Un giorno a Paestum cosa vedere e cosa fare

Un giorno a Paestum cosa vedere e cosa fare

Quando ti trovi in certi luoghi non puoi far altro che subirne il fascino e la bellezza senza tempo che li contraddistingue. Paestum è uno di questi: fascino, bellezza, cultura e spiagge da sogno che abbracciano una costa baciata dal sole. Più di 2500 anni di storia, circa 15 Km di spiaggia con sabbia fine e chiara, area archeologica e un centro storico davvero caratteristico. Paestum, come tutto il Cilento mi ha letteralmente stupito e oggi voglio raccontarvi la mia giornata trascorsa in questo luogo che vi consiglio sia per una vacanza con tutta la famiglia che per un fine settimana o un ponte. Un giorno a Paestum non può bastare per vedere tutto ma sicuramente vi sarà utile per capire e conoscere un territorio che offre tantissime cose da fare e da vedere.

Non pensate a Paestum solo come un luogo da visitare per l’importante area archeologica ma vedetela come una vera e propria città dove poter trascorrere intere vacanze. Ci sono innumerevoli cose da fare e da vedere a Paestum e soprattutto si possono fare tante escursioni e visitare anche cittadine e borghi nelle vicinanze. Il consiglio è comunque quello di andarci con l’auto in modo tale da avere una certa autonomia per esplorare spiagge e dintorni.

Parco Archeologico di Paestum

Area Archeologica di Paestum

Ci ero stato tanto tempo fa ma non la ricordavo così affasciante ed interessante. L’area archeologica di Paestum è iscritta dal 1998 nella lista del patrimonio mondiale UNESCO ed ha un perimetro davvero molto ampio con 5 km di mura, 28 torri, 4 porte, tre templi con i loro altari, la piazza principale della città greca (agorà) ed edifici simbolo come la tomba dell’eroe fondatore (heroon) e l’ ekklesiasterion. Un percorso ben strutturato che vi permetterà di visitare anche alcuni isolati e abitazioni di età romana, templi perfettamente conservati nel tempo, e poco distante anche il famoso e ben tenuto Museo archeologico Nazionale.

Paestum parco archeologico

Il percorso è davvero interessante perché tra i verdi prati della zona sorgono imponenti i vari templi a cominciare dal bellissimo tempio di Atena (di Cerere) costruito alla fine del VI Secolo A.c. e il Tempio di Hera (la Basilica) e il Tempio di Nettuno costruito nel 450 A.c. l’esempio più alto di architettura greca in Occidente. La visita continua attraverso l’antica città con l’anfiteatro, la piazza principale e i quartieri abitativi con le numerose case aristocratiche tra cui, la più famosa abitazione, con piscina di circa 2.800 mq. Per maggiori informazioni su prezzi, orari e iniziative vi consiglio di vistare il sito ufficiale del Parco Archeologico di Paestum.

Spiaggia di Paestum

Le Spiagge di Paestum

Paestum è una frazione del comune di Capaccio Paestum ed è situata nella Piana del Sele a circa 30 chilometri a Sud di Salerno  e 97 chilometri a sud di Napoli. Si affaccia sul mar Tirreno con un’ampia e lunga spiaggia di sabbia bianca e soffice. La lunga lingua di sabbia si estende per circa 13 km con lidi attrezzati e tratti di spiaggia libera. Non mancano hotel, campeggi e villaggi turistici a completare un’offerta turistica di tutto rispetto.

Spiaggia di Paestum - Capaccio

Quando ci sono stato io a Maggio mi sono ritrovato praticamente da solo su una spiaggia molto lunga ed un mare di color azzurro molto intenso. Una spiaggia vastissima dove poter trascorrere un’intera vacanza con tutta la famiglia. D’estate, quando il caldo diventa insostenibile a Paestum c’è  una fitta e ricca pineta che si frappone fra la strada litoranea e la spiaggia divenendo un luogo dove potersi rinfrescare e trascorrere le ore più calde o da sfruttare per fare un picnic. Ci sono poi tanti negozi e bazar che vendono attrezzatura per il mare, palloni e tanto altro per trascorrere una vacanza in allegria. In alcune giornate, data la vicinanza, si possono anche andare a vedere altre spiagge nelle vicinanze in quanto tutta la zona del Cilento è stata spesso insignita con la Bandiera Blu.

