Un giorno a Catania: itinerario a piedi per visitare la città

Un giorno a Catania: itinerario a piedi per visitare la città

Ultimo aggiornamento il 26 Gennaio, 2018 alle 10:16 pm

Ho avuto modo di visitare la città di Catania più volte sia da solo che con la mia famiglia ed ho sperimentato più mezzi di trasporto per raggiungerla. Ci sono arrivato con una nave da crociera, in aereo e con il treno ed anche con un ape calessino. Infatti qui potrete vedere le tappe del viaggio da Catania a Milano in ape calessino che ho fatto proprio quest’estate (2016). Visitare la città in un solo giorno è davvero riduttivo ma se il vostro tempo è limitato potete comunque studiare un itinerario che vi permetta di vedere i monumenti e le attrazioni più significative della città. Un giorno a Catania può comunque essere sufficiente per farvi un’idea e di vivere, anche per sole 24 ore, la bellezza e l’atmosfera unica della città.

Il centro storico di Catania è in pieno stile barocco ed è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’umanità. La sua storia millenaria è stata caratterizzata nel tempo da svariate dominazioni che ritroviamo in numerosi monumenti ed edifici della città. Passeggiare per il centro storico di Catania è davvero piacevole e divertente tra un arancino, una granita e delizie di ogni genere e tanti negozi  e ristoranti che popolano le principali vie.

Piazza del Duomo a Catania

Come vi dicevo ho avuto modo di visitare la città provenendo da diverse aree sia dall’aeroporto con Alibus che vi porta a pochi passi da Piazza del Duomo, in crociera direttamente al porto che si trova alle spalle della piazza e con il treno prendendo i bus o un taxi che vi porta in centro. Ho studiato un itinerario a piedi per visitare la città con una piccola mappa che parte direttamente dal centro per poi visitare altri luoghi interessanti.

Cosa vedere a Catania in un giorno ?

  • Palazzo Biscari
  • Piazza del Duomo di Catania
  • Chiesa di San’Agata (Duomo di Catania)
  • Fontana dell’Elefante
  • Fontana dell’Amenano
  • Piazza dell’Università
  • Teatro Massimo Bellini
  • Basilica Collegiata
  • Chiesa di San Benedetto
  • Anfiteatro Romano
  • Giardino Bellini

L’itinerario è da fare rigorosamente a piedi per un totale di circa 2 Km e 700 metri con un tempo effettivo di 35 minuti (senza soste). Il tempo delle soste dipende dalle esigenze di ognuno e soprattutto non si può andare a Catania senza assaggiare arancini, cannoli, gelato e delizie di ogni tipo.

Itinerario a Piedi

Il vostro itinerario può cominciare ovunque una volta arrivati in centro in città. Molto dipende da come ci arrivate se in stazione, aeroporto (bus) oppure con una nave da crociera. In base al mezzo di trasporto o all’ubicazione del vostro hotel a Catania scegliete il vostro miglior itinerario. Per orientarvi al meglio e visto che mi state leggendo fino a qui, vi regalo anche una bella guida con cartina del centro città di Catania così potrete studiarvi l’itinerario che più vi piace anche da smartphone o tablet oppure portare con voi la guida cartacea stampata.

Fontana dell'Amenano a Catania

Il mio itinerario comincia con la vista di Palazzo Biscari uno dei palazzi privati più importanti della città fulgido esempio di Barocco siciliano. Venne realizzato per volere della famiglia Paternò Castello principi di Biscari a partire dalla fine del Seicento che costruirono proprio sulle mura della città. Io l’ho visto solo dall’esterno ma se invece avete intenzione di visitarlo potete reperire tutte le informazioni sul sito ufficiale: www.palazzobiscari.com . Da non confondere con il Palazzotto Biscari alla Collegiata che si trova a fianco della splendida Basilica Collegiata di Catania.

Siccome il tempo stringe dal palazzo incamminatevi verso Piazza del Duomo per poter ammirare in un solo colpo i tre monumenti più famosi della città. La cattedrale di Sant’Agata, la Fontana dell’Elefante e la Fontana dell’Amenano. Non hanno bisogno di presentazioni e se volete approfondire l’argomento vi basterà cliccare sul link di ogni monumento per trovare tutte le informazioni.

