Quando si sceglie di visitare una città durante un weekend, mi son sempre trovato a dover visitare bellissime chiese, basiliche e cattedrali dal fascino disarmante. Alcune molto piccole, altre maestose, ma tutte dotate di quell’aura strana tra mistero e mistica suggestione. No, non ho avuto alcuna visione, ma ho visto molte chiese e cattedrali in tutta Europa, e mi piaceva l’idea di racchiuderle tutte in un mini elenco di 20 chiese e cattedrali da non perdere in Europa. Molte ovviamente sono italiane e forse, non lo dico per campanilismo, sono tra le più belle che abbia mai visto.
1) Il Complesso Monumentale di Santa Chiara a Napoli
il complesso monumentale di Santa Chiara a Napoli è un insieme di luoghi religiosi che oltre alla maestosa chiesa, racchiude anche il Monastero, il chiostro, il campanile e alcune aree dedicate. Una delle chiese più belle in tutta Europa.
2) La Cattedrale di Barcellona
La Catedral de la Santa Creu i Satna Eulàlia si trova in pieno centro a Barcellona nel Barri Gòtic. Maestosa con un meraviglioso chiostro da non perdere, la Cattedrale di Barcellona è davvero un luogo magico da visitare. Se capitate poi, quando ci sono le funzioni religiose, ancora meglio.
3) La chiesa di Santa Maria di Tyn a Praga
In pieno centro nella città vecchia di Praga potrete ammirale le guglie della bellissima Chiesa di Santa Maria di Týn. Costruita nel 1365 e ultimata nel 1511 con la sua bellissima facciata sulla piazza, è uno dei luoghi più visitati della città di Praga.
4) La Marmorkirken di Copenaghen
Molto simile alla chiesa di San Pietro a Roma, la Marmorkirken di Copenaghen è un vero e proprio spettacolo. E’ quasi impossibile non notare la meravigliosa cupola di colore verde che si erge sulla piazza davanti al palazzo di Amalienborg.
La splendida Cattedrale di Sant’Agata meglio conosciuta come il Duomo di Catania si erge su Piazza del Duomo in pieno centro città a Catania. Oltre alla splendida facciata, si possono ammirare le reliquie di Sant’Agata custodite al suo interno, oltre che a magnifici dipinti e statue.
E’ uno dei simboli di Firenze la meravigliosa cattedrale di Santa Maria del Fiore meglio conosciuta come il Duomo di Firenze che si affaccia sull’altrettanto meravigliosa Piazza del Duomo ed i suoi monumenti creando un vero e proprio museo da visitare.
7) Basilica di San Marco a Venezia
La Basilica di San Marco, chi si trova in pieno centro città a Venezia, in Piazza San Marco è visitabile gratuitamente. Vi consiglio vivamente di andarci quando sarete a Venezia. Nell’articolo allegato c’è anche un metodo per saltare la fila da non sottovalutare se non si vuole perdere tempo ad aspettare.
8) La Cattedrale di San Vito a Praga
la Katedràla Sv. Vità, Vàclava a Vojtecha meglio conosciuta come la Cattedrale di San Vito, è visitabile all’interno del Castello di Praga. Uno dei luoghi più apprezzati e visitati della città.
La famosa Cattedrale di Malaga, con la torre campanaria incompiuta è davvero imponente. Con le sue tre navate, l’enorme coro, le colonne corinzie, statue, e ornamenti costituiti da materiali pregiati rimarrete a bocca aperta per quanto è maestosa e molto interessante da visitare. Si trova in pieno centro a Malaga, ed è uno dei luoghi maggiormente visitati della città.
10) La Cattedrale di Santo Stefano a Vienna (Stephansdome)
Nella piazza centrale di Vienna Stephanplatz si trova la Cattedrale di Santo Stafano, meglio conosciuta come la Stephansdom. Statue stupende e sopratutto quella del Cristo Crocifisso, dipinti, colonne ornate, e il maestoso campanile renderanno la vostra visita unica.
La Cattedrale dedicata all’assunzione di Maria si trova in pieno centro città a Valencia ed è caratterizzata da vari stili di costruzione come il gotico, il romanico, e il barocco. Al suo interno c’è la famosa Cappella del Santo Graal, dove è custodito il famoso calice santo, dove pare che Gesù abbia bevuto durante l’ultima cena.
12) La Basilica di Notre-Dame a Parigi
La Basilica di Notre-Dame è ubicata nella parte orientale dell’ Île de la Cité in pieno centro a Parigi, nella piazza omonima e rappresenta una delle costruzioni gotiche più celebri al mondo ed è uno dei monumenti più visitati della città di Parigi. Ben presto, tornerò a Parigi per vederla nuovamente, e magari scrivere un articolo con alcune dritte utili.
13) Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano
Una splendida cornice, una chiesa molto ben tenuta, incastonata nel cuore di Positano, la bellissima Chiesa di Santa Maria Assunta e la sua leggenda, valgono sicuramente il viaggio.
La Cattedrale di Spalato era originariamente il mausoleo dell’imperatore Diocleziano e convertito in chiesa nel VIII secolo. Oggi tutto il complesso, cattedrale e Palazzo di Diocleziano, sono Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
15) Cattedrale di San Giovanni a Santorini
La Cattedrale di San Giovanni Battista, appartenente all’arcidiocesi di Santorini ed è anche conosciuta come la Chiesa Cattolica di Santorini. Bellissimi scenari, una bella veduta ed una chiesa ben tenuta e particolare.
16) La Sagrada Familia a Barcellona
Uno dei simboli di Barcellona nonché uno dei luoghi più apprezzati e visitati della città. Opera dell’architetto Antoni Gaudi, la Sagrada Familia sempre in via di completamento, è stata consacrata basilica nel 2010 da Papa Benedetto.
17) Chiesa di San Paolo ad Olbia
In pieno centro storico ad Olbia si trova la caratteristica Chiesa di San Paolo risalente al XVIII secolo. Oltre alla coloratissima cupola, al suo interno statue lignee dedicate al Sacro Cuore e San Francesco del Settecento nonchè affreschi raffiguranti la Via Crucis.
18) Basilica di Notre-Dame a Nizza
Molto simile alla Basilica di Notre-Dame a Parigi, quella di Nizza ha un colore bianco sfavillante e si erge in pieno centro città, con i suoi tre portali ed il rosone centrale, e ben due torri di circa 31 metri di altezza.
In cima ad una lunga scalinata bianca che collega il quartiere di Pigalle a quello di Montmartre, si erge la bellissima Basilica del Sacro Cuore, nel suo bianco luminoso in uno dei quartieri più caratteristici della città.
20) Chiesa di Santiago a Malaga (dove fu battezzato Picasso)
La chiesa di Santiago a Malaga è una piccola chiesetta a pochi passi dal centro. La sua particolarità e che, in questo luogo venne battezzato nel 1881 l’artista Pablo Picasso.