Sebbene consiglio di visitare la capitale danese per almeno un fine settimana c’è chi preferisce per mancanza di tempo, ferie e scali in aeroporti, visitare alcune città in un solo giorno. Un giorno a Copenaghen può bastare a conoscere gran parte dei monumenti ed attrazioni della città in maniera marginale perchè per fortuna il centro storico e le principali attrazioni sono tutte abbastanza vicine tra loro. La città di Christian Andersen, data la sua conformazione, è abbastanza agevole da visitare in un giorno solo in quanto le strade sono ben organizzate, pulite e accessibili a piedi con diverse zone pedonali e percorsi prestabiliti.

Non nascondiamoci dietro ad un dito è ovvio che in un solo giorno nemmeno un piccolo paesino di montagna può essere scoperto in profondità ma si possono creare sicuramente le basi per poter poi fare una visita più approfondita di diversi giorni in viaggi futuri. Infatti il percorso che sto per presentarvi è tutto in centro città ed esclude quartieri molto interessanti come Nørrebro, Christianshavn, Osterbro e Vesterbro. Se invece volete scegliere di visitare la città per un intero weekend vi consiglio di seguire il mio itinerario di tre giorni a Copenaghen.

interno del Tivoli a Copenaghen

Inoltre voglio sfatare un altro mito. Si è vero le città del Nord Europa sono molto care rispetto all’Italia ma è anche vero che esistono tantissime attrazioni e luoghi da vedere completamente gratis dove poter trascorrere alcuni momenti divertenti del vostro fine settimana lungo a Copenaghen. Inoltre quello che realmente ha un costo elevato sono i trasporti pubblici, soprattutto metropolitana e treni ma questo problema può essere ovviato prendendo in considerazione la Copenaghen Card che offre numerosi vantaggi soprattuto a chi decide di trascorrere più giorni nella capitale danese.

Oggi invece voglio parlarvi di un itinerario completamente a piedi che vi permetterà di visitare i luoghi più interessanti della città in una sola giornata. Mettetevi scarpe comode, abbigliamento adeguato alla stagione e non abbiate paura di camminare a piedi perchè in realtà in soli 6 km e mezzo potrete vedere i luoghi più interessanti e rappresentativi della città di Copenaghen.

Un giorno a Copenaghen cosa vedere ?

L’itinerario che ho studiato e che ho testato qualche anno fa a Copenaghen è un classico per chi visita la città visto che tutte le attrazioni sono decisamente vicine l’una con l’altra e sopratutto alcune zone del tragitto sono del tutto aree destinate ai pedoni. Di conseguenza non avrete grossi fastidi e dovrete solo seguire le varie indicazioni che trovate nella mappa per poter visitare la città in poco tempo. La decisione spetta a voi soprattutto per la prima parte dell’itinerario che ha come partenza il famoso parco dei divertimenti del Tivoli che è aperto solo in alcuni mesi dell’anno. Quindi in base alla stagione verificate bene gli orari di apertura e soprattutto se è aperto al pubblico. Una volta verificato il periodo di apertura del parco potrete considerare se visitarlo la mattina o la sera in base alle vostre esigenze. L’itinerario a piedi è il seguente:

  • Tivoli Gardens
  • Strøget
  • Nyhavn
  • Rosenborg Castle
  • Marmorkirken
  • Kastellet
  • La Sirenetta

Di seguito trovate la mappa con tutto l’itinerario e le indicazioni stradali per un giorno a Copenaghen:

Si parte dai giardini di Tivoli che si trovano proprio a pochi passi dalla stazione centrale di Nørreport Station dove si arriva sia con il treno S-train che con la metropolitana. Decidete voi se visitarli la mattina o la sera. Io vi consiglio di visitarli la sera perchè spesse volte, soprattutto in primavera e in Estate vengono organizzati al suo interno molteplici manifestazioni, concerti ed eventi che sono inclusi nel biglietto d’ingresso. A volte è possibile assistere anche a concerti di personaggi molto famosi del panorama musicale internazionale. Detto ciò a voi la scelta in base alle vostre esigenze e in base anche a quanti siete in famiglia. Se siete con dei bambini al seguito vi consiglio di visitare prima il parco in modo tale da poter poi dedicare loro più tempo.

Kongens Nytrov a Copenaghen

Dai giardini del Tivoli poi vi consiglio di incamminarvi verso lo Strøget che è una lunghissima strada pedonale ricca di interessanti negozi sia locali che internazionali. Una vera e propria via dedicata allo shopping che vi permetterà di vedere vetrine con capi di abbigliamento, cafè, ristoranti, e soprattuto marche come Pandora, Levi’s, H&M, Moncler, Armani. Al termine dello Strøget arriverete ad una bella piazza con una statua al centro, Kongens Nytorv superatela e recatevi verso l’antico porto della città meglio conosciuto con il nome di Nyhavn.

