
Cosa vedere gratis a Napoli idee e consigli
Ultimo aggiornamento il 31 Gennaio, 2023 alle 12:24 pm
Cosa vedere gratis a Napoli durante un fine settimana ? Se avete in mente di visitare Napoli durante le feste o comunque durante un weekend sappiate che la città partenopea è una delle città più low cost d’Europa per alloggi e per costi del cibo e soprattutto per le tante attrazioni e luoghi da vedere completamente gratuite.
Sono assolutamente di parte ma la mia città è comunque una tra le più belle del nostro paese e soprattutto se si vuole unire cultura, tradizione, musei e incredibili luoghi da visitare Napoli è la città giusta da scegliere. Che sia Natale o un qualsiasi giorno di vacanza Napoli saprà offrivi il giusto connubio divertimento e splendidi luoghi da vedere.
A maggior ragione è opportuno sapere cosa vedere gratis a Napoli con questo articolo che volevo scrivere da tanto sia per i cittadini che magari non conoscono tutti i luoghi più belli di una città da scoprire giorno dopo giorno e sia per i tanti turisti che si apprestano a visitare il capoluogo campano per la prima volta.
Prima di conoscere cosa vedere gratis a Napoli vi faccio subito un regalo ed è gratis anche questo: La cartina e la guida del centro di Napoli da stampare e portare con voi in viaggio e soprattutto utile sia per pianificare un itinerario e sia per portarla con voi durante i vostri giorni di vacanza.
Gli argomenti del post
Cosa vedere Gratis a Napoli ?

Castel dell’Ovo
il primo è di sicuro uno dei simboli della città, dopo il Vesuvio, sto parlando del bellissimo Castel dell’Ovo situato sul lungomare della città aperto nei giorni feriali dalle 8:30 alle 19,30 e festivi dalle 8 alle 14. Ingresso gratuito negli orari consentiti salvo eventi e manifestazioni a pagamento.
Il Duomo di Napoli
Come secondo luogo da vedere vi consiglio il Duomo di Napoli, anche qui, entrata gratuita e luogo con un insetimabile valore artistico tra cui : la madonna col bambino di Tino di Camaino, la Real cappella del tesoro di San Gennaro, mosaici, affreschi, e sculture molto interessanti assolutamente da non perdere. Considerate che nella maggior parte delle chiese di Napoli l’ingresso è gratuito.
Villa Floridiana
Altro luogo da visitare senza spendere un euro è la Villa Floridiana al Vomero un autentico polmone verde al centro del quartiere Vomero dove è possibile passeggiare, vedere il museo Duca di Martina e arrivare a vedere la città di Napoli dall’alto con una visuale meravigliosa.
Parco Vergiliano a Piedigrotta
Altro parco cittadino è il famoso Parco Vergiliano a Piedigrotta da non confondere con il Parco Virgiliano, oltre ad un parco bellissimo, vedute mozzafiato della città, qui c’è anche il cenotafio di Virgilio e la Tomba di Giacomo Leopardi. Inoltre è possibile vedere anche un interessante museo gratuito e la Crypta Neapolitana lunga ben 711 metri.
Cimitero delle Fontanelle
Tra i luoghi gratuiti che sicuramente non dovete perdere a Napoli vi consiglio uno tra i più suggestivi luoghi della città. Il Cimitero delle Fontanelle, nel cuore del rione Sanità, un luogo suggestivo, macabro ma allo stesso tempo molto affascinante aperto tutti i giorni dalle ore 10,00-17,00 con prenotazione o con visita guidata.

Parco Virgiliano
Parco Virgiliano sulla collina di Posillipo con uno dei panorami più belli della città su Nisida e su tutto il litorale a partire da Bagnoli, Capo Miseno, Procida, Ischia, il golfo di Pozzuoli, l’Eremo dei Camaldoli. Un panorama unico con un parco e chioschi.
San Gregorio Armeno
Una visita a San Gregorio Armeno (anche in un periodo che non sia Natale) per entrare come per incanto nella magia del Natale e apprezzare l’arte dei maestri del presepe. Nel periodo delle feste di Natale poi diventa uno dei mercatini di natale più belli ed affascinanti d’Europa. Tra le cose assolutamente da non perdere a Napoli gratis San Gregorio Armeno non è assolutamente da scartare.
Fermata Toledo Metropolitana
Assolutamente da non perdere è la fermata della metropolitana di Toledo della linea 1. Migliaia di foto sui social ritraggono quella che nel tempo è divenuta una vera e propria attrazione turistica della città.
Orto Botanico
Il Real Orto Botanico di Napoli è davvero uno spettacolo da non perdere assolutamente se si visita la città partenopea. Ben 12 ettari di estensione con circa 9000 specie vegetali e quasi 25000 esemplari di piante provenienti da tutto il mondo. Si trova in Via Foria una delle vie del centro storico della città accanto all’Albergo dei Poveri ed oltre alle tantissime specie di piante che si possono trovare avrete la possibilità di vedere le tante statue e busti.
L’ Orto Botanico è aperto al pubblico dal Lunedì al Venerdì con i seguenti orari: Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00, mentre il Martedì e Giovedì dalle ore 9.00 alle ore 16.00. L’ingresso è gratuito ma per visitarlo bisogna assolutamente prenotare.
Biblioteca Comunale
La biblioteca comunale di Napoli è ad accesso gratuito tutti i giorni. Pensate che al suo interno si trovano più di 19000 manoscritti, circa 4563 incunaboli e oltre 1792 papiri ercolanesi, 1800000 volumi a stampa e più di 8300 testate di giornali periodici. Inoltre al suo interno si trovano custoditi anche alcuni manoscritti di Giacomo Leopardi.
Altre idee gratis a Napoli:
Camminare per il centro storico della città vi permetterà di vedere ad ogni angolo piccoli musei, esposizioni, statue e monumenti ma soprattutto chiese ed edifici storici. Pensate che Napoli è detta la città delle 500 cupole questo vuol dire che ci sono più di 500 chiese (molte accessibili) da visitare gratuitamente.
Una passeggiata poi dal lato del mare tra castelli, villa Comunale, fontane e piazze, il belvedere di San Martino, i quartieri spagnoli, e interessanti itinerari da seguire potranno offrirvi decine e decine di interessanti luoghi da vedere gratis a Napoli.
Bell’articolo. Napoli è sempre Napoli!
Saluti Nicola
Grazie Nicola,
hai ragione Napoli è sempre Napoli!