
Zoo di Napoli orari prezzi e come arrivare
Ultimo aggiornamento il 3 Maggio, 2021 alle 01:36 pm
La cosa più bella al mondo è quando i luoghi della tua città, quelli che rievocano i ricordi della tua infanzia, riaprono magicamente al pubblico. Ti ritrovi a distanza di anni a rivederli cambiati, efficienti, differenti, ma pur sempre un felice ricordo di quando andavi con i tuoi genitori in gita allo Zoo. La riapertura dello Zoo di Napoli è stata una delle migliori notizie per Napoli e per i cittadini negli ultimi anni.
Pochi giorni fa, sono ritornato allo Zoo, riaperto e riqualificato di recente, e devo dirvi la verità l’ho trovato davvero funzionale, ravvivato, un luogo dove poter trascorrere una giornata meravigliosa con i vostri bambini e con tutta la famiglia. Diverse aree, alcune in fase di ristrutturazione, altre già attive, rendono e renderanno lo Zoo di Napoli una vera attrazione nel cuore della città.
Ora che ha riaperto anche Edenlandia, proprio di fianco allo Zoo, la zona di Fuorigrotta potrebbe rivivere i fasti di una volta, quando l’intera area era affollata di persone provenienti da ogni angolo della città per visitare i luoghi del divertimento. In parte ci stanno già riuscendo perché ora la zona è quasi del tutto rinnovata.
Oggi, visitando lo Zoo di Napoli, ho visto tanti animali, la nuovissima area fattoria appena costruita, tantissime specie di uccelli, la tigre, i leoni, i lemuri, il Rettilario, le foche, il gufo reale, la Zebra, il siamango, l’orso, i canguri, i cammelli, la bellissima pantera Moro e moltissimi altre specie di animali. Pensate che lo Zoo di Napoli è uno dei più antichi in Europa è secondo solo a quello di Vienna e Roma come data di nascita e di conseguenza l’attività imprenditoriale che lo sta riqualificando in questo momento è ben voluta da tutti.
Anche se come principio sono contrario agli Zoo e agli animali in gabbia, gli animali che sono in questo Zoo non potrebbero essere più riportati nel loro ambiente naturale perché sono già nati in cattività, usati da circhi, presi da altri zoo, o presi da chi li deteneva illegalmente. Di conseguenza, se fossero riammessi in un contesto differente, morirebbero subito.
Io ci sono stato pochi giorni fa, con la mia famiglia, e vedere i bambini divertiti alla vista degli animali, regalare un sorriso, una speranza ad una città che ne ha passate tante, la trovo una cosa ammirevole.
Molti di noi, non sapevano nemmeno che Napoli avesse uno Zoo, Napoli ha uno Zoo, ha un parco giochi, ha delle aree da rinnovare, ed è soprattutto una delle città più belle al mondo. Volete visitare lo Zoo con tutta la famiglia? Eccovi tutte le info utili per visitare lo Zoo di Napoli orari prezzi e come arrivare a visitare il bio parco ristrutturato :
Gli argomenti del post
Orari di apertura dello Zoo di Napoli:
Lo Zoo di Napoli è aperto tutti i giorni.
Orario Invernale Dal 1° Novembre al 31 Marzo lo Zoo è aperto dalle 9:30 alle 17:00
Orario Estivo che va dal 1° Aprile al 31 Ottobre è aperto dalle 9:30 alle 18:00 nei giorni feriali
e dalle 9:30 alle 19:00 nei Week-End e nei giorni festivi.
La cassa chiude un’ora prima della chiusura del Parco.
Prezzi Zoo di Napoli 2021:
Adulti: 15 €
Bambini da 3 anni in giù, disabili e over 70: gratis.
Ridotto (4-10 anni): 10€
Sul sito ufficiale dello Zoo è possibile anche acquistare il vostro biglietto direttamente online e saltare la fila soprattutto nei giorni di maggior affluenza e nei weekend.