Nyhavn a Copenaghen

Il Nyhavn è il porto storico della città di Copenaghen dove si trovano tantissimi ristoranti, locali, e cafè. E’ uno dei luoghi più turistici cella città ed il più amato a fotografato dai turisti che affollano la capitale della Danimarca. E’ un punto di passaggio molto piacevole che vi permetterà di apprezzare le bellissime imbarcazioni che si trovano lungo tutto il porto e gli splendidi edifici. Da qui vi consiglio di tornare poi indietro e avvicinarvi al Rosenborg Slot ovvero il famoso castello reale. Il Castello infatti era l’antica residenza reale oggi sede delle Danske Kongers Kronologiske Samling, Museo della Collezioni Reali Danesi. Potete decidere di visitare il castello all’interno oppure, se la giornata lo consente, sostare, come fanno gran parte dei cittadini danesi, negli splendidi giardini che  sono proprio davanti alla struttura chiamati Kongens Have.

Marmorkirken a Copenaghen

Dal castello di Rosenborg, proseguendo lungo i giardini, arriverete alla Marmorkirken o Frederiks Kirke. La riconoscerete dalla grande cupola di colore verde chiaro che risulta essere la più grande cupola di tutta la Danimarca. Ricorda molto la cupola di San Pietro a Roma ed è possibile visitarla gratuitamente.

kastellet a Copenaghen

Subito dopo aver visitato la chiesa è possibile incamminarsi verso il Kastellet un’antica fortificazione militare formata da alcune case e caserme di colore rosso, un bellissimo parco aperto al pubblico a forma di stella. Se la giornata lo consente, una passeggiata all’aria aperta in questo luogo è davvero consigliata per tutta la famiglia. Una volta completato tutto il percorso del Kastellet vi ritroverete praticamente proprio nelle vicinanze della statua della Sirenetta. La statua si trova posizionata su un piccolo scoglio in mezzo al mare ed è uno dei simboli della città nonché il luogo più apprezzato dai turisti di tutto il mondo. Nelle vicinanze si trova anche la famosa Fontana di Gefion. Sapevate che la statua della Sirenetta non è l’unica ma ci sono tantissime altre copie sparse per il mondo? Eccovi un articolo molto interessante su questa storia.

I nostro itinerario di un giorno a Copenaghen a piedi finisce qui e come tempistiche siamo sulle 3 o 4 ore abbondanti in base alle vostre esigenze, alle file, e a quanto tempo avrete a disposizione per ogni attrazione. In totale sono circa 6 km e mezzo a piedi.

Un giorno a Copenaghen dove mangiare ?

Tutte le volte che sono stato a Copenaghen ho sempre mangiato nelle tantissime panetterie dove trovare tantissimi panini al sesamo, con i cereali, integrali e con farine molto particolari. I panini a Copenaghen sono davvero molto buoni. Se vi riesce potete anche scegliere di andare sul sicuro e visitare uno dei locali dove fanno i migliori smørrebrød della città o almeno io ho visitato solo quello perchè mi è stato indicato come il miglior ristorante dove assaggiare smørrebrød a Copenaghen.

Ida Davidsen Copenaghen

Sto parlando di Ida Davidsen dove potrete provare e trovare una grandissima varietà di gusti con un menù molto vasto e saporito. Gli smørrebrød da Ida Davidson per me sono stati qualcosa di unico e soprattutto un’esperienza molto divertente perchè la scelta dei gusti spetta a voi. Sono talmente tanti che avrete l’imbarazzo della scelta.

Altro da sapere per visitare la città in una sola giornata:

Qualunque sia il vostro itinerario considerate sempre i tempi di attesa per i vari musei o attrazioni e munitevi di una cartina o mappa del centro città. La moneta corrente a Copenaghen è la corona danese e di conseguenza dovrete cambiare almeno una piccola parte del vostro budget per ovviare alle spese di prima necessità. Il resto delle operazioni possono essere svolte con una carta di credito o una carta prepagata in quanto le carte vengono accettate in qualsiasi luogo della città compreso musei e attrazioni. Per la visita giornaliera della città di Copenaghen vi consiglio anche di adottare un abbigliamento adeguato alla stagione con vestiti a strati d’estate e ben coperti d’inverno.

Fate bene attenzione agli orari di apertura delle varie attrazioni perchè ad esempio il parco del Tivoli non è aperto tutto l’anno ma solo in determinati giorni dell’anno. Sperate anche che non portino la Sirenetta da qualche parte per qualche esposizione perchè rimasi destramente deluso quando nel 2010, desideroso di vedere la statua più famosa della città, la portarono all’ Expo di Shangai in esposizione per ben 6 mesi. Mi ritrovai a guardare un enorme schermo che proiettava le immagini della manifestazione. Prima di poter effettuare una visita in una città, informatevi per bene su tutto e soprattutto sulle tappe che dovrete affrontare per il vostro itinerario di viaggio che sia di un giorno o un intero weekend. Buon Viaggio!



Booking.com

Nella categoria:

Itinerari,

Last Update: 27 Febbraio 2024

Taggato in: