezzo ragionevole e con un deposito cauzionale basso. Ho fatto l’errore di prenotare proprio all’ultimo minuto ed ho sofferto un po’ prima di trovare l’auto ideale proprio perché non riuscivo a trovare l’auto giusta in un periodo, quello di Natale e Capodanno, molto affollato e pieno di richieste. Ho provato con il sito web ed ho trovato diverse auto ma non riuscivo a trovare l’auto che mi occorreva e soprattutto che avesse un deposito cauzionale basso. Alla fine però ho chiamato direttamente il numero verde di Rentalcars e grazie alla loro competenza sono riuscito a trovare l’auto che mi occorreva. Mi hanno mandato istantaneamente il preventivo online ed ho prenotato l’auto direttamente con un operatore senza passare per il sito web. Il servizio clienti è molto efficiente e mi ha risolto subito il problema. L’unica nota negativa è stata un addebito di 39,90 a fine noleggio ma ciò non riguarda Rentalcars ma la compagnia con cui ho noleggiato l’auto e perché mi ha aggiunto un’assicurazione di 7 euro al giorno personale che non mi ero accorto di aver sottoscritto. Sono stati abbastanza scorretti su questo perché non avendomene parlato mi hanno fatto firmare direttamente questa cosa. Una nota negativa però va al noleggiatore e non a Rentalcars. Ho fatto comunque un reclamo a Rentalcars per verificare questa cosa.

Una volta che avete prenotato l’auto il vostro rapporto con Rentalcars finisce e comincia il rapporto con la compagnia di noleggio auto a meno che non abbiate preso un’assicurazione che copre i danni con Rentalcars. Ogni compagnia ha una sua politica interna sul carburante, franchigia, noleggio e assicurazione. Rentalcars ha anche una sua assicurazione interna che vi coprirà dai danni totalmente ma non è stipulata con la compagnia con cui avete noleggiato l’auto. Quindi in caso di danno o furto dovrete prima sostenere le spese e poi essere rimborsati dall’assicurazione di Rentalcars.

Questo è il racconto della mia esperienza con Rentalcars e tutto sommato è stata positiva anche se spesso leggo sul web recensioni diverse. Spero che la mia esperienza possa essere di aiuto ad altri viaggiatori e tenete bene a mente ciò che è scritto in questo articolo perché potrebbe evitavi diversi problemi durante il noleggio auto.

Volopiuhotel.com

Il blog di Volopiuhotel è uno dei 100 blog più conosciuti ed apprezzati da turisti e viaggiatori. Nasce nel 2008 come utile compendio al sito web principale ma diviene nel tempo un vero e proprio punto di riferimento per chi cerca informazioni utili per i propri viaggi. Con oltre 1200 articoli scritti dal Travel Blogger Marco Martucci, il blog di Volopiuhotel è oggi una piacevole realtà del mondo travel.

Articoli che potrebbero interessarti