Spaccanapoli l’anima del centro storico di Napoli

Spaccanapoli l’anima del centro storico di Napoli

Ultimo aggiornamento il 10 Marzo, 2019 alle 08:47 am

Una delle vie più suggestive del centro storico della città di Napoli è sicuramente la lunga strada che dall’alto dei quartieri spagnoli arriva fino a Via Duomo nel quartiere di Forcella: Spaccanapoli.

Il centro storico di Napoli è dal 1995 Patrimonio dell’Unesco e il decumano inferiore assieme al decumano maggiore e il decumano superiore rappresentano una delle tre strade principali dell’impianto urbanistico che venne utilizzato già in epoca greca e che anticamente attraversavano in tutta la loro lunghezza l’antica Neapolis.

Se vi siete chiesti come mai Spaccanapoli è così famosa, in questo articolo vi spiegherò come arrivare e come poter apprezzare al meglio questa famosa arteria della città di Napoli. Se viene vista dall’alto, Spaccanapoli, sembra tagliare in due la città e infatti dalla zona collinare del Vomero è possibile vedere proprio questa netta spaccatura come fosse un enorme solco tra i palazzi e le chiese di Napoli.

Dove è Spaccanapoli ?

Spaccanapoli è praticamente il decumano inferiore situato nel centro storico di Napoli o per meglio definirla per me è sempre stata San Biagio dei Librai con varie espansioni che nel tempo si sono aggiunte. In essa si trovano incredibili monumenti, chiese ed edifici storici di rilievo artistico e culturale e ben 7 strade tra le più conosciute di Napoli.

Spaccanapoli divide la città di Napoli in due ben distinte parti quasi come se fosse una vera e propria “spaccata” al centro della città. Questa lunga strada che divide la città è visibile con evidenza arrivando al piazzale della Certosa di San Martino sulla collina del Vomero o anche visitando Castel San’Elmo.

Spaccanapoli parte dal rione della Pignasecca attraversando tutto il centro storico con le strade più famose come ad esempio Via Roma, Via Duomo e Piazza del Gesù, Piazza San Domenico e giungendo alle spalle di Castel Capuano, nei pressi della Stazione Centrale.

Cosa vedere a Spaccanapoli ?

Spaccanapoli è praticamente il cuore pulsante della città di Napoli qui potrete apprezzare la vera città fatta di incredibili luoghi, tradizioni e inaspettate sorprese. Percorrendo il decumano inferiore avrete modo di apprezzare Piazza del Gesù con l’obelisco e la splendida Chiesa del Gesù Nuovo.

Poco più avanti troverete la suggestiva Chiesa e Monastero con il chiostro maiolicato di Santa Chiara, Piazzetta Nilo con la famosa statua del dio Nilo e Piazza San Domenico con la basilica di San Domenico Maggiore. Accanto alla piazza si trova una piccola salita dove, seguendo le indicazioni arriverete a Cappella Sansevero uno dei musei più visitati della città di Napoli dove si trova il celeberrimo Cristo Velato.

Chiesa del Gesù a Napoli

Sempre percorrendo tutta Spaccanapoli si possono trovare edifici di notevole interesse come Il Sacro Monte di Pietà, Il palazzo Marigliano e per finire sia nel periodo di Natale che tutti i giorni dell’anno la famosa San Gregorio Armeno.

Percorrere il decumano inferiore e quindi Spaccanapoli è come camminare attraverso 2000 anni di storia perché si percorrono strade importanti tra un dedalo di vicoli stretti e piazze importanti. E’ un intreccio fatto di vicolo ma anche di chiese, edifici storici e religiosi, musei, piazze e obelischi di notevole importanza.

Inoltre è una delle vie più caratteristiche di Napoli dove poter respirare l’essenza, la vera anima della città. Sebbene oggi abbia una linea più turistica, Spaccanapoli è pur sempre il centro storico della città dove poter apprezzare tradizioni e cultura attraverso i tanti luoghi, vicoli, e piazze di Napoli.

