Tre giorni a Praga ecco cosa visitare

Ultimo aggiornamento il 28 Gennaio, 2019 alle 11:39 pm

La città di Praga, assieme a Londra, Parigi e Berlino è una delle città europee più apprezzate e amate dai turisti italiani e non. Io personalmente, ci sono stato due volte e l’ho trovata una città molto accogliente, divertente, attiva, piena di gente e con prezzi molto contenuti sia per il cibo che per le principali attrazioni. Soggiornare tre giorni a Praga vi permetterà di vedere gran parte delle attrazioni, del centro storico e dei principali monumenti. Un weekend può bastare per addentrarsi nella splendida città di Praga e viverla in tutto il suo splendore.

La città di Praga è anche ben collegata dai principali aeroporti italiani grazie alle compagnie low cost WizzAir, Ryanair e Easyjet che effettuano voli low cost con partenze anche giornaliere. Inoltre anche gli hotel non sono molto cari e vi permetteranno di trascorrere tre giorni a Praga in assoluta spensieratezza senza danneggiare le vostre finanze.

Ponte carlo a Praga

Tre giorni a Praga cosa visitare ?

 Molto dipende da dove è ubicato il vostro hotel a Praga ma in linea di massima tutte le zone della città sono ben collegate da bus e sopratutto tram. Infatti la città è suddivisa in 22 distretti amministrativi. Quindi ogni distretto è numerato: Praga 1, Praga 2, Praga 3 e così via. Le zone del centro sono quelle con i numeri più bassi le zone periferiche quelle con i numeri più alti. Diciamo che per trovare un hotel a Praga vi consiglio di rimanere fino alle zone di Praga 5.

– 1° Giorno

A seconda di dove sia posizionato il vostro hotel, recatevi da subito a Staré Město la città vecchia, sempre affollata da turisti. Insediatevi e seguite la scia di persone che si accalca nelle piccole stadine fino ad arrivare alla famosa Piazza della città VecchiaOrologio astronomico di PragaLa piazza, circondata da colorati edifici tra cui la bellissima Chiesa di San Nicola, palazzo Kinský, Staroměstská radnice, che sarebbe il vecchio municipio dove vi è ubicato il famosissimo Orologio Astronomico (Staroměstský Orloj). L’orologio è una delle maggiori attrazioni della città. Infatti quando notate che la parte della piazza difronte all’orologio comincia a riempirsi, preparate macchina fotografica o videocamera perchè sta per iniziare lo spettacolo. Sempre nella piazza, potrete vedere il  Monumento di Jan Hus, la suggestiva Chiesa di Santa Maria di Týn, la Casa della Campana di Pietra, la Chiesa di San Giacomo, Porta delle Polveri, casa Štorch. La città vecchia è ricca di stradine e vie parallele che, sopratutto in una bella giornata di sole, sono molto piacevoli e rilassanti per una passeggiata tra i piccoli negozietti, cafè e ristoranti.

Turisti su Ponte Carlo a Praga – 2° Giorno

Munitevi di una bella cartina della città, scarpe comode e tanta voglia di camminare perchè, come secondo giorno, io vi consiglio di vedere il famosissimo Castello di Praga che si trova nel quartiere di Hradčany. Il castello, che domina tutta la città, è uno degli altri simboli della stessa e prendendo il tram 22 o 23 oppure con la metro scendendo a Malostanskà potrete raggiungere facilmente. Una volta arrivati, potrete recarvi alla biglietteria per l’acquisto dell’ingresso circa 350 Kč per un percorso completo. C’è da salire molto, su fino in cima per vedere la spettacolare e affascinante  Cattedrale di San Vito. Non perdetevi la Basilica di San Giorgio, la Pinacoteca del Castello, il Palazzo Reale, e i Giardini. Una volta terminata la visita, potrete rifocillarvi in vari bar e piccoli chalet nel quartiere attorno al castello. Altro monumento più famoso della città è il famoso Ponte Carlo che collega la città vecchia al Piccolo Quartiere Malà Strana. Passeggiare sul ponte è molto suggestivo e potrete vedere la città e il fiume che scorre sotto di voi, accompagnati da musica e artisti di strada. Da qui, percorrendo il ponte vi troverete nel quartiere di Malà Strana per ammirare la Piazza del Piccolo quartiere, la Chiesa di San Nicola, la Chiesa di San Lorenzo, Chiesa di San Tommaso, il Muro della Fame e tutte le vie e le piazze del quartiere. Giratevelo per bene, perchè ne vale veramente la pena.

Il Cimitero Ebraico di Praga

– 3° Giorno

A non tutti può piacere questa scelta, ma io se dovessi visitare Praga e non vedere il Quartiere Ebraico Josefov non la visiterei. E’ stato per me, e credo anche chi ha visto il quartiere, un’ esperienza toccante e ricca di interessanti luoghi da vedere. Prendete la metro e scendete a Staroměstská e racatevi  nel quartiere dove vi consiglio di vedere il Vecchio Cimitero Ebraico. In questo cimitero, nel tempo sono state ammassate centinaia e centinaia di lapidi perchè era l’unico luogo, concesso agli ebrei, per la sepoltura dei loro cari. Appena entrati nel cimitero e seguendo il perscorso obbligato, vedrete lapidi ammassate una sopra l’altra, un luogo davvero affascinante da non perdere. Nel quartiere di Josefov, oltre al cimitero, potrete vedere numerose sinagoghe tra cui la famosa Sinagoga Spagnola, il Museo della arti decorative, il Municipio Ebraico. La città nuova e i suoi dance clubDedicate, se potete una intera mattinata alla visita del quartiere in modo tale che il pomeriggio potrete ritornare nella Città vecchia, cuore pulsante di Praga per poter dare sfogo alla voglia di Shopping e visitare anche Nové Město (La città nuova) . Se vi va di vedere un bellissimo museo, allora recatevi in Piazza  San Venceslao. Potrete arrivarci con la metro A o C o con il tram n.11 e scendere alla fermata Muzeum. Tra le strade principali della città ci sono molti negozi dove poter fare tanto shopping e la sera numerosi localini dove poter bere qualcosa e vedere Praga di notte uno spettacolo senza precedenti. Di sera ci sono molti locali con spogliarelliste (cabaret) dove cercheranno di invitarvi praticamente ad ogni angolo della città.

Volopiuhotel.com

Il blog di Volopiuhotel è uno dei 100 blog più conosciuti ed apprezzati da turisti e viaggiatori. Nasce nel 2008 come utile compendio al sito web principale ma diviene nel tempo un vero e proprio punto di riferimento per chi cerca informazioni utili per i propri viaggi. Con oltre 1200 articoli scritti dal Travel Blogger Marco Martucci, il blog di Volopiuhotel è oggi una piacevole realtà del mondo travel.

Articoli che potrebbero interessarti