Il Museo del Louvre o per dirlo alla francese il Musèe du Louvre è uno dei primi musei al mondo e se durante un fine settimana a Parigi avete deciso di visitarlo, mettete in conto una mezza giornata, perché vi sarà impossibile visitarlo tutto in poche ore. L’edificio del Musée du Louvre è un edificio molto imponente con tre ali, diversi livelli e numerose sale espositive. Muoversi all’interno del museo non è affatto facile richiede attenzione e l’uso di una mappa o dei pannelli esplicativi per orientarsi al meglio.
Il museo è suddiviso in otto dipartimenti tutti ben distinti ed identificabili con un colore. Ad esempio, antichità egizie il piano è di colore verde, i dipinti in rosso e antichità greche, etrusche e romane in blu. Le stanze di ogni dipartimento sono numerate. I colori ed i numeri sono mostrati sulla mappa che vi viene fornita all’ingresso e sulle varie tabelle di orientamento installate nelle sale espositive del museo, così come sui numerosi pannelli che troverete mentre attraverserete il museo.
Per andare a una mostra temporanea, seguite semplicemente la segnaletica che identifica il titolo della mostra e le frecce che indicano la giusta direzione. Inoltre lo staff presente nei vari piani è sempre molto disponibile per qualsiasi informazione.
Il museo abbraccia un vasto arco cronologico e quindi la sua organizzazione è ben strutturata per piani. Ad esempio se volete vedere i dipinti dei grandi maestri italiani dovrete recarvi al primo piano, se invece volete scoprire arte egizia dovrete recarvi in più parti del museo, insomma il Louvre è un museo con la “M” maiuscola ed è davvero un enorme patrimonio che consiglio a tutti di vedere almeno una volta nella vita.
Gli argomenti del post
- Cosa c’è da vedere al Louvre?
- Come arrivare al Museo del Louvre ?
- Orari di apertura :
- Prezzi del Museo del Louvre ?
- Quando si può entrare gratis al Louvre ?
- Perché si chiama Louvre ?
- Quanto tempo occorre per visitare il Louvre ?
- Museo del Louvre quali sono gli ingressi :
- Ci sono le audioguide al Museo del Louvre ?
- Il Museo del Louvre è coperto da Wi-fi ?
- Hotel vicino al Louvre ?
Cosa c’è da vedere al Louvre?
La domanda andrebbe posta al contrario, cosa non c’è da vedere al Louvre, perché se avessi avuto più tempo a disposizione l’avrei visitato interamente ma siccome, come vi dicevo prima, i tempi di un weekend sono davvero stretti, io vi consiglio di non perdere tutto il piano dedicato ai pittori italiani ovvero il primo piano, dove c’è l’arte italiana e spagnola. Potrete ammirare dipinti di Cimabue, Giotto di Bondone, Antonello da Messina, Paolo Uccello, la crocifissione di Andrea Mantegna, Domenico Ghirlandaio, Leonardo da Vinci e la famosa “La Gioconda”, Carpaccio, Raffaello, Tiziano, Veronese, Caravaggio.
Altro comparto interessante è quello dedicato agli artisti francesi, tra i più noti vi consiglio sicuramente le opere di Clouet, Lorrain, Boucher, Jacques-Lous David, Eugène Delacroix e anche alcuni artisti tedeschi posizionati al secondo piano, dove c’è un intero comparto dedicato all’arte fiamminga, tedesca e olandese, con dipinti di Rembrandt, Vermeer, Jan van Eyck. Uno sguardo di rilievo meritano le opere scultoree, perché al Louvre ci sono dei capolavori assolutamente da non perdere come ad esempio lo Scriba seduto uno dei fulgidi esempi di Arte Egizia del 2620-2350 a.C.. oppure la meravigliosa statua di Nike di Samotracia che potrete trovare tra le Antichità greche, etrusche e romane.
Da non perdere la stupenda statua in marmo della Venere di Milo, o alcune statue di Michelangelo, o la romantica scultura in marmo Amore e Psiche giacenti di Antonio Canova dove sono rimasto davvero senza parole. Queste sono solo alcune opere che potrete vedere al museo del Louvre ma visti i tempi stretti, dovrete tornarci più volte se volete visitarlo per intero.
Come arrivare al Museo del Louvre ?
Il museo del Louvre è raggiungibile sia con la metropolitana che con i bus o anche in auto con un taxi o se il vostro hotel a Parigi è nelle vicinanze direttamente a piedi. L’ingresso principale è quello presso la Piramide dove, una volta entrati, troverete un box accoglienza con tutte le informazioni, volantini, mappe e info utili per la vostra visita al museo. Sono disponibili anche audio guide in molteplici lingue. All’ingresso vi ricordo che dovrete prima passare per il controllo sicurezza che passerà eventuali bagagli (zaini, borse, marsupi, ecc,) all’interno di uno scanner. Inoltre, siccome molti oggetti non sono consentiti, c’è un guardaroba dove poter inserire tutti i vostri bagagli.
Con la Metropolitana:
Bisogna prendere la metro Linea 1 o Linea 7 e scendere alla fermata Palais-Royal – Musèe du Louvre.
Bus :
Per raggiungere il museo con i bus della linea pubblica potete prendere i seguenti numeri 21, 24, 27, 39, 48, 68, 69, 72, 76, 81, 95.
Orari di apertura :
Il museo del Louvre è aperto tutti i giorni tranne il Martedì ed osserva orari anche in serale il Mercoledì ed il Venerdì. In particolare gli orari si dividono giornalmente in questo modo:
Lunedì: dalle: 9.00 del mattino fino alle 18.00
Martedì: Chiuso.