Gelato al Pistacchio a Catania

Dopo tanto girovagare una pausa è d’obbligo perchè proprio li nelle vicinanze, in via Duomo 9, si trova Prestipino dove potrete assaggiare sia arancini che cannoli di altissimo livello. Ora non sono un esperto culinario ma a mio gusto, li ho trovati davvero magnifici. Qualche metro più in la si trova anche I Dolci di Nonna Vincenza indicatami come una delle migliori pasticcerie della città dove ho solo assaggiato del gelato al pistacchio davvero ottimo.

Piazza Università a Catania

Dopo queste deliziose pause è ora di mettersi in cammino verso Piazza dell’Università dove si trova il Palazzo dell’Università sede del Rettorato. La piazza è molto ampia ed è una delle piazze più interessanti del centro storico catanese. Infatti, oltre al palazzo dell’Università si trovano Palazzo San Giuliano (sede amministrativa dell’Università), il Palazzo Gioeni-Asmundo.

Teatro Bellini a Catania

Dalla storica piazza si può raggiungere facilmente Piazza Vincenzo Bellini dove si trova il famoso Teatro Massimo Bellini il più importante teatro della città. Costruito seguendo lo stile dell’Opera di Parigi è possibile ammirare la bellezza di questo edificio sia dall’esterno che con visite guidate al suo interno. Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale del teatro.

Chiesa Colegiata a Catania

Dal teatro proseguite e verso queste due importanti chiese di Catania. La basilica Maria Santissima dell’Elemosina Basilica Collegiata fulgido esempio di di barocco catanese e in Via dei Crociferi, altra strada molto famosa della città si trovano in circa 200 metri ben quattro chiese tra cui la bellissima Chiesa di San Benedetto. E’ possibile visitare la chiesa, il monastero ed altre strutture con percorsi guidati. Per maggiori informazioni visitate il sito del comune di Catania.

Chiesa di San Benedetto a Catania

Proseguendo verso Via Crociferi girate a destra e poi a sinistra ed imboccate via Manzoni. Da qui arriverete a Piazza Stesicoro dove vi sarà possibile vedere una piccola parte del famoso Anfiteatro Romano di Catania. Di questo enorme anfiteatro, tra i più grandi al mondo, è possibile vederne solo una piccola porzione perchè la restante parte è coperta dagli edifici che sono stati costruiti successivamente.

Giardino Bellini a Catania

Una giornata a Catania si può concludere con una bella passeggiata per via Etnea che vi porterà poi al Giardino Bellini ovvero la villa Comunale della città dove potrete passeggiare e godervi la giornata tra fontane, giardini decorati e il famoso viale degli “Uomini illustri” con diverse statue e busti di grandi del passato.

Un giorno a Catania alcuni consigli pratici

Se il vostro intento è quello di restare un giorno a Catania nel periodo estivo, portate sempre con voi un cappello perchè il sole è davvero cocente soprattutto nelle ore di punta. Anche se ad ogni angolo è possibile assaggiare granite di ogni tipo e gusto è sempre meglio portare con se una bottiglietta d’acqua per poter affrontare al meglio l’itinerario a piedi. Nei mesi estivi si raggiungono temperature davvero alte ed è nettamente sconsigliato affrontare le ore di punta con il caldo. Vestitevi in maniera adeguata alla stagione, scarpe comode e magari portatevi uno zaino che possa contenere varie cose utili per il vostro itinerario a piedi.



Booking.com

Volopiuhotel.com

Il blog di Volopiuhotel è uno dei 100 blog più conosciuti ed apprezzati da turisti e viaggiatori. Nasce nel 2008 come utile compendio al sito web principale ma diviene nel tempo un vero e proprio punto di riferimento per chi cerca informazioni utili per i propri viaggi. Con oltre 1200 articoli scritti dal Travel Blogger Marco Martucci, il blog di Volopiuhotel è oggi una piacevole realtà del mondo travel.

Articoli che potrebbero interessarti
Commenti chiusi
  1. […] Itinerario per visitare Catania in un giorno […]

  2. […] trovate due itinerari ben fatti, che mettono tutto quello che abbiamo fatto noi. Qui e […]

    • Giovan battista scibilia
    • On: 16 Novembre 2019

    E se arrivo in auto dove parcheggiare???

  3. Buongiorno Giovan Battista,
    purtroppo non ho questa esperienza perchè sono sempre arrivato in aereo. Ma essendo Catania una città grande avrà sicuramente parcheggi dedicati sia all’aperto con strisce blu che custoditi.
    Ti metto il link del comune di Catania in modo tale che puoi verificare con loro quale la miglior soluzione per te:
    https://www.comune.catania.it/

    Spero di esserti stato utile.
    Marco