A volte le immagini raccontano molto di più di mille parole, focalizzano un momento, un istante, un’emozione. Per questo motivo oggi ho voluto raccogliere 10 foto dell’isola di Brač in Croazia che reputo emblematiche e fortemente rappresentative del mio ultimo viaggio sull’isola fatto qualche anno fa. Leggo spesso, anche su altri blog di settore numerose critiche a quest’isola ma, forse perché sarò del Sud o forse perché non mi creo troppi problemi o forse non sono obbiettivo abbastanza, reputo Brač una tra le più belle isole in Europa. Come dico sempre ogni viaggio ed ogni luogo visitato ha una storia a se, difficile paragonare isole così diverse, difficile avere un’opinione così netta.

L’isola di Brač per quanto possa sembrare una tranquilla isola per famiglie riesce a suscitare forti emozioni sempre e comunque, siano essere positive e siano esse negative, ma son pur sempre emozioni. Oggi voglio provare a raccontare Brač in 10 foto, a raccontarvi le emozioni vissute sull’isola senza troppi fronzoli ma solo facendo parlare le immagini che rappresentano istanti di viaggio che non dimenticherò facilmente e spero vi facciano innamorare, come è accaduto a me, di questa meravigliosa isola sulla costa dalmata della Croazia.

Quando si arriva a Brač in Croazia attraccherete al porto di Supetar e da qui poi proseguirete per la vostra destinazione preferita o dove vi è stato assegnato l’appartamento. La prima foto è stata scattata all’arrivo sull’isola proprio dove era ubicato il nostro appartamento a pochi metri dal centro di Bol cittadina turistica a circa 45 km da Supetar. Qui c’è un bellissimo scorcio preso dal monastero domenicano e la annessa chiesa gotico-rinascimentale della Madonna della Pietà entrambi del XV secolo con le due spiagge vicine dai colori verde smeraldo.

Chiesa e spiaggia a Brac in Croazia

Sempre nella stessa zona oltre al monastero e alla chiesa si trova anche un piccolo cimitero che affaccia proprio sul mare.

Cimitero a Bol in Croazia

Ma la cittadina di Bol è conosciuta soprattutto per la sua attrazione turistica principale ovvero la spiaggia di Zlatni Rat il famoso “corno d’oro”. Si tratta di una lingua di sabbia che si protrae per oltre 300 metri sul mare formando una vera e proprio corno che cambia a seconda delle maree e del vento. Il mio ricordo è estremamente vivido in quanto è stata una bella esperienza, anche se ad una certa ora il vento diventava insistente, l’acqua cristallina e la sabbia dorata sono uno spettacolo assolutamente da non perdere una volta sull’isola.

Zlatni Rat a Brac in Croazia

Però consiglio di andarci o la mattina molto presto o in orari morti quando non c’è troppa affluenza. Zlatni Rat è una spiaggia molto turistica e di conseguenza vengono a vederla da ogni parte della Croazia. Pensate che la seconda settimana l’abbiamo fatta a Makarska e comunque ci veniva proposta l’escursione in barca al corno d’oro. Quindi il mio consiglio è quello di andarci sicuramente la mattina presto per potervi godere la spiaggia ed il poco vento.

Bancarelle con pietra di Brazza

Discorso a parte merita invece il famoso “oro bianco” di Brač ovvero la pietra bianca che caratterizza gran parte delle costruzioni dell’isola e non. Questa pietra di origine calcarea è molto resistente alle intemperie ed è praticamente usato per tutte o gran parte delle costruzioni dell’isola. Con la stessa pietra sono stati costruiti anche edifici rinomati come il vicino Palazzo di Diocleziano a Spalato.  Essendo una costante sull’isola si trovano numerose bancarelle che vendono souvenir fatti con la rinomata pietra. Orologi, monili, barche, piccole statuine, portachiavi, posacenere, sono in vendita un po’ dappertutto sia a Bol che nelle altre località dell’isola.