Mercoledì: 9.00 del mattino fino alle 21:45
Giovedì: 9.00 del mattino fino alle 18.00
Venerdì: 9.00 del mattino fino alle 21:45
Sabato: 9.00 del mattino fino alle 18.00
Domenica: 9.00 del mattino fino alle 18.00
Il primo Sabato del mese il museo resta aperto dalle 18.00 alle 21.45 con ingresso gratuito per tutti.
Il museo resta chiuso il 1 Gennaio 2020, il 1 Maggio 2020 e il 25 Dicembre 2019. Eventuali cambiamenti di date o eventi potete trovarli sul sito ufficiale.
Prezzi del Museo del Louvre ?
Il costo di un biglietto singolo per adulti alla biglietteria ha un costo di 15€ ed è valido tutta la giornata.
Se si acquista online il costo sarà di 17€ ma eviterete le file che si vengono a creare all’entrata.
Il biglietto per visitare la Sala Napoleone ha un costo di 13€.
Esiste un biglietto cumulativo al costo di 16€ che vi permetterà di visitare sia il museo e le mostre permanenti e sia le mostre temporanee nella Sala Napoleone.
Ci sono anche delle macchinette all’entrata dove potrete acquistare il vostro biglietto con bancomat o carta. Le macchinette sono in più lingue compreso quella italiana per chi non avesse dimestichezza con il francese o con l’inglese.
[alert color=”green” icon=”exclamation-circle”]Attenzione! Per quanto questo blog possa essere aggiornato per pianificare la vostra visita vi consiglio di consultare il sito web ufficiale. [/alert]Quando si può entrare gratis al Louvre ?
Come già specificato in un altro articolo che riguardava l’accesso gratuito ai musei di Parigi , Il primo Sabato del mese dalle 18.00 alle 21:45 l’ingresso è gratuito per tutti.
I ragazzi muniti di documento d’identità che hanno meno di 26 anni residenti nella comunità europea e i minori di 18 anni entrano gratis. Vi ricordo che chi invece ha acquistato il Paris Museum Pass ha diritto ad un accesso prioritario, seguendo le indicazioni che vi saranno fornite al box informazioni all’ingresso della Piramide.
Perché si chiama Louvre ?
Il museo del Louvre si chiama così perché prende il nome dal palazzo che lo ospita. Pensate che originariamente era una fortezza, costruita durante il regno del re capetingio Filippo II, nei rifacimenti successivi fu sede reale e governativa. E’ un edificio storico che ospita uno dei musei più interessanti al mondo.
Quanto tempo occorre per visitare il Louvre ?
Quando sono stato a Parigi ho visitato il Louvre in mezza giornata ma non ho avuto la possibilità di vedere tutto. Il mio consiglio è quello di pianificare la vostra visita in base alle opere che vi interessano maggiormente ed individuare sulla mappa i vari piani dove sono ubicate le opere. Sul sito ufficiale del louvre si possono scaricare in pdf le varie mappe dei piani per individuare facilmente tutte le opere. In genere io consiglio almeno 3h e mezza per vedere le maggiori opere.
Museo del Louvre quali sono gli ingressi :
Il museo dispone di più entrate tra cui la principale è quella comunemente conosciuta come Piramide, perché all’ingresso c’è la famosa Piramide, oramai divenuta il simbolo del museo. Gli altri ingressi, magari anche meno battuti dai turisti sono Passage Richelieu che si trova tra Place du Palais Royal e Cour Napolèon, poi c’è l’accesso da Galerie du Carrousel da Rue de Rivoli o dal Jardin du Carrousel, oppure potrete optare per Porte des Lions dal Jardin de Carrousel o dal quai Francois Mitterand. Tutte queste entrate sono dotate di biglietteria o macchinette.
Sono presenti al museo anche un ristorante, uno shop, una caffetteria, negozi, librerie, ascensori ed ingressi agevolati per portatori di handicap. I portatori di handicap oltre ad avere accesso gratuito al museo, possono usufruire di un passaggio agevolato. Inoltre sono disponibili gratuitamente depliant esplicativi, guardaroba, prestito di sedie a rotelle, passeggini, marsupi per neonati.
Ci sono le audioguide al Museo del Louvre ?
All’ingresso del museo c’è la possibilità di acquistare un audio guida al prezzo di 5€ con Nintendo DS. L’aufdioguida è disponibile in 7 Lingue: Inglese, Francese, Spagnolo, Italiano, Tedesco, Giapponese, e Coreano.
Il Museo del Louvre è coperto da Wi-fi ?
Il museo non è completamente coperto dal Wi-fi ma ci sono degli hotspot dislocati in diverse aree del museo e presso le aree di ristoro per accedere gratis ad internet tramite Wi-fi.
Hotel vicino al Louvre ?
Il Museo del Louvre si trova sulla rive droite, nel I arrondissement, tra la Senna e Rue de Rivoli. Trovare hotel nelle vicinanze è praticamente molto facile grazie alla mappa in quanto vi sarà possibile individuare l’hotel più economico e quello che più si addice alle vostre esigenze.
Qui potrete trovare tutti gli hotel, le case vacanza e i B&B vicino al museo del Louvre. Se invece vi occorre una guida con cartina del centro di Parigi per orientarvi in città ed in più vi consiglio anche le informazioni su come trovare la mappa della metropolitana di Parigi che può esservi utile durante il vostro weekend nella capitale francese.