Dritte e consigli per visitare il Duomo di Firenze
Ultimo aggiornamento il 18 Settembre, 2015 alle 12:01 pm
E’ di sicuro uno dei simboli della città di Firenze ed è una delle più belle chiese che possiate mai vedere in Italia, sto parlando della meravigliosa cattedrale di Santa Maria del Fiore meglio conosciuta come il Duomo di Firenze. Ci sono stato molte volte a Firenze e, forse sarò sfortunato, ma ho sempre trovato una fila pazzesca per visitarla. Quindi, a meno che non siate fortunati, se avete in mente di visitarla a breve, muovetevi in mattinata così avrete tempo di vedere più cose e non perdere una intera giornata in fila. Non voglio assolutamente scoraggiarvi, perchè poi, questa lunga fila, vi farà ammirare gli interni del Duomo che vale assolutamente la pena vedere per la straordinaria bellezza delle opere. Progettata da Arnolfo di Cambio, nel tempo si sono susseguiti numerosi altri per ultimarla, tra cui Giotto, che si occupò maggiormente del famoso campanile.
Un’ opera mastodontica che ha portato a far diventare la cattedrale una tra le più grandi d’Europa e la terza chiesa al mondo dopo San Pietro a Roma e la cattedrale di San Paul a Londra. Una volta entrati potrete vedere la navata centrale, le immense vetrate e i meravigliosi affreschi, statue, mosaici, monumenti equestri, ad opera di illustri artisti dell’epoca come Brunelleschi, Andrea di Bonaiuto, Benci e Andrea di Cione, Taddeo Gaddi, Neri di Fioravante, Nanni di Banco, Donatello, Ghiberti, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e numerosi altri. Per visitarla, una volta che vi siete recati in Piazza del Duomo, dove c’è la facciata principale nella porta a sinistra c’è l’ingresso principale, mentre per i disabili si può entrare dalla Porta dei Canonici posta sul lato sud della cattedrale. L’ingresso è gratuito e si può accedere tutti i giorni dalle 10 alle 17 mentre il giorvedì dalle 10 alle 16,30, il Sabato dalle 10,00 – 16,45 e la Domenica e festività religiose dalle 13,30 alle 16,45.
La cattedrale resta chiusa a Capodannno, Epifania e Pasqua, Vi ricordo che gli orari cambiano a seconda della stagione e che si possono organizzare visite guidate con le guide che sono già li sul posto. L’ingresso è gratuito solo per vedere l’interno della Cattedrale ma se si vuole vedere la Cupola, il biglietto ha un costo di 8 euro a persona, se invece volete vedere il Campanile di Giotto, il costo è di 6 euro a persona, mentre se volete vedere il Battistero il costo è di 5€ a persona. oppure vedere l’ antica Basilica di Santa Reparata, al costo di 3€ a persona . E’ possibile anche acquistare biglietti cumulativi tipo : Battistero+Museo+Campanile a 15€ e cosi via in modo tale da poter risparmiare. In conclusione, non si può venire a firenze e non ammirare una delle più belle cattedrali al mondo. Altamente consigliata!
– Hai trovato questo articolo su Firenze interessante? Seguici su Facebook, Twitter, Google+ e Pinterest , si parla solo di viaggi e viaggiare low cost.