Dove è possibile vedere dall’alto Spaccanapoli ?

La migliore visuale per vedere la netta spaccatura che divide la città in due è possibile vederla dal piazzale antistante la Certosa di San Martino o da Castel Sant’Elmo. Sedetevi su di una panchina e se la giornata lo consente da San Martino potrete godere di un panorama mozzafiato della splendida città di Napoli.

Non tutti sanno che dal piazzale di San Martino è possibile scendere ed imboccare un percorso fatto di scalinate e piccole discese impervie che vi porterà fino al centro di Napoli. Si chiama Pedamentina di San Martino ed è uno dei più antichi percorsi urbani pedonali della città di Napoli. Ben 414 scalini che porteranno da Castel Sant’Elmo fino a Spaccanapoli tra scorci meravigliosi e luoghi incantevoli.

Come arrivare a Spaccanapoli ?

La cosa migliore per non rimanere nel traffico è quella di prendere i mezzi pubblici. Metropolitane, Funicolari e autobus possono sicuramente fare al caso vostro. Considerate che il centro di Napoli è ottimamente collegato sia con la zona collinare della città che con i dintorni.

Molto dipende ovviamente da dove è ubicato il vostro hotel a Napoli ma sicuramente i mezzi pubblici sono la miglior soluzione per non rimanere imbottigliati nel traffico o per evitare la ZTL di alcune aree del centro storico della città.

In Auto:

Per arrivare a Spaccanapoli in auto la cosa migliore è prendere la tangenziale di Napoli e uscire all’uscita Doganella. Per prendere la tangenziale vi ricordo che il pedaggio è di 1€ quando uscirete alla Doganella. Una volta usciti proseguire verso Piazza Carlo III e arrivate fino a Piazza Bovio passando per Corso Garibaldi e Corso Umberto.

Si può arrivare fino a Via Sanfelice e successivamente Via Monteoliveto dove potrete trovare o un garage o parcheggiare sulle strisce blu se trovate posto. Da qui siete proprio nelle vicinanze di Piazza del Gesù dove si trova l’obelisco e proseguite a piedi.  Meglio comunque arrivarci con i mezzi pubblici eviterete il costo della tangenziale, del parcheggio o di un eventuale garage.

In treno

Una volta arrivati alla Stazione Centrale di Piazza Garibaldi potrete prendere direttamente la linea 1 della metropolitana e scendere a piazza Dante (fermata DANTE). Da lì proseguite per Port’Alba e Via San Sebastiano e vi trovate praticamente nelle vicinanze di Piazza del Gesù e della chiesa di Santa Chiara.

Mezzi Pubblici

La migliore soluzione è quella di prendere i mezzi pubblici perché il centro storico di Napoli, oltre ad essere molto affollato è anche spesse volte interdetto al traffico delle auto. Le passeggiate sono piacevoli ed il centro città è quasi tutto zona pedonale. Molto dipende da dove è ubicato il vostro hotel a Napoli ma il mio consiglio è quello di usare la metropolitana L1 o L2 e le funicolari che sono comode e riescono a portarvi a destinazione in meno di 10/15 minuti.

Se non lo avete già fatto vi invito a scaricare la guida con cartina del centro di Napoli gratis in modo tale da potervi orientare al meglio in città o anche seguire i consigli sui luoghi da vedere completamente gratis a Napoli per non spendere troppo per un weekend.

Volopiuhotel.com

Il blog di Volopiuhotel è uno dei 100 blog più conosciuti ed apprezzati da turisti e viaggiatori. Nasce nel 2008 come utile compendio al sito web principale ma diviene nel tempo un vero e proprio punto di riferimento per chi cerca informazioni utili per i propri viaggi. Con oltre 1200 articoli scritti dal Travel Blogger Marco Martucci, il blog di Volopiuhotel è oggi una piacevole realtà del mondo travel.

Articoli che potrebbero interessarti