Pesce cucinato a Brac in Croazia

Ricorderò quella vacanza come una delle più grandi abbuffate di pesce della storia per quanto ne ho mangiato. Una guantiera come questa che vedete in foto aveva un costo di 15/17€ non di più e ci mangiavi almeno in 2 o 3 persone. Un prezzo così abbordabile per mangiare pesce fresco appena pescato credo esista solo in poche isole. Così non mi sono fatto scappare l’occasione di assaggiare il pesce accompagnato dall’ottimo vino locale. Il tutto viene quasi sempre accompagnato da patate e scarole. Altra pietanza a buon prezzo sono i più conosciuti ćevapčići ovvero dei piccoli pezzi di carne serviti con patate o insalata. Insomma sull’isola di Brac oltre al mare e alle belle insenature si mangia molto bene e a buon mercato, ovviamente diffidate da luoghi troppo turistici. Eccovi alcuni ristoranti a Bol che ho provato.

Balcone a Brac in Croazia

Passeggiando per il centro storico di Bol si trovano alcune costruzioni singolari tra cui questo bellissimo balcone fiorito. Una passeggiata tra sagre, iniziative locali e feste patronali sono uno dei punti forti dell’isola. Infatti è possibile mangiare con pochi euro e godersi una serata alternativa alle solite. Dal 15 Giungo a cominciare dalla festa di San Vito con pellegrinaggio sulla vetta di Vidova Gora fino al 30 di Settembre si possono trovare innumerevoli celebrazioni in tutti i paesi dell’isola.

Chiesa di Supetar

Sull’isola di Brac vi sono numerose chiese appartenenti a varie epoche. Ad ogni angolo e ad ogni piccolo agglomerato di case esiste una chiesa o una piccola cappella da poter visitare. A Supetar ho avuto modo di visitare la Chiesa dell’Annunciazione di Maria Vergine meglio conosciuta come la Chiesa di San Pietro. Numerosi affreschi ed anche un piccolo museo si trova proprio accanto alla chiesa.  Quello che sorprende è la luce che la pietra bianca di Brac con la quale sono costruiti tutti gli edifici dell’isola sprigionano nelle giornate di sole, rendendo anche la più banale fotografia davvero unica. Io non sono affatto bravo con le foto ma con quella luce anche un bambino può fare delle foto bellissime. Eccovi le più belle spiagge di Brac in Croazia.

Acqua del mare a Brac

Il turismo a Brac è una delle principali risorse dell’isola assieme alla coltivazione del vino e delle olive. A tal proposito vi dico di assaggiare l’olio e le olive che sono davvero straordinarie. Come lo è anche l’acqua del mare che assume un colore unico a differenza dei giorni. Si passa da un verde smeraldo nelle ore pomeridiane ad un verde/azzurro delle ore mattutine. Le bellissime pinete che si trovano a ridosso delle spiagge o delle insenature rendono questo luogo davvero unico.

Pinete a Brac

L’importanza di queste pinete è davvero fondamentale per chi vuole starsene tutto il giorno a mare. Infatti donano refrigerio nelle ore più calde e permettono di dormire nelle prime ore pomeridiane con zone tranquille e lontane dai rumori molesti. Pensate che proprio a ridosso di Zlatni Rat, una delle spiagge più caotiche dell’isola, si trova un’enorme pineta con un’area attrezzata, chioschi e diverse attrazioni. Le pinete sono parte integrante della costa di tutta l’isola con un affascinante colpo d’occhio e sfavillanti colori che tra mare, rocce ed il verde dei pini rende alcune zone di Brac davvero uniche.

Porto di Bol

In foto è raffigurato il porticciolo di Bol che diviene punto d’incontro sia di giorno che di sera. Tutta l’isola ed i maggiori centri sono costruiti a ridosso dei porti che animano fortemente tutte le località. Da Bol a Supetar ma anche Milna e Sumartin da dove è poi possibile prendere il traghetto per Makarska. I locali, bar, cafè e ristoranti sono tutti ubicati nelle vicinanze dei vari porti rendendo l’isola piacevole sia di giorno che di notte. Ogni mattina per raggiungere le spiagge dell’isola passavo da qui, prendevo le mappe all’ufficio del turismo di Bol e poi andavo a scoprire l’isola con i miei compagni di viaggio. Brac mi ha colpito molto per la sua tranquillità e per la capacità di offrire ai visitatori numerose attrattive e soprattutto per le bellezze naturalistiche e l’acqua cristallina del mare.

Cerca voli economici per Spalato

Nella categoria:

Racconti di Viaggio,

Last Update: 1 Marzo 2024

Taggato in:

,