
Visitare la Moschea Hamouda Pacha a Tunisi
Ultimo aggiornamento il 14 Luglio, 2015 alle 05:32 pm
Uno dei viaggi che più mi è piaciuto è stato sicuramente quello fatto a Tunisi, alcuni anni fa, perchè conservo degli ottimi ricordi e piacevoli sensazioni. Sarà perchè l’ho visitata durante la guerra civile, quindi quella tensione addosso che ti tiene bello arzillo, ti fa anche prestare maggiore attenzione ai dettagli e alle bellezze artistiche. Con una guida del posto, ho visitato la bellissima Medina di Tunisi, patrimonio dell’Unesco già dal 1979, dove le case bianche e azzurre richiamano un po’ la Grecia come colori, ma come architettura è ovviamente molto ben diversa.
Passeggiando per la Medina, si viene quasi rapiti, da una maestosa moschea, la bellissima Mosquèe Hamouda Pacha, che si trova all’angolo tra Rue Sidi Ben Arous e Rue de la Kasbah e confina con il mausoleo Zawiya Sidi Ben Arous. Venne costruita nel 1655 in onore di Hamouda Pacha Bey. La moschea ha un bellissimo minareto di forma ottagonale, forse tra i più belli di tutta la Tunisia e la sua architettura risalente al XVII secolo, in pieno stile Turco, possiede ornamenti con influenze Veneziane di pregevole fattura.La particolarità del minareto, oltre ad essere di forma ottagonale, ha un balcone che permette al muezzin di ripararsi durante i giorni di pioggia quando richiama i fedeli in preghiera.
La moschea è davvero molto affascinante al suo interno vi sono una grande sala di preghiera coperta da volte a botte, sette navate e cinque campate con pareti tutte in marmo, con decorazioni e mosaici davvero di ottima fattura. Questa è la seconda moschea costruita dal rito Hanafi a Tunisi e se vi capita di visitare la Medina, fateci un salto perchè ne vale davvero la pena.
Ingresso :
Visitare la moschea non ha alcun costo.
Orari di Visita:
E’ possibile visitare la moschea dalle 8.00 del mattino alle 12.00. Maggiori informazioni le potete trovare in loco, in quanto gli orari sono spesse volte soggetti a cambiamento.
Il mio consiglio:
La Medina di Tunisi è sempre molto affollata ed è facile perdere l’orientamento. Se vi capita di andarci, fatelo magari con una guida o con una persona del posto, ma anche da soli non è assolutamente un problema. Io ci sono stato quando gli animi erano ancora troppo accesi, e non conosco la situazione attuale. Sono molto fastidiosi i venditori ambulanti, mentre i negozianti invece sono gentili con i turisti e fieri di mostrarvi il loro negozio nel souk. All’interno della moschea rispettate i momenti di preghiera, toglietevi le scarpe.
Come arrivare ?
Arrivare alla Medina di Tunisi è abbastanza semplice sia dall’aeroporto che dal Porto. Dall’aeroporto Internazionale di Tunisi-Cartagine è possibile prendere bus della linea locale SNT e taxi che vi porteranno al centro. Dal porto della Goulette (porto per crociere anche qui o con escursione pagata dalla nave, oppure con taxi, molto economici al costo di circa (5-6 dinari) 3.50€ a corsa. La medina dista circa 15 Km dal villaggio dal porto. Alternativa può essere il treno (TGM) solo dal porto, perchè l’aeroporto non è collegato alla linea ferroviaria.