Dove mangiare le migliori sfogliatelle a Napoli

Dove mangiare le migliori sfogliatelle a Napoli

Ultimo aggiornamento il 28 Ottobre, 2019 alle 09:08 pm

Napoli è una città meravigliosa e ,come tale, ha una tradizione culinaria e dolciaria davvero interessante e gustosa . Oltre alla tradizionale pizza, al caffè e a dolciumi vari, la sfogliatella, è davvero un altro esempio (dopo la pizza a portafoglio) di primordiale “street food” che i napoletani adorano. Da buon napoletano vi dico che a Napoli esistono diverse pasticcerie dove trovare una buona sfogliatella e diciamo che la maggior parte, nel centro storico della città, sono davvero di ottima fattura. Poi c’è chi ha la cosiddetta “nominata” cioè chi ha un nome in città e non teme la concorrenza, e chi, poco conosciuto, ha una sfogliatella degna di nota.

Non avete molta scelta perché di vere sfogliatelle ne esistono due tipi: Riccia e Frolla, ma una delle prerogative deve essere calda e con una spolveratina di zucchero a velo su. Esistono delle varianti come la Santa Rosa, poco più grande della sfogliatella classica a forma di conchiglia con crema pasticcera e amarene. La sfogliatella classica è un dolce antichissimo nato in un convento di monache di clausura, pare che risalga addirittura al XIII secolo ed è uno dei dolci tipici della tradizione campana.

Sfogliatelle di Napoli

Dove mangiare le migliori sfogliatelle a Napoli?

Non bisogna fermarsi solo al centro storico altrimenti sarebbe davvero riduttivo. Però capisco pure che dal punto di vista turistico, quando si viene a Napoli, si tende ad andare nei luoghi più conosciuti della città, come il centro storico e le vie dello shopping come Via Toledo. Però stranamente, vi dico che proprio in prossimità di stazioni ed aeroporti potrete trovare le migliori sfogliatelle di Napoli. Non ci credete?

Ecco dove mangiare le migliori sfogliatelle a Napoli:

  •  l’Antico Forno delle sfogliatelle Calde dei Fratelli Attanasio, certificato di Eccellenza TripAdvisor, difronte alla stazione centrale di Napoli in Vico Ferrovia 1/2/3/4, sempre calde a tutte le ore, potrete assaggiare una delle migliori sfogliatelle della città.
  • Nelle vicinanze dell’aerporto civile di Napoli Capodichino, in Cupa Carbone 44, e si chiama Danny Bar by Madonna che sforna forse le migliori sfogliatelle di Napoli. Anche qui c’è un via vai di persone e quasi sempre la fila con il numeretto soprattutto la Domenica perchè le sfogliatelle sono davvero eccellenti.

Madonna Pasticceria Napoli

 

  • Pintauro Spostandoci verso il centro della città in Via Toledo, c’è ovviamente uno dei più conosciuti forni della città che sforna in continuazione sfogliatelle: checchè se ne dica, in quella zona, rimane sempre un re incontrastato.
  • Pasticceria Mary nella galleria Umbrerto I, anche se io preferisco sicuramente i babà di questa pasticceria, le sfogliatelle sono davvero molto buone e degne di nota. Anche questa particceria è annoverata tra le migliori su TripAdvisor con certificato di eccellenza.
  • Sembrerebbero finite qui, ma di pasticcerie a Napoli ce ne sono a centinaia e in Via Casanova 97 (nella vicinanze di Porta Capuana) dal 1937 c’è l’Antica Pasticceria Carraturo divenuta un cult in quella zona della città, perchè sforna delle sfogliatelle calde davvero eccezionali.
  • In Piazza San Domenico Maggiore, nella zona universitaria della città, in pieno centro storico di Napoli, c’è la pasticceria Scaturchio, dove si sfornano buonissime sfogliatelle (si dice che la migliore sia la riccia) ogni giorno.

Insegna di Pintauro a Napoli

  • Vincenzo Bellavia nella sede storica del Rione Alto ma anche all’aeroporto, all’Arenella e al Centro commerciale Campania. La sfogliatella è davvero ottima perché ha un cuore morbido con ricotta, scorza d’arancia e prodotti freschissimi. Una vera bontà per gli amanti della sfogliatella classica napoletana.

Sfogliatella di Pintauro a Napoli in Via Toledo

Per mangiare un’ottima sfogliatella assicuratevi che sia:

– Calda appena sfornata e non riscaldata

– Che ci sia una spolveratina di zucchero a velo

– Che il profumo sia inebriante

Se invece le prendete da portare, lo zucchero a velo, va messo a parte. Altrimenti si scioglie e diventa tutt’uno con la sfogliata e potrebbe perdere quel gusto che ha inizialmente.

Attenzione però:

Non addentatela voracemente, potreste scottarvi la lingua sia con la sfoglia che con la ricotta. Mangiatela si calda ma quando raggiunge la giusta temperatura. Occhio!

Vuoi andare a Napoli?
Cerca un pacchetto Volo + Hotel con Expedia.it e trova il miglior prezzo garantito
Cerca ora
Volopiuhotel.com

Il blog di Volopiuhotel è uno dei 100 blog più conosciuti ed apprezzati da turisti e viaggiatori. Nasce nel 2008 come utile compendio al sito web principale ma diviene nel tempo un vero e proprio punto di riferimento per chi cerca informazioni utili per i propri viaggi. Con oltre 1200 articoli scritti dal Travel Blogger Marco Martucci, il blog di Volopiuhotel è oggi una piacevole realtà del mondo travel.

Articoli che potrebbero interessarti
Commenti chiusi
    • pesce
    • On: 21 Febbraio 2014

    Le sfogliatelle del Dennybar sono arrivate anche in Carnia. Sono buonissime e ancora tiepide dopo il viaggio in aereo