Chiesa di Paestum

La Basilica della Santissima Annunziata

Poco distante dal Parco archeologico di Paestum mi sono addentrato tra i vicoli della città e mi ritrovo davanti alla Basilica della Santissima Annunziata di Paestum. La chiesa risale agli inizi del V secolo d.C. fu concepita inizialmente come basilica “aperta” e tra il V-VI secolo divenire basilica “Chiusa” nel tempo ha avuto diversi restauri per scongiurarne il crollo. Grazie ai tanti restauri è stato possibile arrivare a vedere le antiche colonne che per circa due secoli sono rimaste incorporate all’interno dei pilastri del rifacimento barocco. Per trovare il pavimento originario si è dovuto scavare in profondità per circa due metri.

Tabella della chiesa paleocristiana di paestum

Oggi è possibile visitarla sia all’esterno che all’interno con interessanti affreschi dell’XI secolo e per accedervi bisogna scendere una piccola scalinata che vi porterà poi all’ingresso principale. All’esterno della basilica ci sono diverse indicazioni e tabelle turistiche che vi forniranno informazioni importanti per visitare la basilica.

La mia esperienza

Di solito si è portati sempre a sminuire i luoghi che si trovano a poca distanza dalla città o dalla regione in cui si vive. Sono andato a Paestum in gita con la scuola e non ricordavo affatto che ci fosse un’area archeologica così ampia e ben tenuta. Una mare di turisti affolla la via principale che porta all’ingresso del parco archeologico pronta a visitare un luogo senza tempo dal fascino insuperabile che racchiude esempi di architettura greca e romana perfettamente conservati. Unisci a tutto questo un mare molto pulito con una spiaggia e una pineta che si estendono per tutta la costa offrendo ai visitatori tanto svago e relax. Non va assolutamente tralasciato l’aspetto culinario che come da tradizione rispecchia fortemente le origini e la forza di questa meravigliosa terra.

Tabella Cardioprotetta Paestum

Altra cosa che mi ha colpito e che passeggiando per le vie di Paestum ho notato dei cartelli che indicavano che la città è cardio protetta. Questo significa che la città offre dispositivi DAE a chiunque ne abbia bisogno secondo la legge in vigore in Italia. Paestum è anche abbastanza vicina ad Agropoli, Ascea, Castellabate e Acciaroli e questa distanza così esigua vi permetterà di visitare alcune delle località più interessanti per un Tour del Cilento.

Paestum città

Scegliere Paestum per le vacanze con tutta la famiglia è assolutamente una scelta azzeccata. E’ una vacanza a tutto tondo che vi permetterà di scegliere la migliore soluzione in base alle vostre esigenze. Che sia un giorno a Paestum, un weekend o un’intera vacanza, la città è il luogo ideale per godervi a pieno le vostre vacanze.

Volopiuhotel.com

Il blog di Volopiuhotel è uno dei 100 blog più conosciuti ed apprezzati da turisti e viaggiatori. Nasce nel 2008 come utile compendio al sito web principale ma diviene nel tempo un vero e proprio punto di riferimento per chi cerca informazioni utili per i propri viaggi. Con oltre 1200 articoli scritti dal Travel Blogger Marco Martucci, il blog di Volopiuhotel è oggi una piacevole realtà del mondo travel.

Articoli che potrebbero interessarti
Commenti chiusi
    • Mariella
    • On: 13 Maggio 2019

    Ciao! Posso chiederti che spiaggia di Paestum è quella che hai postato?

  1. Buongiorno Mariella

    La spiaggia che ho postato é la spiaggia di Paestum un litorale lungo circa 15 km di sabbia fine e mare azzurro. Ci sono molti lidi ma anche spiaggia libera.

    • Margherita
    • On: 26 Febbraio 2020

    Ci sono pinete attrezzate x giochi di bambini?

  2. Ciao Margherita,

    c’è una pineta che precede il litorale di Paestum ma non so con precisione se ci sono aree attrezzate per bambini. Ci sono tanti camping e lidi attrezzati ma non conosco aree dedicate ai bimbi. Grazie comunque per avermi scritto.