
Airbnb come funziona e a cosa serve
Da quando ho famiglia negli ultimi anni per i miei viaggi, sto considerando sempre più portali per la prenotazione di case e appartamenti. Per la ricerca di case, appartamenti, stanze private, sto usando spesso Airbnb.
Per chi non conoscesse questo portale ho opportunamente creato questa guida che, sebbene non sia esaustiva, vi permetterà di conoscere qualcosina in più su come funziona Airbnb e quali sono le principali caratteristiche del portale.
Gli argomenti del post
Che cosa è Airbnb ?
Airbnb è un portale che ha rivoluzionato il mondo degli annunci per la ricerca di case, appartamenti, stanze e chi più ne ha più ne metta. Lo scopo del portale è quello di mettere in contatto persone in cerca di un alloggio o di una camera per brevi periodi, con persone che dispongono di uno spazio extra da affittare, generalmente privati.
Il sito fu aperto nell’ottobre del 2007 da Brian Chesky, Joe Gebbia e Nathan Blecharczyk con un enorme successo aprendo finalmente un mercato che prima si trovava solo in portali di annunci. Con Airbnb si è avuta finalmente una piattaforma unica dove poter trovare annunci di case. Già nel 2012 contava alloggi in oltre 26.000 città in 192 paesi e raggiunse 10 milioni di notti prenotate in tutto il mondo.
Su Airbnb si possono trovare annunci che includono sistemazioni quali stanze private, interi appartamenti, castelli e ville, ma anche barche, baite, case sugli alberi, igloo, isole private e qualsiasi altro tipo di alloggio per lunghe vacanze o brevi soggiorni.
Come funziona Airbnb ?
Il funzionamento di Airbnb è molto semplice ed intuitivo. Per prima cosa collegatevi sul sito di Airbnb .
La prima cosa che vi troverete davanti è il motore di ricerca in alto dove è possibile inserire tutte le informazioni per la ricerca del vostro alloggio. I campi da inserire sono pochi ma essenziali per capire dove concentrare la vostra ricerca ed il periodo.
- Luogo dove andare
- Data del check-in e check-out
- Numero di ospiti
Mettiamo caso che dobbiate cercare un alloggio per soggiornare a Matera in Basilicata. Non dovete far altro che inserire nel campo “luogo dove andare” la città di Matera, compilare la data di arrivo e la data di quando lascerete la casa ed il numero di persone che parteciperanno al vostro viaggio.
Cliccando sul tasto di ricerca vi si aprirà una schermata molto chiara con a sinistra tutti gli alloggi trovati e a destra una mappa dettagliata su dove si trova il vostro alloggio. La potenza di Airbnb sono i filtri con cui è possibile affinare la ricerca delle stanze.
Infatti mettendo una spunta sui filtri si potrà circoscrivere la ricerca fino a trovare l’alloggio che più si addice alle vostre ricerche. Che sia una casa intera, una villa con piscina, una casa nella natura, una casa con tutti i confort su Airbnb e l’uso di filtri si può trovare tranquillamente.
Cliccando su “Più filtri” potrete affinare la ricerca e trovare una casa vacanze con piscina ad esempio molto facilmente.
Una volta scelto il vostro alloggio cliccate sulla foto ed entrerete nella scheda con tutte le specifiche, le condizioni e la politica dell’host. Cliccando su prenota verrà inviato il vostro preventivo all’host che dopo qualche ora vi darà conferma della vostra prenotazione.
Che differenza c’è tra Host, Co-Host e Superhost ?
Le persone che mettono a disposizione le proprietà da affittare agli ospiti vengono chiamati Host. Gli host inseriscono gli annunci su Airbnb inserendo le descrizioni, prezzi e tutto ciò che occorre per completare gli annunci. Il co-host è una persona che il proprietario già conosce; può essere un familiare, un vicino, un amico fidato o qualcuno che l’host ha assunto per aiutarlo con l’annuncio.
Quando un host raggiunge un buon numero di feedback positivi e diventa esperto Airbnb li promuove a Superhost. Praticamente rappresentano un eccellente modello da seguire per altri host e propongono esperienze straordinarie ai propri ospiti.
Quando un semplice host diventa Superhost, apparirà automaticamente un badge identificativo sul proprio annuncio e sul proprio profilo. Airbnb verifica l’attività dei Superhost quattro volte all’anno per assicurarsi che questi siano sempre un valore per i propri ospiti.
Come cancellare una prenotazione di Airbnb ?
Può succedere che per motivi importanti non vi sarà possibile raggiungere l’alloggio prenotato. Sulla piattaforma del sito web di Airbnb vi sarà possibile cancellare la prenotazione in base a differenti termini di cancellazione dei vari host.
Prima di prenotare un alloggio assicuratevi di legger bene i termini di cancellazione che ogni host propone perché possono essere in alcuni casi più restrittivi. La piattaforma si limita a rimborsare solo ed unicamente in base ai termini di cancellazione dell’host.
Per cancellare una prenotazione:
- Vai su Viaggi e trova il viaggio che vuoi cancellare.
- Clicca su Mostra i dettagli del viaggio.
- Dall’anteprima, clicca o tocca Mostra i dettagli.
- Andate su Modifica o cancella.
Dopo queste operazioni verrete reindirizzati su una nuova pagina in cui potrete scegliere di modificare o cancellare la vostra prenotazione. Se cliccate sul tasto Cancella, verrete portati ad eseguire la procedura di cancellazione, durante la quale troverete le differenti opzioni a disposizione, come ad esempio l’importo del rimborso, e potrete controllare i dettagli della cancellazione prima di inviarla.
La cosa importante, per non incorrere in brutte sorprese, è sempre quella di verificare i termini di cancellazione forniti dagli host. In questa maniera saprete prima che tipo di rimborso riceverete.
Alla prenotazione come vengo in possesso dell’alloggio ?
Su Airbnb non c’è alcuna procedura online di check-in o check-out. La comunicazione è un elemento essenziale per avere tutte le informazioni dal vostro host per le procedure di consegna delle chiavi, orari e per tutte le info necessarie. Comunicare attraverso la conversazione sulla piattaforma, offre a voi e ad Airbnb una fonte chiara su cui basarsi in caso di problemi.
Scambiatevi inoltre i recapiti e le informazioni sull’arrivo per potervi rintracciare nel caso in cui cambino i programmi. Non scordate di specificare se avrete o meno l’accesso a un telefono o a internet.
Molti host consegnano le chiavi personalmente o comunque delegano un co-host per la consegna delle chiavi. In questa maniera anche quando arriverete in loco, con il vostro host potrete chiedere info sull’alloggio ed anche dritte sulla città da visitare.
Come avviene il pagamento su Airbnb ?
Il pagamento del vostro alloggio viene effettuato sulla piattaforma di Airbnb con sistemi sicuri. Può essere effettuato con carta di credito, PayPal o con i crediti di invito che si ricevono al momento dell’iscrizione dagli amici. Un credito può essere fino a 34 euro ed aumentare in base agli inviti fatti ad altri amici. I dati dei pagamenti rimangono su Airbnb e non vengono girati all’host che riceverà la somma direttamente dal portale.
App di Airbnb
L’applicazione di Airbnb è scaricabile da Google Store per dispositivi Android e Apple Store per dispositivi iOS gratuitamente. L’app ha tutte le funzionalità del sito web con la comodità di portare sempre con voi la piattaforma e gestire le vostre prenotazioni.
Con l’app di Airbnb avrete a portata di mano tutte le funzionalità di Airbnb su desktop e potrete fare prenotazioni, ricevere informazioni dai vostri host e gestire prenotazioni e cancellazioni.
Airbnb Esperienze
Oltre a poter cercare e prenotare alloggi, case vacanza, stanze e ville su Airbnb c’è una novità da non sottovalutare. Si chiama “ESPERIENZE” e vi permetterà di trovare esperienze sia on line che off-line quindi esperienze vere e proprie offerte dagli host. In questo periodo di quarantena per Covid-19 abbiamo tutti apprezzato le ESPERIENZE ON LINE veri e propri tutorial messi in campo dai vari host per attività organizzate da host provenienti da tutto il mondo.
Le esperienze normali invece sono vere e proprie esperienze da poter fare quando si è in viaggio. Se per esempio avete scelto Alberobello per trascorrere qualche giorno di vacanza potrete prenotare esperienze ad Alberobello in un trullo, fare un tour nelle città vicine, degustazioni e tantissimo altro.
I miei consigli per Airbnb
Ho prenotato spesse volte con questo portale e non mi sono mai trovato male. Come tutte le cose on line non c’è la possibilità di testare prima di andare quindi è probabile che si trovino host che non siano attenti o che si trovino situazioni non troppo simili agli annunci. Questo capita raramente ma è sempre possibile segnalare la cosa ad Airbnb che controlla periodicamente tutti i suoi host per fornire un esperienza sempre migliori agli ospiti.
Durante un soggiorno ci possono essere mille problemi che siano di natura tecnica dell’appartamento tipo un condizionatore che non funziona o problemi di comunicazione con l’host. Utilizzate sempre gli strumenti che vi mette a disposizione la piattaforma in modo tale da avere sempre un qualcosa in mano per eventuali problemi.
Verificate i feedback, le recensioni e tutto prima di effettuare una prenotazione. Leggete bene la politica di cancellazione degli host e verificate con attenzione tutte le specifiche dell’appartamento e le condizioni di check-in e check-out.
Non mi resta che augurarvi un buon soggiorno e spero che questo tutorial su Airbnb vi sia stato utile per capire al meglio il funzionamento della portale e dell’applicazione.