Come arrivare allo Zoo di Napoli:
Lo Zoo si trova a Fuorigrotta in Via F.Kennedy 76 a Napoli. Per raggiungere lo Zoo dipende molto da dove è ubicato il vostro hotel a Napoli. Vi porterò alcuni esempi di come poter raggiungere lo Zoo da vari punti della città sia con i mezzi pubblici che con l’automobile:
Bus da Piazza Vittoria:
Da Piazza Vittoria a Napoli è possibile prendere il Bus N. R7 ed arrivare fino a Cavalleggeri Aosta (circa 14 fermate) e da qui proseguire per circa 5 minuti a piedi verso lo Zoo di Napoli. Lo Zoo di Napoli si trova a circa 5 minuti a piedi dallo stazionamento di Piazzale Tecchio che è possibile raggiungere con le linee 180,181, 615, C1, C2, C6, C7, C8 e R6.
Metropolitana da Mergellina:
Dalla Stazione di Mergellina è possibile prendere la Metropolitana L2 verso Pozzuoli e scendere a Campi Flegrei o Cavalleggeri Aosta. Da qui proseguire a piedi per circa 5 minuti verso lo Zoo di Napoli.
Metropolitana da Piazza Amedeo:
Dalla Stazione di Piazza Amedeo prendere la Metropolitana L2 direzione Pozzuoli e scendere a Campi Flegrei o Cavalleggeri Aosta. Da qui poi proseguire a piedi per circa 5 minuti verso lo Zoo di Napoli.
Metropolitana dalla Stazione Centrale Piazza Garibaldi:
Dalla Stazione ferroviaria di Piazza Garibaldi prendere la Metropolitana L2 direzione Pozzuoli e scendere a Campi Flegrei o Cavalleggeri Aosta. Da qui poi proseguire a piedi per circa 5 minuti verso lo Zoo di Napoli circa 500 metri. Dopo c’è un lungo viale da percorrere per raggiungere prima Edenlandia e poi alla fine del viale c’è lo Zoo di Napoli.
Cumana :
Fermata stazione di Zoo-Edenlandia.
In Auto:
A 5 minuti dalle uscite della Tangenziale di Fuorigrotta e Agnano. Una volta usciti dalla Tangenziale di Napoli (pedaggio 95 cent.) proseguite verso il sottopassaggio e raggiungete Via F.Kennedy verso lo Zoo di Napoli. All’interno dello Zoo c’è un parcheggio custodito.
Dal 4 di Marzo 2017 è aperto anche il varco B del parco in Via Arturo Labriola
Rinxxxxxxxxx Meno male che siete un’agenzia di viaggi! Per chi viene con la Cumana la stazione situata proprio a 2 passi dallo zoo è l’Edenlandia non certo Fuorigrotta. Fuorigrotta è lontana a piedi!!
Grazie per la dritta, non c’è bisogno di offendere, bastava dare il suggerimento e avremmo corretto. P.S. Non siamo un agenzia di viaggio.
Non siete un’agenzia ma vi occupate di viaggi no? Almeno verificate le informazioni prima di scriverle. La superficialità di molti blogger è odiosa…
Grazie per aver lasciato un suo commento. I blog nascono per confrontarsi e migliorare sempre. La ringrazio per la segnalazione.
Io da piccola ci sono sempre andata cn la metropolitana e l’indicazione è quella Sì c’è un po’ di cammino da fare ma ne vale la pena. Cmq grazie per i vostri consigli. Molto utile! Non vedo l’ora di andare di nuovo allo zoo!
Grazie Giulia per il commento.
prezzo del parcheggio?
Si può parcheggiare sia lungo Viale Kennedy con le normali strisce blu del comune oppure optare per il parcheggio interno al costo di 3€ se non erro. Oppure ci sono lungo tutta la strada diversi garage a pagamento ognuno con diverse tariffe.
Spero di esserti stato utile.